Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Air4All, sedile d'aereo che diventa sedia a rotelle per i portatori di disabilità

Tutti i posti in aereo potranno essere usati indifferentemente con un sedile o con una sedia a rotelle. Vi sembra poco? Per i passeggeri a mobilità ridotta è una rivoluzione.

26 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share37Pin8Tweet23SendShare6ShareShare5

READ IN:

Lo studio di design PriestmanGoode ha presentato un sistema che punta a democratizzare il viaggio aereo per i passeggeri a mobilità ridotta (PRM). Si chiama Air 4 All e permette agli utenti di rimanere nella propria sedia a rotelle per l'intero viaggio aereo, senza scomodi passaggi. Lo speciale design sviluppato consente al sedile dell'aereo di nascondersi all'interno dello schienale, mentre un binario e un blocco sul pavimento consentono alle sedie a rotelle elettriche di posizionarsi e bloccarsi nell'area in cui si trovava il sedile.

PriestmanGoode afferma che il sistema Air 4 All è progettato per essere compatibile con ogni tipo di sedile per aereo e sedia a rotelle elettrica. Attualmente, il sistema è stato progettato per dare ai voli la possibilità di convertire i posti in prima fila, e per un massimo di due sedie a rotelle per fila. La soluzione semplice e rapida punta a rendere un aereo totalmente utilizzabile da tutti: qualunque posto potrà ospitare una persona seduta sul sedile o una sedia a rotelle.

Joint Venture per un sedile (e un volo) "open"

Un consorzio formato da PriestmanGoodde, Flying Disabled e SWS Certification lavorerà insieme a Sunrise Medical per stabilire le carrozzine elettriche adatte al volo. Potrà anche adattare e creare nuovi standard per le sedie a rotelle elettriche, consentendo così ai passeggeri con disabilità a viaggiare.

Air 4 All è il primo sistema sviluppato congiuntamente da un'agenzia di design e un ente di certificazione, e con il contributo della comunità dei disabili. Con un produttore leader mondiale di sedie a rotelle e la filiale di una delle principali compagnie aeree a bordo per sviluppare il sedile, è un progetto davvero collaborativo.

Chris Wood, fondatore di Flying Disabled

Per Paul Priestman, designer e presidente di PriestmanGoode, "il sedile e il sistema Air 4 All inaugureranno un cambiamento radicale nel settore e offrirà finalmente parità di accesso a comfort, sicurezza e dignità per tutti i passeggeri. Il più grande ostacolo in passato è stato che dare più spazio ai passeggeri su sedia a rotelle avrebbe ridotto il numero di posti. Non solo: avrebbe provocato una perdita di entrate per le compagnie aeree. Air 4 All risolve questo problema e ha l'ulteriore vantaggio di consentire alle compagnie aeree di mantenere il design della propria cabina su ogni sedile. Questo garantirà la coerenza del marchio e un'esperienza del marchio coerente per tutti i passeggeri. Questo sedile faciliterà un'esperienza di imbarco e sbarco più agevole per le PRM e ridurrà anche in modo significativo il numero di sedie a rotelle danneggiate da una cattiva gestione”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

sedile
Un sedile più intelligente, più leggero, più versatile. E per tutti.

Air 4 All ha registrato un suo brevetto, e il primo prototipo del sedile Air 4 All è previsto per dicembre 2021. Il consorzio è alla ricerca di partner nel settore dei trasporti per sviluppare il sistema anche per altre modalità di viaggio come ferrovia e metropolitana.

Il sistema di sedute Air 4 All costituisce solo una delle tante innovazioni di PriestmanGoode. Se volete guardarne qualche altra, questo blog se ne è occupato qui.

Tags: designdisabilitàvolo

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+