Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Gli scienziati hanno fatto respirare un animale senza ossigeno

Un team tedesco tiene in vita le cellule cerebrali di un girino iniettando delle alghe nel suo cervello: questo gli ha permesso di respirare senza ossigeno.

28 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1975Pin446Tweet1234SendShare346ShareShare247
respirare

READ IN:

Un team di scienziati ha scoperto una tecnica per mantenere in vita i girini anche togliendo loro la capacità di respirare, iniettando delle alghe nel loro flusso sanguigno e rendendo le loro teste di un verde brillante, quasi fosforescente.

Le piante, come le alghe, producono ossigeno attraverso la fotosintesi. Noi animali, umani e non, abbiamo un limite: di solito usiamo polmoni o branchie per respirare. È l'unico modo che abbiamo per filtrare l'ossigeno dall'ambiente.

Ma che succederebbe se ci fosse un modo per ottenere l'ossigeno di cui c'è bisogno allo stesso modo delle piante, senza respirare?

Alghe come se piovesse

Un team di scienziati della Ludwig Maximilians University a Monaco di Baviera, in Germania, ha inserito alghe fotosintetiche nei girini. Successivamente ha rimosso l'ossigeno dalla loro acqua. L'idea era che le alghe avrebbero formato una relazione reciprocamente vantaggiosa tra la rana e il microbo che li avrebbe mantenuti entrambi in vita, anche senza respirare, come una piccola fabbrica di ossigeno sistemata proprio nel cervello.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Memoria, nuovi studi: i ricordi 'perduti' sono ancora lí (ma inaccessibili)

Come lo hanno fatto:

Per vedere se la loro mini-fabbrica di ossigeno avrebbe funzionato, gli scienziati hanno iniettato le alghe nei girini, poi li hanno privati ​​dell'ossigeno finchè il loro cervello non si è spento. Poi hanno acceso una luce sui girini, attivando le alghe fotosintetiche iniettate nel flusso sanguigno. Le alghe hanno iniziato a fotosintetizzare e a produrre ossigeno. A quel punto, le cellule cerebrali dei girini sono tornate attive.

Il team ha pubblicato il suo lavoro sulla rivista iScience.

Le alghe hanno effettivamente prodotto così tanto ossigeno da poter riportare in vita le cellule nervose. Per molti sembra fantascienza, ma dopotutto è solo la combinazione giusta di schemi e principi biologici.

Hans Straka, Ludwig Maximilians Unive
respirare senza ossigeno
Un'immagine dalla ricerca

Respirare senza respirare

In teoria, questo studio potrebbe portare a benefici medici enormi. Penso al fatto di mantenere in vita qualcuno dopo che un ictus ha bloccato il flusso di ossigeno al cervello. Ma al di là delle possibili applicazioni lo studio è sbalorditivo a prescindere. La possibilità di respirare senza... respirare è qualcosa di incredibile.

Da tempo gli scienziati cercano di creare relazioni simbiotiche tra alghe e animali. Gli studi, però, esperimenti in cui interi microrganismi vengono introdotti nelle cellule o nei tessuti per cambiare la loro funzione, sono "in gran parte non regolamentati e sottostimati". Come evolveranno nel prossimo futuro?

Le potenziali implicazioni sono affascinanti. È immaginabile un futuro in cui avremo la possibilità di respirare anche in contesti privi di ossigeno, con una "semplice" (chiamala semplice...) iniezione?

Tags: cervelloRespirazione

Ultime notizie

  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+