FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Spostamento della corrente a getto: gravi conseguenze in Europa dal 2060

I cambiamenti nella corrente a getto possono creare enormi danni all’Europa in meno di 40 anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share12Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
Corrente a getto
21 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La corrente a getto polare settentrionale è una fascia di venti d’alta quota che circonda l’Artico e influenza il clima dell’emisfero settentrionale. Si prevede che questa corrente inizierà a spostarsi notevolmente dal 2060 se le emissioni di gas serra rimarranno elevate, portando a drammatici cambiamenti di temperatura e precipitazioni, soprattutto in Europa.

“Avrebbe conseguenze drastiche per la società”, afferma Matthew Osman dell’Università dell’Arizona.

Che rapporto c’è tra il riscaldamento globale e la corrente a getto?

Le osservazioni dirette di questa corrente a getto polare sono iniziate solo pochi decenni fa grazie alla proliferazione di satelliti meteorologici. Per questo non è così chiaro in che modo il riscaldamento globale la stia influenzando.

Forse ti interessa anche

Un futuro senza cambiamenti climatici? Lottiamo contro le disuguaglianze

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

La migrazione climatica è certa nel nostro futuro. E dovremo adattarci.

I coralli possono essere “addestrati” a tollerare lo stress da calore

Oggi Osman e il suo team hanno scoperto come la posizione media e l’intensità della corrente a getto sul Nord Atlantico siano cambiate negli ultimi 1250 anni. Hanno analizzato i carotaggi di ghiaccio della Groenlandia e hanno evinto che la posizione di questa corrente determina le tracce delle tempesta sul Nord Atlantico. A loro volta, queste determinano la temperatura della Groenlandia e la quantità di neve che cade lì. A cascata, le conseguenze si distribuiscono poi su tutto il pianeta.

I risultati dello studio (che trovate qui)

Corrente a getto
Elaborazione NASA che mostra la posizione della corrente a getto che incide sull’Europa

Le analisi mostrano una grande variabilità nella posizione e nell’intensità della corrente a getto. Ma i modelli climatici prevedono che la corrente si sposterà a nord via via che il mondo si riscalda e lo scarto di temperatura tra l’Artico e le latitudini inferiori si riduce.

I risultati di Osman suggeriscono che questo effetto comincerà a diventare evidente intorno al 2060. Entro il 2100, la posizione media della corrente a getto potrebbe essere da 1 a 3 gradi più a nord in scenari ad alte emissioni.

Povera Europa

Come detto, a subire le maggiori conseguenze di questo spostamento della corrente a getto sarebbe l’Europa. Le sue regioni meridionali diventerebbero ancora più secche. Effetti serissimi, tali da portare estrema carestia in larghe aree del Sud Europa, come attestano precedenti spostamenti di questa corrente (nel 1374 e 1375), e una tremenda carestia (nel 1740) che interessò l’Irlanda.

Altri indizi degli effetti della corrente a getto

L’intensità della corrente a getto era insolitamente bassa nel 1740, quando quasi mezzo milione di persone in Irlanda morì per una carestia dopo che la pioggia era caduta per un anno. Dal IX all’XI secolo, invece, l’intensità di questa corrente era solo il 60% della media, e portò a temperature più calde in Groenlandia (Fu durante questo periodo che l’isola fu colonizzata dai Vichinghi).

Sta già succedendo

Alcuni ricercatori pensano che il riscaldamento globale stia già rendendo la corrente a getto più instabile , con ampi circuiti che persistono per giorni o settimane portando a insoliti estremi di caldo e freddo. Lo studio di Osman ha esaminato le medie annuali e quindi non è direttamente paragonabile alla ricerca che esamina periodi molto più brevi, dice il ricercatore.

Ad ogni modo, è un segnale ulteriore della necessità di “aggredire” con enorme determinazione i cambiamenti climatici.

Tags: cambiamenti climatici
Post precedente

SpareOne, telefono di emergenza senza display, alimentato da una pila AA

Prossimo Post

Scrittura cuneiforme: una AI potrebbe completare le tavole mesopotamiche

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Exacto, la DARPA testa con successo proiettili teleguidati
    Militare

    Exacto, la DARPA testa con successo proiettili teleguidati

    L'esercito americano sta testando un proiettile 'intelligente' (avete dubbi sulle precedenti definizioni di intelligenza in relazione a delle armi? Anch'io)...

    Read more
    R1, il primo robot casalingo

    R1, il primo robot casalingo

    L’uomo trascendente, Ray Kurzweil

    L’uomo trascendente, Ray Kurzweil

    PANOSETI, la ricerca di vita extraterrestre sta per fare il salto di qualità

    PANOSETI, la ricerca di vita extraterrestre sta per fare il salto di qualità

    Il primo gattino clonato è costato 35.000 dollari

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+