FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Holoswim, guarda dove nuoto! Gli smart glass arrivano anche in piscina

Gli smart glass all'attacco anche nel nuoto: holoswim "allena" senza staccarsi dall'acqua, mostrando le informazioni direttamente sull'occhio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share7Pin3Tweet4SendShare1ShareShare1
holoswim nuoto
10 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il nuoto è uno di quegli sport in cui fermarsi a controllare uno smartwatch durante una prestazione può essere parecchio dispersivo. Per questo motivo, c’è un nuovo mercato per una classe di dispositivi che permette di monitorare le prestazioni senza smettere di nuotare.

Occhiali olografici, smart glass, come volete chiamarli? L’ultimo in ordine di tempo si chiama Holoswim ed ha appena avviato una sua campagna di crowdfunding sulla popolare piattaforma Kickstarter.

Sviluppato da Guangli, una startup con sede a Hong Kong, Holoswim consiste in un set di occhialini da nuoto dall’aspetto abbastanza normale e non troppo pesanti (l’azienda dice che pesano 75 grammi (2,6 once), modulo incluso). Ho detto modulo? Si. Gli occhiali hanno un modulo elettronico impermeabile su un lato, che è abbinato a un’app iOS/Android dedicata sullo smartphone di chi lo indossa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

nuoto holoswim
Nuoto o son cyborg?

Mi è finito l’istruttore di nuoto in un occhio

Gli utenti iniziano utilizzando l’app per progettare un programma di allenamento da seguire. Un’unità di misura inerziale (IMU) nel modulo degli occhiali segue successivamente i loro movimenti durante il nuoto.

Qui entra in gioco un display olografico OLED che è in grado di mostrare dati in tempo reale. Dati come la distanza totale attraversata, il numero di bracciate, il numero di giri, l’andatura della bracciata di 100 metri e il tempo totale trascorso sono a disposizione. Gli utenti possono passare da una schermata all’altra premendo un pulsante fisico sul modulo. E dopo ogni sessione di nuoto, possono rivedere le proprie prestazioni sull’app companion.

nuoto con smart glass
L’immancabile app companion di Holoswim

Per tutti i nomofobi in alscolto, inoltre, gli Holoswim sono collegati al telefono a bordo piscina con il Bluetooth. Sarà antipatico, ma se con il telefono ci lavorate sappiate che gli occhiali vi avviseranno delle chiamate in arrivo (ma se siete sott’acqua questa funzione funziona solo entro un raggio di 5 metri, 16 piedi). E in ogni caso dovrete terminare la sessione di nuoto e raggiungere il telefono per rispondere (a meno che non abbiate uno smartwatch, e così via).

Secondo Guangli, una carica della batteria al litio del modulo dovrebbe essere sufficiente per oltre 10 ore di nuoto in autonomia.

Non vi resta che tuffarvi e guardare dove nuotate. Se vi interessa, trovate qui la campagna di finanziamento.

Post precedente

Supermarine, che coraggiosa questa moto dal design “organico”

Prossimo Post

8 tecnologie che cambieranno la vita futura

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2079 Condivisioni
    Share 831 Tweet 520
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    752 Condivisioni
    Share 300 Tweet 188
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    285 Condivisioni
    Share 114 Tweet 71
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    129 Condivisioni
    Share 52 Tweet 32

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Celle a combustibile al glucosio
Energia

Cella a combustibile ultrasottile genera elettricità dal glucosio del corpo

Sfruttare il glucosio presente nel corpo permetterà di creare impianti medici interni che non hanno bisogno di batterie per essere...

Read more
proposte legambiente

“È l’ora di osare, cambiamo tutto”, Legambiente scrive ai sindaci

Il bello di atterrare su un aereoporto volante.

spyware nso

Pegasus, scandalo globale: lo spyware spiava giornalisti, attivisti e leader?

Janus, idrogel ispirato alla bava di lumaca che accelera la cura dei tendini

Janus, idrogel ispirato alla bava di lumaca che accelera la cura dei tendini

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+