Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ex dirigente Google avverte: i ricercatori di AI stanno "creando Dio"

Un monito inquietante arriva da un ex dirigente Google: l'intelligenza artificiale può davvero cancellarci. Stiamo "creando Dio", dice Mo Gawdat.

1 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share99Pin23Tweet62SendShare17ShareShare12
mo gawdat, ex dirigente google

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

C'è una buona e una cattivissima notizia. La buona notizia, almeno secondo un ex dirigente di Google, è che la singolarità sta arrivando. Ormai è alle porte. La cattivissima notizia è che rappresenta una grave minaccia per tutta l'umanità.

Il terribile avvertimento arriva da Mo Gawdat, dirigente molto "addetto ai lavori". È stato Chief Business Officer per l'organizzazione Moonshot di Google, che all'epoca si chiamava Google X. Le sue parole di monito vengono dritte dritte da una intervista che Gawdat ha concesso al Times.

"L'intelligenza artificiale generale è inevitabile"

Nell'intervista, l'ex dirigente Google ha detto che crede che l'intelligenza artificiale generale (AGI), il tipo di AI onnipotente e senziente (del quale abbiamo esplorato gli effetti nefasti in speculazioni di fantascienza come Skynet di "The Terminator") sia inevitabile. Una volta che sarà qui, l'umanità potrebbe benissimo trovarsi a subire un'apocalisse provocata da macchine simili a divinità.

Gawdat ha dichiarato al Times di aver avuto questa spaventosa rivelazione mentre lavorava con gli sviluppatori di intelligenza artificiale di Google X. L'esperimento cui ha assistito il dirigente non era niente di speciale, almeno in apparenza. Gli sviluppatori stavano costruendo bracci robotici in grado di trovare e raccogliere una pallina. Dopo un periodo di lenti progressi, Gawdat racconta che un braccio ha afferrato la palla e sembrava tenerla sollevata verso i ricercatori in un gesto che, a lui, sembrava un gesto di esibizione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

ChatGPT non è una mente umana, ma neanche una semplice macchina

"E all'improvviso mi sono reso conto che questo è davvero spaventoso", ha detto Gawdat. "Mi ha completamente congelato". "La realtà è", ha aggiunto, "che stiamo creando Dio".

ex dirigente google AI
Ogni tanto si ripropone, come la frittata con le cipolle.

I pericoli che l'ex dirigente Google vede sono realistici. Ma prima bisogna affrontare quelli reali.

L'avvertimento dell'ex dirigente Google è inquietante, ma non l'unico. Non mancano i saggi ammonitori (o venditori di paura, dipende dal punto di vista) dell'intelligenza artificiale nel settore tecnologico. Elon Musk ha ripetutamente messo in guardia il mondo sul pericolo che l'AI un giorno surclassi l'umanità, ad esempio. Speculazioni di frontiera che, se da un lato avvertono sui pericoli, dall'altro sembrano troppo "enormi" e forse ci distraggono da quelli evidenti già adesso.

Ad esempio, il riconoscimento facciale e gli algoritmi di polizia predittiva causano danni reali nelle comunità svantaggiate. Innumerevoli algoritmi là fuori continuano a propagare e codificare il razzismo istituzionale su tutta la linea. Questi sono problemi che possono essere risolti attraverso la supervisione e la regolamentazione.

Difficile pensare a cose del genere e risolverle se, come Gawdat, si pensa solo allo sviluppo dell'IA come all'inevitabile nascita di un Dio vendicativo.

Tags: intelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+