Futuro Prossimo
No Result
View All Result
10 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Volete salvare milioni di vite? Basta modificare il sale

Un piccolo cambiamento dalle conseguenze enormi: il più grande studio di questo tipo al mondo lo dice forte e chiaro, sostituire il sale salva la vita a milioni di umani.

16 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
sale

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

In cucina, il sale sembra quasi una magia: ne aggiungi un pizzico e migliora istantaneamente il sapore di quasi tutti i piatti, ma c'è un netto svantaggio di questo ingrediente economico e abbondante. Tutto si paga, e anche voi conoscete il prezzo: il sale fa male. Il sale fa male male male.

sale
Photo by Pavel Neznanov on Unsplash

Per essere precisi: troppo sodio fa male, e il sodio è uno dei due elementi primari che compongono il sale (noto anche come cloruro di sodio).

Molte ricerche hanno già studiato il nesso tra livelli eccessivi di sodio nella dieta e problemi di salute: l'aumento del rischio di malattie cardiovascolari in primis. Al contempo, altri studi hanno tracciato gli impatti sulla salute dell'insufficienza di potassio nelle diete delle persone, che ha anche un effetto negativo sulla pressione sanguigna. Eccesso di sodio, carenza di potassio: due problemi.

Cambia il sale, cambia il mondo.

Ci sono prodotti (diffusi in molti supermercati) che mitigano entrambi questi problemi: sostituti del sale, progettati per avere lo stesso sapore ma con ridotti livelli di sodio e più potassio. Tuttavia, servivano più studi per escludere il loro impatto su ictus e malattie cardiache, quindi rimangono dubbi su quanto siano efficaci.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio carne rossa, bentornato cuore sano: bastano 14 giorni

Buongiorno! Che c'è per colazione nel 2050?

Oggi, un gigantesco studio condotto in Cina sembra suggerire che praticamente tutti trarrebbero beneficio passando dal sale ai suoi surrogati.

Quasi tutti nel mondo mangiano più sale di quanto dovrebbero. Se il sale venisse sostituito con un sostituto del sale in tutto il mondo, ci sarebbero diversi milioni di morti premature prevenute ogni anno.

Bruce Neal, epidemiologo del George Institute for Global Health, Australia.
Sale iposodico e prodotti simili: salvano la vita delle persone. Letteralmente.

Lo studio

Per questa ricerca, i cui risultati sono riportati sul NEJM, Neal e il suo team hanno esaminato oltre 20.000 abitanti dei villaggi delle aree rurali della Cina, reclutando partecipanti con una storia di ictus o pressione sanguigna bassa. Le persone provenivano da 600 villaggi in totale, con un'età media di circa 65 anni all'inizio del processo. Nell'esperimento, a metà dei partecipanti è stata data una fornitura gratuita di sostituto del sale da utilizzare per il corso della sperimentazione.

Il sostituto del sale dato ai partecipanti conteneva meno sodio e potassio aggiunto. I partecipanti sono stati incoraggiati a usarlo con più parsimonia di quanto usassero di solito il sale, al fine di massimizzare la loro riduzione complessiva di sodio. Nel frattempo, l'altra metà dei partecipanti ha agito come gruppo di controllo e ha continuato a usare il sale nella cucina e nella preparazione del cibo, come sempre.

sale
Bruce Neal, l'epidemiologo che ha condotto questo studio.

I risultati

Alla fine dello studio, c'era un netto contrasto negli esiti di salute di questi due gruppi.

Complessivamente, circa cinque anni dopo l'inizio dell'esperimento, più di 4.000 dei partecipanti erano morti, più di 3.000 avevano avuto un ictus e oltre 5.000 avevano avuto una sorta di evento cardiovascolare importante - risultati tristi e sfortunati, ma non inaspettati data la loro età e salute all'inizio del processo.

Tra i risultati, tuttavia, il gruppo che usava i prodotti sostitutivi aveva significativamente meno probabilità di avere ictus rispetto ai consumatori abituali di sale (29,14 eventi contro 33,65 eventi su 1000), così come minori probabilità di eventi cardiovascolari maggiori (49,09 eventi contro 56,29 eventi) e la morte (39,28 eventi contro 44,61 eventi).

I ricercatori affermano che i loro risultati confermano efficacemente i modelli precedenti in Cina. Modelli che suggericono che le sostituzioni con il sale condotte a livello nazionale potrebbero salvare la vita di circa 460.000 persone ogni anno, semplicemente prevenendo le morti precoci legate agli effetti sulla salute dell'eccessivo consumo di sodio.

La semplice sostituzione del sale salverebbe milioni di vite ogni anno.

Sostituzione del sale: serve lavorarci su

Un potenziale ostacolo a questi effetti protettivi potrebbe essere dovuto ai diversi modi in cui il cibo viene prodotto nei diversi paesi.

Nei villaggi rurali in Cina non viene usato molto cibo trasformato. Il cloruro di sodio nella dieta viene aggiunto quasi soltanto durante la preparazione quotidiana del cibo. In gran parte del mondo, al contrario, la conservazione commerciale degli alimenti aggiunge molto cloruro di sodio alla dieta. Per questo l'uso di sostituti non abbatterebbe una buona parte dell'assunzione di sale. Come fare?

Una risposta potrebbe essere la sostituzione del sale non solo nella cucina domestica, ma anche nella cucina industriale, dove vengono prodotti alimenti lavorati commercialmente.

E i costi?

In termini di costo, secondo i ricercatori non c'è molta differenza. Il sostituto del cloruro di sodio costa circa il 50% in più, ma dato il quantitativo necessario in cucina, effettuare la sostituzione sarebbe abbastanza abbordabile, soprattutto visti i vantaggi.

Una ricerca appartentemente semplice, ma dalle implicazioni enormi. A volte basta un pizzico di sale (in meno) per cambiare il futuro.

Tags: alimentazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Solar Mars Bot: il fotovoltaico mette le ruote e diventa mobile

Una AI riconosce le password dal suono dei tasti digitati alla tastiera

Il futuro della chirurgia: impianti 3D stampati direttamente nel corpo umano

MindPortal: comunicare con l'AI usando solo il pensiero

Yogurt e salute mentale: una relazione da non crederci

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+