Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Shirble, il "Mostro" di Shenzhen: casa, lavoro e shopping in un solo posto

Un mega complesso edilizio a Shenzen mostra una tendenza futura: Shirble conferma che nelle megalopoli ci sarà un'urbanistica verticale.

10 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share39Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
Shirble

READ IN:

Lo studio di architettura globale Aedes ha concepito un nuovo grattacielo a uso misto in un'area urbana della Cina. Una casa-città che potrebbe consentire ai residenti di vivere, lavorare, rilassarsi e fare acquisti, il tutto senza mai lasciare l'edificio.

Progettata per aiutare a rivitalizzare la zona industriale di Ba Gua Ling nel cuore di Shenzhen, la costruzione di 55 piani presenta un polo commerciale ai primi livelli, con due torri che crescono verso l'alto prima di dividersi in quattro per costituire una sorta di parco terrazzato. Shirble – The Prime (dal nome del grande magazzino cinese che sarebbe ospitato sotto), avrebbe una delle torri destinata agli uffici e le altre tre agli appartamenti residenziali.

Urbanistica in trasformazione supersonica

Una vista degli spazi sociali nei piani alti del complesso

Il distretto di Ba Gua Ling a Shenzhen era un centro per l'industria tipografica, ma da anni vive un alto tasso di degrado urbano. Shirble – The Prime punta a riqualificare l'area. Con la sua altezza (circa 250 metri), il complesso si affaccia sulla città proprio come la figura cui si ispira: quella dell'aquila protettrice che veglia su tutto dalla cima del mondo.

Il nuovo complesso è stato pensato in relazione ai paesaggi circostanti e ai sistemi di trasporto, tenendo conto sia della ventilazione incrociata che della massimizzazione delle viste interne. Le opzioni abitative di Shirble - The Prime includono unità di varie dimensioni, dai grandi appartamenti ai piccoli loft, mentre uno “sky park” (a circa 150 metri d'altezza) offre spazio esterno per passeggiate e ritrovi. Anche a quel livello ci saranno una palestra, una club house, una terrazza-giardino e altri servizi ricreativi. Residenti, dipendenti e clienti troveranno spazi per socializzare nell'area commerciale, caratterizzata da spazi sia all'aperto che al chiuso.

La terrazza-giardino di Shirble - The Prime

Shirble - The Prime: grattacielo-città

I dettagli architettonici di Shirble - The Prime sono geometrici, compensati dalla forma più organica dei livelli del padiglione commerciale e dello sky park. I balconi rettangolari arrotondati delle torri residenziali sono decorati con finiture in alluminio bianco-argento. Il loro aspetto contrasta amabilmente con le linee asimmetriche e fluide del padiglione e del parco sormontati da alberi.

Il verde adorna anche molti altri livellli. La connessione con il mondo naturale crea un po' di ossigeno in più per i residenti e i dipendenti. Per il suo design innovativo che riunisce tanti aspetti della vita sotto lo stesso tetto, Aedes ha vinto l'International Property Award 2020 per la migliore architettura residenziale internazionale per grattacieli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Sarà un paradigma nelle nuove megalopoli quello di creare non più semplici edifici, ma interi e nuovi spazi urbani verticali?

  • Shirble
  • Shirble
  • Shirble
  • Shirble
  • Shirble

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+