Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Trasporti

Piaggio rilancia con Gitamini: il robot da carico ti segue come un cagnolino

Il "bagaglio robot" della Piaggio diventa più compatto e copre maggior distanza. Secondo me non manca molto alla sua adozione di massa. O si?

24 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
Piaggio Gitamini

READ IN:

Ricordate il piccolo robot da carico Gita della Piaggio Fast Forward, la sussidiaria della storica azienda italiana? Se la risposta è "no", eccovi un promemoria. Se la risposta è "si", continuate pure a leggere, perchè Piaggio ha lanciato il suo secondo robot. È una versione più compatta e si chiama giustappunto Gitamini.

La forma e la funzione di Gitamini rimangono le stesse dell'originario Gita. Il robot Piaggio è composto da due grandi ruote, un bagagliaio centrale e un sistema di visione artificiale che usa per identificare e seguire il suo proprietario. Gitamini pesa 12 chili (28 libbre) e può trasportare fino a quasi 10 chili (20 libbre) per 33 chilometri (21 miglia). È un miglioramento sostanziale: Gita può trasportare 18 chili (40 libbre) ma si ferma molto prima, dopo neanche 20 chilometri (12 miglia).

Gitamini utilizza una serie di telecamere e sensori, incluso il radar (che nel Gita originale manca), per navigare e seguire il suo utente. Per attivare questa modalità follow, ci si mette semplicemente di fronte a Gitamini e si tocca un pulsante di associazione. A quel punto il robot Piaggio ci considererà come le paperelle consideravano Konrad Lorenz: dopo questo imprinting ci seguirà ovunque (andando a quasi 10km orari, 6 mph).

E se me lo fregano?

Il bagaglio robot può essere bloccato e la sua modalità di inseguimento disabilitata, ma non ci sono funzioni di antifurto. Come si fa? Fatto il robot, trovato il ladro: ogni epoca ha i suoi reati. Il CEO di Piaggio Fast Forward, Greg Lynn, pensa sia "improbabile che qualcuno possa farla franca andando via inosservato". L'oggetto è evidente. E poi un coso come questo ha bisogno di una connessione ad un telefono per essere sbloccato.

Il dubbio piuttosto è un altro. Certo, Piaggio ha fatto un fantastico lavoro e adoro guardare i video di questi aggeggi che seguono i padroni. Sembra proprio bello, ma non mi è chiaro chi possa spendere migliaia di euro (1800 euro per Gitamini, e 2800 euro per Gita) per portare in fondo pochi bagagli, e non può fare le scale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Potete dirmi voi? Il CEO di Piaggio dice che questi robot vengono usati per sostituire le auto in commissioni a corto raggio. Si, ok. Per me è un altro modo per dire "lasciateci in pace, abbiamo creato un nuovo mercato: semplicemente ora i costi sono più alti, più avanti vedrete".

In futuro, se saranno più accessibili, soluzioni come queste supereranno gli aeroporti (Gita è presente in 8 aeroporti degli Stati Uniti) e le aree protette, per "trotterellare" dietro il loro proprietario in ogni dove.

Tags: piaggiorobotsensori

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+