FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Rens NOMAD, scarpa sostenibile fatta con fondi di caffè riciclati

Se cercate prodotti più sostenibili, considerate di iniziare con un nuovo paio di scarpe. Questa Rens NOMAD "al caffè" è resistente e comoda.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Gadgets
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
caffè
1 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Sempre più persone sono alla ricerca di nuovi modi in cui possono contribuire a frenare il cambiamento climatico. Mentre le aziende cercano di migliorare i metodi per creare prodotti sostenibili, alcuni produttori lo hanno già fatto.Questa startup, ad esempio, ha avviato una campagna di crowdfunding per lanciare una scarpa da ginnastica fatta con fondi di caffè riciclati. Si chiama Rens NOMAD .

Una scarpa “espresso”

Queste scarpe Rens NOMAD usano fondi di caffè riciclati perchè… beh, per molti motivi. Anzitutto, il caffè le rende più nerv… no, scherzo. Il caffè le rende più resistenti, Resiste ai raggi UV e mantiene i piedi freschi. Protegge i colori dallo sbiadimento. È traspirante e si asciuga più velocemente dei normali tessuti in poliestere. La struttura dei fondi di caffè intrappola i cattivi odori. Manchi solo che facciano il caffè, poi queste scarpe sono perfette.

Dimenticavo! Sono impermeabili. Di brutto. La tecnologia proprietaria di NOMAD si chiama AquaScreen 3.0 e garantisce una impermeabilità al 100%. Un caffè e la furia degli elementi non fa più paura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Basalt, la fatbike che diventa una stazione elettrica mobile a due ruote

Shrooly, una ‘stampante’ per funghi da coltivare in casa

Vorrei fermarmi perchè dalla mia descrizione traspare il fatto che io sia entusiasta di questo prodotto, e può sorgere anche il legittimo sospetto che lo stia sponsorizzando. Per questo devo dirvelo: non prendo un solo euro da questi ragazzi! Né un paio di scarpe di prova. NIENTE. Neanche mi conoscono. Ho solo visto queste scarpe nella mia quotidiana ricerca di cose da offrire alla vostra attenzione. E le ho trovate fantastiche. Perciò preparatevi al prossimo capoverso, perchè c’è un altro paio di caratteristiche da elencare.

scarpe al caffè
Caffè nero. Bollente.

L’intersuola traspirante “al caffè”

Un’altra grande caratteristica delle scarpe Rens NOMAD è la sua intersuola “SkyStep Performance”. Presenta delle vere e proprie prese d’aria nella suola e nel tallone. L’aria calda esce, l’aria fresca entra quando si solleva il piede. Risultato? Camminata confortevole e piede ammortizzato.

C’è dell’altro? Vabbè, le classiche solette removibili e piccoli dettagli, ma la cosa più importante l’ho detta all’inizio. E la ripeto: è una scarpa che con questa trovata dei fondi di caffè riciclati pratica efficacemente alcuni metodi di sostenibilità seri, rispettando l’ambiente molto più di tanti concorrenti.

Se volete finanziare questo prodotto, andate sulla pagina della campagna Indiegogo (PS: lo ribadisco, questo NON È un link referral!). Il prezzo è caruccio per un boomer come me che compra le runner da Decathlon, ma so che la gente paga zilioni per le scarpe: 170€ non dovrebbero farvi impressione.

Buona camminata!

Tags: crowdfundingIndiegogoriciclo
Post precedente

Ex dirigente Google avverte: i ricercatori di AI stanno “creando Dio”

Prossimo Post

Finlandia,micro uffici per lavoro a distanza in parchi e foreste. Brunetta chi?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2588 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    749 Condivisioni
    Share 299 Tweet 187

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La nuova Stazione Spaziale Cinese ha propulsori ionici
Spazio

La nuova Stazione Spaziale Cinese ha propulsori ionici

Il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese in corso di costruzione sarà il primo nella storia a sfruttare propulsori ionici.

Read more
soft robotics

La Soft robotics si fa dolce: robot di zucchero e gelatina con la stampa 3D

Singleton

Ipotesi Singleton, per Nick Bostrom un Nuovo Ordine Mondiale è inevitabile

pazienti virtuali

Pazienti virtuali: la “medicina” del silicio rivoluzionerà la nostra salute

Salvezza volante: una rete di droni aerei per il pronto soccorso

Salvezza volante: una rete di droni aerei per il pronto soccorso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+