FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Samsung vuol “copiare e incollare” la mappa del cervello su reti di chip 3D

Registrare l'attività dei neuroni per creare una "mappa" del funzionamento cerebrale e costruire sul suo modello dei nuovi Chip 3D. Samsung si lancia in un'impresa molto, molto ambiziosa.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
mappa cervello
28 Settembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Samsung pensa di avere un modo migliore per sviluppare chip simili al cervello: prendere in prestito le strutture cerebrali esistenti.

L’azienda tecnologica coreana ha proposto un metodo che “copia e incolla” la mappa del cablaggio di un neurone del cervello su speciali chip neuromorfici 3D di nuova concezione. L’approccio si baserebbe su un gruppo di nanoelettrodi che entra in un grande volume di neuroni per registrare sia dove i neuroni si connettono sia la forza di tali connessioni. È possibile poi copiare quei dati e “incollarli” su una rete 3D di memoria a stato solido, sia che si tratti di una memoria flash standard o di una memoria all’avanguardia come la RAM resistiva.

Una mappa del cervello che nasce dal reverse engineering

mappa del cervello
Da una mappa del cervello a un cervello virtuale. Impresa non da poco. Credits: Samsung

Ogni unità di memoria avrebbe una conduttanza che riflette la forza di ogni connessione neuronale nella mappa. Il risultato sarebbe un effettivo ritorno al “reverse engineering” per ottenere una mappa del cervello. Una sorta di ritorno al passato, considerato il fatto che “ricostruire il cervello a partire dal cervello” era l’approccio basico degi scienziati, ha affermato Samsung.

Quali sono le possibili applicazioni di questa metodica e di questi nuovi chip? La mossa potrebbe fungere da “scorciatoia” per i sistemi di intelligenza artificiale che si comportano come veri cervelli. Parlo di cose come la flessibilità necessaria ad apprendere nuovi concetti e adattarsi a condizioni in continuo cambiamento. Secondo i ricercatori di questo progetto, il risultato finale potrebbe perfino portare a delle macchine senzienti e completamente autonome.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio fame nervosa: scoperto il meccanismo che la provoca

Apprendimento latente: il tuo cervello è pronto a imparare cose nuove senza che tu te ne accorga

Ricercatori USA creano il chip ‘multiorgano’ per testare l’effetto dei farmaci

Il futuro della nostra memoria? In un cloud

Siamo pronti per questo?

Più che la mappa di un cervello, ho impressione che in Samsung debbano provare a consultare con più attenzione la mappa del futuro. Se non altro per evitare i rischi. C’è un problema evidente con la complessità di questo progetto. Un cervello umano ha circa 100 miliardi di neuroni con mille volte più collegamenti sinaptici, un chip neuromorfo ideale avrebbe bisogno di circa 100 trilioni di unità di memoria. Questa è chiaramente una sfida difficile per qualsiasi azienda. Ah! non ho incluso il “sistema operativo” che poi dovrebbe anche far funzionare questo cervello virtuale.

Per me è presto. Ok, Samsung potrebbe aver aperto una porta all’intelligenza artificiale simile a quella umana, ma potrebbe volerci molto tempo prima che qualcuno raggiunga questo obiettivo.

Tags: cervelloChipsamsung
Post precedente

Ecco la tempesta geomagnetica: prevista nelle prossime ore

Prossimo Post

Isolato anticorpo “ultra potente” contro COVID-19 e le sue varianti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5262 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1934 Condivisioni
    Share 773 Tweet 483
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1889 Condivisioni
    Share 755 Tweet 472
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1352 Condivisioni
    Share 541 Tweet 338
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Samsung prevede la scansione dell’iride
Energia

Samsung prevede la scansione dell’iride

L'attesissimo #Samsung Galaxy Note7 si mostra al mondo. Si tratta del primo smartphone con uno scanner dell'iride, come ora è stato rivelato da...

Read more
Bodymetrics vara il Body Mapping: uno scanner ci vestirà.

Bodymetrics vara il Body Mapping: uno scanner ci vestirà.

Willow Village, città privata di Facebook

Willow Village: Facebook sta creando la sua città privata. E non è la sola.

auto teleguidata a noleggio nel futuro del ridesharing

Il futuro del ridesharing è un’auto teleguidata a noleggio

mozziconi di sigarette robot beachbot

Ripulire le spiagge dai mozziconi di sigarette? Roba da Robot

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+