Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Rilevare la depressione con lo smartwatch: parte lo studio pilota

Alphabet e Livanova uniscono le forze per raccogliere dati capillari sulla depressione, e confermare l'efficacia di una terapia di supporto basata su smartwatch e app companion.

24 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share6Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1
depressione tecnologie indossabili

READ IN:

Un giorno l'orologio ci dirà che siamo depressi. Non ci credete? LivaNova è un'azienda nel settore della tecnologia medica, e Verily è una sussidiaria di Alphabet focalizzata sull'assistenza sanitaria. Insieme annunciano di avere arruolato il primo paziente per il loro studio collaborativo sulla depressione. Si tratta di uno studio pilota chiamato UNCOVER, che fornirà parametri per quelli successivi.

In cosa consiste UNCOVER?

UNCOVER è uno studio prospettico, multicentrico, randomizzato controllato in cieco che dimostra la sicurezza e l'efficacia di un metodo chiamato VNS Therapy®. Si tratta di una terapia di supporto per soggetti con depressione resistente al trattamento. Con degli strumenti di ricerca abilitati dalla tecnologia di Verily, UNCOVER valuta l'efficacia nel mondo reale di questo nuovo approccio.

depressione

Compagni inseparabili: smartwatch e app

I partecipanti allo studio useranno due nuovi strumenti digitali sviluppati da Verily: un dispositivo indossabile multisensore (Verily Study Watch) e un'applicazione per smartphone Android (Verily Mood App). Gli strumenti Verily misurano i dati passivi e attivi, come la frequenza del polso del partecipante, i livelli di attività e la qualità del sonno. L'app Mood consentirà inoltre ai partecipanti di registrare diari vocali per valutare in modo più accurato gli episodi di depressione e il loro effetto sulla vita quotidiana.

"Dopo una pianificazione dettagliata con i nostri colleghi di LivaNova, siamo lieti di aver lanciato lo studio UNCOVER. Soprattutto, siamo lieti di aver arruolato il primo partecipante", afferma il dott. William Marks, responsabile della scienza clinica e neurologica di Verily.

I nostri strumenti raccoglieranno dati comportamentali, ambientali e fisiologici dai partecipanti allo studio. L'obiettivo è quello di dipingere un quadro più chiaro degli episodi depressivi e dell'impatto che la depressione ha sulla vita dell'individuo.

William Marks,Verily
depressione
Il Verily Study Watch

Depressione: quando i farmaci da soli non bastano

I dati quantitativi ottenuti da questi strumenti Verily integreranno i risultati clinici raccolti nello studio, fornendo ai medici una visione più completa del fatto che la depressione di ciascun paziente stia migliorando, stia rimanendo invariata o stia peggiorando.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

La depressione continua a essere un importante problema sanitario a livello globale e un'area che necessita di cure più efficaci. Inutile dire che il Covid-19 è stato un forte acceleratore: durante il lockdown sono aumentati ovunque i livelli di ansia, depressione e sintomi legati allo stress, soprattutto nei soggetti di sesso femminile.

"Per ben un paziente su tre, i farmaci da soli potrebbero non essere sufficienti per combattere la depressione difficile da trattare", dice Damien McDonald, amministratore delegato di LivaNova. “Mentre attendiamo di confermare l'efficacia della terapia VNS nel trattamento della depressione, speriamo di imparare ancora di più attraverso UNCOVER, così potremo fornire il trattamento più efficace per questo disturbo”.

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+