Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

Supermarine, che coraggiosa questa moto dal design "organico"

La Supermarine è una moto audace e aerodinamica, costruita con un design organico. Ispirerà parecchi modelli del futuro.

9 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
moto look organico

READ IN:

Bandit9 è una crew che personalizza motori, ma per me sono artisti. Artisti che fanno parte della mia schiera di "piccoli totem". Sono visionari, e come tutti i visionari spingono al limite un'idea per tracciare una direzione: i loro lavori sono tutti progettati con un look organico che mescola estetica pratica e artistica. E questo sviluppo di moto (non è un concept: si vende!) non fa eccezione.

Supermarine, questo il suo nome, si basa sulle precedenti creazioni personalizzate di Bandit9. È forse la più ambiziosa creazione dal tono "organico" sviluppata fino ad oggi.

Supermarine, una razza su due ruote

La forma della moto sembra impressionante, ma quello che mi fa drizzare i peli sul braccio è la riflettenza della vernice. Sembra la parte superiore di un pesce. Una razza, per essere precisi. che dovrebbe emettere raggi. I fari sono dove ci si aspetta che siano gli occhi: l'aspetto finale è davvero tosto.

A parte il look organico, comunque, questi mostriciattoli si comportano bene. Gli allestimenti delle moto Supermarine partono da un motore di 900 cc a tre cilindri. Danno la massima potenza a 7500 giri/min, e la velocità massima è di quasi 200 chilometri orari (120 mph). Mano di ferro in guanto di velluto, per usare un vecchio detto. Quando si passa alla Carbon Class, si ottiene il motore da 1200 cc, che dà 103 CV a 9.000 giri e una velocità massima di che supera i 210 chilometri orari (130 mph.). Bandit9 lo descrive come "un pugile a mani nude in abito inglese".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Project M³: concept di moto 'vivente' che si lega al suo pilota

Un ciclone a due ruote: la moto a vapore più veloce del mondo

Supermarine, come detto è il progetto più ambizioso e "organico" di Bandit9 fino ad oggi. A partire da un telaio Triumph sono stati progettati individualmente ben 400 componenti personalizzati per mettere insieme l'intera moto. La moto è disponibile su ordinazione, anche se non si sa quale sia il prezzo ufficiale di ogni unità.

Data l'aspetto squisitamente esotico, aspettatevi una grossa somma. Bandit9 sta accettando ordini in questo momento e le consegne del mezzo organico (terrestri, non subacquee) inizieranno a dicembre 2021.

supermarine look organico
supermarine organico
Tags: moto

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+