FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Medicina

Team indiano trova batterio che pulisce l'acqua mangiando i metalli tossici

Il Microbacterium paraoxydans separa i metalli tossici dall'acqua, riducendo i costi. Può aiutare a evitare milioni di morti nel mondo.

24 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share14Pin4Tweet9SendShare3ShareShare3
metalli tossici

READ THIS IN:

Gli scienziati dell'Indian Institute of Technology (IIT-BHU) hanno scoperto un batterio in grado di separare i metalli tossici dall'acqua, rendendola sicura per il consumo umano. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale "Journal of Environmental Chemical Engineering". Il team ha "battezzato" il batterio con il nome di Microbacterium paraoxydans ceppo VSVM IIT (BHU).

Un batterio che rende l'acqua potabile e sicura mangiando i metalli tossici

Il ceppo batterico è stato isolato dal Dr. Vishal Mishra e dallo studente di dottorato Veer Singh, che hanno rimosso metalli tossici dall'acqua prelevata da un sito contaminato. Per accertarne l'efficacia, gli scienziati hanno testato il cromo esavalente e la reazione dei batteri ad esso nelle acque reflue industriali e sintetiche. I risultati? Davvero soddisfacenti. Il batterio, in sostanza, separa il cromo esavalente tossico dalle acque reflue.

metalli tossici

Cromo esavalente: nemico mortale

Se consumati, i metalli tossici basati sul cromo esavalente sono responsabili di molti problemi di salute tra gli esseri umani. Diversi tipi di cancro, disturbi al fegato e problemi ai reni in particolare. Secondo i ricercatori, questo ceppo batterico è in grado di tollerare alte concentrazioni di cromo esavalente, il che lo rende altamente efficace rispetto ai metodi convenzionali .

L'utilizzo di questo ceppo batterico nelle pratiche di trattamento delle acque eliminerebbe la necessità di un ulteriore processo di separazione dai metalli tossici, e ridurrebbe i costi di attrezzature e sostanze per il trattamento.

L'obiettivo della ricerca

La ricerca indiana mira a concentrarsi su metodi convenienti di trattamento delle acque. I batteri sono facili da coltivare e possono servire molto bene allo scopo. A differenza del trattamento dell'acqua, per la coltura dei batteri "mangia metalli tossici" non è necessaria alcuna forza lavoro qualificata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consumo di acqua, quello dei ricchi è una minaccia globale

Benvenuti nel supermercato dell'apocalisse idrica

La sua capacità di facile utilizzo potrebbe svolgere molteplici funzioni in India, dove l'accesso all'acqua pulita rimane un privilegio in molte regioni. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le malattie trasmesse dall'acqua uccidono ogni anno 3,4 milioni di persone nel mondo, principalmente nei paesi in via di sviluppo.

Tags: acquametalli


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+