Lo studio di architettura globale Aedes ha concepito un nuovo grattacielo a uso misto in un'area urbana della Cina. Una casa-città che potrebbe consentire ai residenti di vivere, lavorare, rilassarsi e fare acquisti, il tutto senza mai lasciare l'edificio.
Progettata per aiutare a rivitalizzare la zona industriale di Ba Gua Ling nel cuore di Shenzhen, la costruzione di 55 piani presenta un polo commerciale ai primi livelli, con due torri che crescono verso l'alto prima di dividersi in quattro per costituire una sorta di parco terrazzato. Shirble – The Prime (dal nome del grande magazzino cinese che sarebbe ospitato sotto), avrebbe una delle torri destinata agli uffici e le altre tre agli appartamenti residenziali.
Urbanistica in trasformazione supersonica

Il distretto di Ba Gua Ling a Shenzhen era un centro per l'industria tipografica, ma da anni vive un alto tasso di degrado urbano. Shirble – The Prime punta a riqualificare l'area. Con la sua altezza (circa 250 metri), il complesso si affaccia sulla città proprio come la figura cui si ispira: quella dell'aquila protettrice che veglia su tutto dalla cima del mondo.
Il nuovo complesso è stato pensato in relazione ai paesaggi circostanti e ai sistemi di trasporto, tenendo conto sia della ventilazione incrociata che della massimizzazione delle viste interne. Le opzioni abitative di Shirble - The Prime includono unità di varie dimensioni, dai grandi appartamenti ai piccoli loft, mentre uno “sky park” (a circa 150 metri d'altezza) offre spazio esterno per passeggiate e ritrovi. Anche a quel livello ci saranno una palestra, una club house, una terrazza-giardino e altri servizi ricreativi. Residenti, dipendenti e clienti troveranno spazi per socializzare nell'area commerciale, caratterizzata da spazi sia all'aperto che al chiuso.

Shirble - The Prime: grattacielo-città
I dettagli architettonici di Shirble - The Prime sono geometrici, compensati dalla forma più organica dei livelli del padiglione commerciale e dello sky park. I balconi rettangolari arrotondati delle torri residenziali sono decorati con finiture in alluminio bianco-argento. Il loro aspetto contrasta amabilmente con le linee asimmetriche e fluide del padiglione e del parco sormontati da alberi.
Il verde adorna anche molti altri livellli. La connessione con il mondo naturale crea un po' di ossigeno in più per i residenti e i dipendenti. Per il suo design innovativo che riunisce tanti aspetti della vita sotto lo stesso tetto, Aedes ha vinto l'International Property Award 2020 per la migliore architettura residenziale internazionale per grattacieli.