FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Sea Stone, "cemento" fatto con scarti di conchiglie: economico, ecologico.

Una startup tutta al femminile lancia un'alternativa straordinaria al cemento: le conchiglie possono contribuire a realizzare un ottimo materiale per progetti su piccola scala.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share67Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
cemento conchiglie
26 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate di conchiglie vengono gettate nelle discariche dall'industria ittica. Le conchiglie non sono biodegradabili e hanno un costo di smaltimento molto elevato che danneggia l'ambiente e i ristoratori. Che fare?

Un innovativo laboratorio di materiali (tutto al femminile) chiamato Newtab-22 ha creato Sea Stone, un prodotto naturale ottenuto da scarti di conchiglie recuperati dalle industrie del pesce e dell'acquacoltura. È un'alternativa sostenibile all'utilizzo del calcestruzzo (uno dei maggiori produttori di emissioni di carbonio) nella realizzazione di prodotti più piccoli.

Dalle conchiglie alle case

Sea Stone è realizzato macinando i gusci di conchiglie destinati alle discariche prima di combinarli con leganti naturali e non tossici. L'obiettivo è renderlo un'alternativa sostenibile per realizzare prodotti su piccola scala, poiché i due materiali condividono proprietà simili.

Dopotutto le conchiglie sono ricche di carbonato di calcio noto anche come calcare. E il calcare viene utilizzato per produrre cemento, un ingrediente chiave del calcestruzzo.

Il processo prevede la macinazione dei gusci e la loro miscelazione con leganti naturali: i gusci vengono quindi aggiunti a uno stampo e lasciati solidificare in piastrelle simili al cemento. Questo metodo viene attualmente eseguito manualmente per evitare l'uso di calore, elettricità e trattamenti chimici e garantire che il processo sia il più sostenibile e conveniente possibile. Con un curioso "effetto collaterale": si traduce in variazioni nelle dimensioni, trame e colori dei frammenti di conchiglia e rende ogni pezzo di Sea Stone unico. Puoi ottenere trame diverse modificando il numero di gusci di conchiglie, leganti o aggiungendo coloranti colorati per l'estetica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

cemento conchiglie
La tipologia di "materia prima" rende ogni prodotto Sea Stone assolutamente unico.

Una splendida alternativa

La maggior parte delle conchiglie finisce nelle discariche o in riva al mare. Le conchiglie scartate si accumulano vicino alla spiaggia per molto tempo, inquinando a lungo termine il terreno circostante. Sea Stone propone l'uso di conchiglie scartate per creare materiale sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico”, ha spiegato

Newtab-22

Newtab-22 ha sperimentato una serie di leganti naturali nello sviluppo di Sea Stone, tra cui zucchero e agar. Ora fa affidamento su due fonti non divulgate e in attesa di brevetto. Il materiale è attualmente in fase di sviluppo per scopi commerciali ed è stato finora utilizzato per realizzare prodotti come piastrelle decorative, piani di tavoli, zoccoli e vasi.

conchiglie

Perchè Sea Stone è meno forte del calcestruzzo?

Bella domanda, cui è giusto rispondere con chiarezza. Sebbene le proprietà del calcestruzzo e della Sea Stone siano simili, per replicare veramente la forza del calcestruzzo tradizionale richiesta in progetti su larga scala come gli edifici, sarebbe necessario un processo di riscaldamento ad alta intensità energetica. Questo sarebbe paragonabile al metodo utilizzato per produrre cemento, che rappresenta la metà di tutte le emissioni di CO2 che derivano dall'utilizzo del calcestruzzo.

In sintesi? Usare le conchiglie per produrre un "cemento" in grado di costruire grandi strutture inquinerebbe quasi come il calcestruzzo. "Il potere del materiale è diverso, non vogliamo danneggiare l'ambiente nel processo o nel risultato", dice Hyein Choi, co-fondatrice dello studio.

Sea Stone è un'alternativa versatile, durevole e leggera non solo al cemento ma anche alla plastica: può essere utilizzata per produrre diversi oggetti riciclando i rifiuti, riducendo le emissioni di carbonio delle controparti tossiche e mantenendo bassi i costi. È ora di cercare quei bambini che vendono conchiglie in riva al mare: si fa shopping :)

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+