Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Rene di maiale geneticamente modificato trapiantato in un paziente umano

Uno xenotrapianto senza rigetto dal maiale all'uomo: questo è il magnifico risultato ottenuto da un team USA che apre nuove prospettive sui trapianti

21 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
rene di maiale trapiantato sull'uomo

READ IN:

Per la prima volta al mondo, chirurghi statunitensi hanno trapiantato con successo un rene prelevato da un maiale in un paziente umano con morte cerebrale. Un passo importantissimo verso l'utilizzo di organi animali nei trapianti umani.

Il team della NYU Langone Health ha eseguito l'operazione su una donna entrata da poco in morte cerebrale, ottenendo il consenso dei suoi familiari. Lo scopo dello studio, per il chirurgo capo Dr Robert Montgomery, era "fornire la prima prova che i promettenti risultati ottenuti sui primati si possono ottenere anche su un essere umano".

trapianto di rene di maiale sull'uomo
Robert Montgomery (A sinistra)

Organo geneticamente modificato di un maiale

Uno dei principali ostacoli nel rendere possibile lo xenotrapianto era il rigetto degli organi da parte dell'ospite. Per superare questo problema, il team ha utilizzato un organo di un maiale che geneticamente modificato per rimuovere una molecola di zucchero nota per svolgere un ruolo significativo nel rigetto. I chirurghi hanno attaccato il rene a grandi vasi sanguigni al di fuori del ricevente e lo hanno monitorato per due giorni.

"Il rene trapiantato del maiale aveva una funzione assolutamente normale", ha dichiarato il dottor Montgomery al Guardian. "Non ha avuto rigetto, continuando a filtrare e a produrre urina". Il team ora spera che questo primo test porterà presto a trapianti su ospiti vivi.

Verso l'addio alle liste di attesa per i trapianti

Il dottor Montgomery vive con estrema soddisfazione questo trapianto di organo dal maiale all'uomo. Lui stesso si è trovato nella condizione di ricevere un trapianto: tre anni fa dei colleghi gli hanno messo un cuore nuovo. È stato fortunato: molti pazienti muoiono mentre si trovano in lista d'attesa per un nuovo organo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio biopsie? Un nuovo dispositivo rileva in anticipo il rigetto degli organi

Nanowarming, longevità più vicina con una nuova tecnica di trapianto

rene di maiale sull'uomo
Il dottor Montgomery dopo aver ricevuto il suo nuovo cuore.

"Oggi siamo bloccati in questo paradigma: qualcuno deve morire perchè qualcun altro possa vivere", dice il ricercatore. "E vista la sempre maggiore richiesta di organi per il trapianto, questo paradigma non funzionerà. Ciò di cui abbiamo bisogno è una fonte di organi sostenibile e rinnovabile. Ed è quello che fornirebbe lo xenotrapianto".

Robert Montgomery, NYU Langone Health

Il maiale ha organi simili a quelli umani. Perfino di dimensioni simili. Sono regolarmente allevati per il consumo di carne, e questo solleva meno preoccupazioni etiche tra il pubblico rispetto, ad esempio, agli organi prelevati da altri primati. Il team ha scelto un rene di maiale per il trapianto visti i rsultati promettenti osservati nei primati, ma contano di testare il metodo anche con altri organi.

"Se lo xenotrapianto sull'uomo funziona con il rene di maiale, è probabile che entro pochi anni funzioni anche con un cuore," dice Sir Terence English, il chirurgo che ha eseguito il primo trapianto di cuore di successo in UK. Era il 1979.

Oggi potremmo trovarci alla vigilia di una trasformazione totale in questo campo.

Tags: maialitrapianti

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+