FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Rene di maiale geneticamente modificato trapiantato in un paziente umano

Uno xenotrapianto senza rigetto dal maiale all'uomo: questo è il magnifico risultato ottenuto da un team USA che apre nuove prospettive sui trapianti

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5
rene di maiale trapiantato sull'uomo
21 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Per la prima volta al mondo, chirurghi statunitensi hanno trapiantato con successo un rene prelevato da un maiale in un paziente umano con morte cerebrale. Un passo importantissimo verso l’utilizzo di organi animali nei trapianti umani.

Il team della NYU Langone Health ha eseguito l’operazione su una donna entrata da poco in morte cerebrale, ottenendo il consenso dei suoi familiari. Lo scopo dello studio, per il chirurgo capo Dr Robert Montgomery, era “fornire la prima prova che i promettenti risultati ottenuti sui primati si possono ottenere anche su un essere umano”.

trapianto di rene di maiale sull'uomo
Robert Montgomery (A sinistra)

Organo geneticamente modificato di un maiale

Uno dei principali ostacoli nel rendere possibile lo xenotrapianto era il rigetto degli organi da parte dell’ospite. Per superare questo problema, il team ha utilizzato un organo di un maiale che geneticamente modificato per rimuovere una molecola di zucchero nota per svolgere un ruolo significativo nel rigetto. I chirurghi hanno attaccato il rene a grandi vasi sanguigni al di fuori del ricevente e lo hanno monitorato per due giorni.

“Il rene trapiantato del maiale aveva una funzione assolutamente normale”, ha dichiarato il dottor Montgomery al Guardian. “Non ha avuto rigetto, continuando a filtrare e a produrre urina”. Il team ora spera che questo primo test porterà presto a trapianti su ospiti vivi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Fegato tenuto vivo 3 giorni in una macchina e trapiantato, prima mondiale

Eseguito in UK doppio trapianto di mano: il primo al mondo del suo genere

Morto dopo 2 mesi il primo uomo ad aver ricevuto un cuore di maiale

Verso l’addio alle liste di attesa per i trapianti

Il dottor Montgomery vive con estrema soddisfazione questo trapianto di organo dal maiale all’uomo. Lui stesso si è trovato nella condizione di ricevere un trapianto: tre anni fa dei colleghi gli hanno messo un cuore nuovo. È stato fortunato: molti pazienti muoiono mentre si trovano in lista d’attesa per un nuovo organo.

rene di maiale sull'uomo
Il dottor Montgomery dopo aver ricevuto il suo nuovo cuore.

“Oggi siamo bloccati in questo paradigma: qualcuno deve morire perchè qualcun altro possa vivere”, dice il ricercatore. “E vista la sempre maggiore richiesta di organi per il trapianto, questo paradigma non funzionerà. Ciò di cui abbiamo bisogno è una fonte di organi sostenibile e rinnovabile. Ed è quello che fornirebbe lo xenotrapianto”.

Robert Montgomery, NYU Langone Health

Il maiale ha organi simili a quelli umani. Perfino di dimensioni simili. Sono regolarmente allevati per il consumo di carne, e questo solleva meno preoccupazioni etiche tra il pubblico rispetto, ad esempio, agli organi prelevati da altri primati. Il team ha scelto un rene di maiale per il trapianto visti i rsultati promettenti osservati nei primati, ma contano di testare il metodo anche con altri organi.

“Se lo xenotrapianto sull’uomo funziona con il rene di maiale, è probabile che entro pochi anni funzioni anche con un cuore,” dice Sir Terence English, il chirurgo che ha eseguito il primo trapianto di cuore di successo in UK. Era il 1979.

Oggi potremmo trovarci alla vigilia di una trasformazione totale in questo campo.

Tags: maialitrapianti
Post precedente

Tecnologie per allungare la vita: a disposizione di tutti o solo dei ricchi?

Prossimo Post

Boring Company, Las Vegas dà il via libera a una “metropolitana per auto”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5219 Condivisioni
    Share 2087 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1245 Condivisioni
    Share 498 Tweet 311
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1132 Condivisioni
    Share 453 Tweet 283
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

sensore di movimento inquinamento ambientale
Ambiente

Col sensore di movimento la cozza “cyborg” fa il rilevatore di inquinamento

Una caratteristica naturale dei mitili d'acqua dolce permette, grazie ad un sensore di movimento, di ottenere un monitoraggio preciso dell'inquinamento...

Read more
white and gray box fan

Come evitare (forse) il prossimo disastro dei condizionatori

tunnel del vento

La galleria del vento ipersonica porterà la Cina “decenni avanti” all’Occidente

zaino alleggerente

Lo zaino con riduzione del carico si alimenta con l’energia della camminata

disastro nucleare

Se in futuro ci sarà un disastro nucleare (e avrai campo) leggi questo post

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+