Lo studio di design PriestmanGoode ha presentato un sistema che punta a democratizzare il viaggio aereo per i passeggeri a mobilità ridotta (PRM). Si chiama Air 4 All e permette agli utenti di rimanere nella propria sedia a rotelle per l’intero viaggio aereo, senza scomodi passaggi. Lo speciale design sviluppato consente al sedile dell’aereo di nascondersi all’interno dello schienale, mentre un binario e un blocco sul pavimento consentono alle sedie a rotelle elettriche di posizionarsi e bloccarsi nell’area in cui si trovava il sedile.
PriestmanGoode afferma che il sistema Air 4 All è progettato per essere compatibile con ogni tipo di sedile per aereo e sedia a rotelle elettrica. Attualmente, il sistema è stato progettato per dare ai voli la possibilità di convertire i posti in prima fila, e per un massimo di due sedie a rotelle per fila. La soluzione semplice e rapida punta a rendere un aereo totalmente utilizzabile da tutti: qualunque posto potrà ospitare una persona seduta sul sedile o una sedia a rotelle.
Joint Venture per un sedile (e un volo) “open”
Un consorzio formato da PriestmanGoodde, Flying Disabled e SWS Certification lavorerà insieme a Sunrise Medical per stabilire le carrozzine elettriche adatte al volo. Potrà anche adattare e creare nuovi standard per le sedie a rotelle elettriche, consentendo così ai passeggeri con disabilità a viaggiare.
Air 4 All è il primo sistema sviluppato congiuntamente da un’agenzia di design e un ente di certificazione, e con il contributo della comunità dei disabili. Con un produttore leader mondiale di sedie a rotelle e la filiale di una delle principali compagnie aeree a bordo per sviluppare il sedile, è un progetto davvero collaborativo.
Chris Wood, fondatore di Flying Disabled
Per Paul Priestman, designer e presidente di PriestmanGoode, “il sedile e il sistema Air 4 All inaugureranno un cambiamento radicale nel settore e offrirà finalmente parità di accesso a comfort, sicurezza e dignità per tutti i passeggeri. Il più grande ostacolo in passato è stato che dare più spazio ai passeggeri su sedia a rotelle avrebbe ridotto il numero di posti. Non solo: avrebbe provocato una perdita di entrate per le compagnie aeree. Air 4 All risolve questo problema e ha l’ulteriore vantaggio di consentire alle compagnie aeree di mantenere il design della propria cabina su ogni sedile. Questo garantirà la coerenza del marchio e un’esperienza del marchio coerente per tutti i passeggeri. Questo sedile faciliterà un’esperienza di imbarco e sbarco più agevole per le PRM e ridurrà anche in modo significativo il numero di sedie a rotelle danneggiate da una cattiva gestione”.
Air 4 All ha registrato un suo brevetto, e il primo prototipo del sedile Air 4 All è previsto per dicembre 2021. Il consorzio è alla ricerca di partner nel settore dei trasporti per sviluppare il sistema anche per altre modalità di viaggio come ferrovia e metropolitana.