Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Questo microchip volante è il velivolo più piccolo mai realizzato

Un team della Northwestern University ha sviluppato il velivolo più piccolo del mondo. È poco più grande di un granello di sabbia, e può raccogliere dati.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare4
micro velivolo
25 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Oggi più che mai, ingegneri e scienziati si ispirano alla natura nello sviluppo di nuove tecnologie. La biomimetica va forte, e non fa eccezione questo velivolo appena sviluppato: il più piccolo di sempre.

Ispirati dal modo in cui alberi come gli aceri disperdono i loro semi, i ricercatori hanno sviluppato una gamma di minuscoli microchip volanti. Sono poco più grandi di un granello di sabbia. Questo velivolo ‘microflier’ cattura il vento e ruota come un elicottero verso il suolo.

micro velivolo
Un ingrandimento che mostra la struttura di un micro velivolo

L’era dei microvolanti

I microvolanti, progettati da un team della Northwestern University possono essere dotati di tecnologia ultra miniaturizzata, inclusi sensori, fonti di alimentazione, antenne per la comunicazione wireless e persino memoria integrata per l’archiviazione dei dati.

Forse ti interessa anche

Volare ‘muti’: Whisper Aero svela il suo propulsore elettrico ultra silenzioso

Questo robot ‘trasformista’ di nuova generazione lascia tutti a bocca aperta

Università della Pennsylvania crea una tecnologia mimetica ispirata ai polpi

La Soft robotics si fa dolce: robot di zucchero e gelatina con la stampa 3D

“Il nostro obiettivo era realizzare un velivolo con sistemi elettronici su piccola scala. Queste capacità ci permettono di mandare in giro dispositivi elettronici miniaturizzati altamente funzionali per monitorare l’ambiente, garantire la sicurezza o tenere sotto controllo le malattie”, dice John A. Rogers, che ha guidato lo sviluppo del nuovo dispositivo.

Il team di ingegneri voleva progettare un velivolo che rimanesse in aria il più a lungo possibile, per massimizzare la raccolta di dati rilevanti. Quando il microvolante viene lanciato, le sue ali interagiscono con l’aria per creare un movimento rotatorio lento e stabile.

“Abbiamo battuto la natura”

Pensiamo di aver battuto la natura. Almeno nel senso stretto che siamo stati in grado di costruire strutture che cadono con traiettorie più stabili e a velocità terminali più lente rispetto ai semi equivalenti che si vedrebbero da piante o alberi. Siamo stati anche in grado di costruire queste strutture di volo per elicotteri di dimensioni molto più piccole di quelle che si trovano in natura.

John A. Rogers, Northwestern University

Rogers ritiene che questi dispositivi potrebbero essere potenzialmente lanciati dal cielo in massa e dispersi per monitorare gli sforzi di risanamento ambientale dopo una fuoriuscita di petrolio o per monitorare i livelli di inquinamento atmosferico a diverse altitudini.

Un micro velivolo da lanciare in sciami per monitorare l’ambiente. Però poi inquina a sua volta. O no?

L’ironia di creare potenzialmente un nuovo inquinante ambientale mentre si cerca di mitigare gli effetti di un altro non è sfuggita a Rogers e alla sua squadra. Se puoi lanciare questo velivolo, e questo può toccare terra dolcemente ma non può tornare alla base, di fatto inquina l’ambiente a sua volta. Nel documento che descrive il loro lavoro, gli autori riportano queste preoccupazioni:

Metodi efficienti per il recupero e lo smaltimento devono essere considerati con attenzione. Una soluzione che aggira questi problemi sfrutta i dispositivi costruiti con materiali che si riassorbono naturalmente nell’ambiente attraverso una reazione chimica e/o la disintegrazione fisica a prodotti finali benigni.

micro velivolo
Parte superiore di un microflier più grande con antenna a bobina e sensori per rilevare i raggi ultravioletti.

Fortunatamente, il laboratorio di Rogers sviluppa componenti elettronici transitori che sono in grado di dissolversi nell’acqua dopo che non sono più utili. Utilizzando materiali simili, lui e il suo team mirano a costruire micro velivoli che potrebbero degradarsi e scomparire nel tempo nelle acque sotterranee.

Lavorateci su, ragazzi. Una versione di micro velivolo che si biodegrada potrebbe essere la soluzione.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature.

Tags: biomimeticavelivoli
Post precedente

Team indiano trova batterio che pulisce l’acqua mangiando i metalli tossici

Prossimo Post

Pomodori piccanti, vino che non ubriaca: che altro può fare CRISPR?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11986 Condivisioni
    Share 4794 Tweet 2996
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12660 Condivisioni
    Share 5062 Tweet 3164
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1924 Condivisioni
    Share 769 Tweet 481
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2461 Condivisioni
    Share 983 Tweet 615

Archivio

Dai un’occhiata qui:

micro velivolo
Tecnologia

Questo microchip volante è il velivolo più piccolo mai realizzato

Un team della Northwestern University ha sviluppato il velivolo più piccolo del mondo. È poco più grande di un granello...

Read more

Proteus, la”stazione spaziale subacquea” cambierà le ricerche oceaniche

Google ha investito in sordina sulla fusione fredda

ragno

Tradotta in musica la struttura di una ragnatela

elettronica commestibile

Elettronica commestibile, team italiano la “tatua” sul cibo per monitorarlo

Prossimo Post
Pomodori

Pomodori piccanti, vino che non ubriaca: che altro può fare CRISPR?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.