FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Uno studio pionieristico crea la prima mappa corporea delle allucinazioni

Fenomeni psicotici e allucinazioni: nel corso della vita interessano moltissime persone. Oggi una mappa si propone di tracciare tutta la gamma delle sensazioni che producono: per riconoscerle. E curarne le cause.

30 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
allucinazioni

READ THIS IN:

Breve storia triste: nel mondo, circa 1 persona su 30 sperimenterà almeno un episodio psicotico nella propria vita. Il dibattito (anche quello scientifico) si concentra perlopiù sull'aspetto visivo e su quello sonoro delle allucinazioni, ma chi vive con problemi di questo tipo sa quanto possa essere limitato questo punto di vista.

Oggi i ricercatori hanno iniziato a ragionare su tutta la gamma di esperienze che accompagnano episodi allucinatori, e hanno sviluppato una mappa corporea vera e propria. Una mappa che prova a descrive col maggior dettaglio possibile i tipi di emozione, consapevolezza e persino sensazione tattile che spesso complicano i disturbi neurologici.

Un "atlante" delle allucinazioni

Gli psicologi dell'Università di Leicester nel Regno Unito hanno reclutato una dozzina di volontari (tra quelli soggetti a questi disturbi) attraverso il Servizio sanitario nazionale e hanno chiesto loro di documentare le allucinazioni che si sono verificate nella vita di tutti i giorni per una settimana.

Il diario era strutturato in modo tale che i partecipanti potessero annotare anche eventuali altre emozioni, sensazioni, o anche stati cognitivi coincidenti con i sintomi visivi e uditivi ritenuti più tipici della psicosi. Alla fine dei sette giorni, i volontari hanno avuto un'intervista faccia a faccia di mezz'ora con uno dei ricercatori, durante la quale hanno esaminato dettagliatamente il diario e ne hanno discusso le annotazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per cancellare i ricordi

Il risultato è stato una sorta di mappa che ha abbattuto i confini delle allucinazioni, descrivendole come eventi che in realtà possono influenzare praticamente qualsiasi parte del corpo.

La gamma di sensazioni nel corpo e intorno al corpo (nello spazio peri-personale) era particolarmente interessante. I partecipanti hanno spesso detto che il metodo li ha aiutati a condividere esperienze difficili da esprimere a parole.

Katie Melvin, autrice principale dello studio

Allucinazioni, un nemico insidioso

Sono state a lungo considerate un segno distintivo della malattia mentale, pur essendo un'esperienza comune che molti hanno. Sentire una voce sottile o vedere le cose con la coda dell'occhio non è sempre indicativo di qualche tipo di patologia. Per chi invece vive con condizioni come la schizofrenia, l' Alzheimer avanzato o la depressione psicotica, cercare costantemente di separare i fantasmi della mente dalla realtà può essere estenuante. Non è tutto: le esperienze personali possono variare notevolmente. Questo incide sulla qualità del sonno, sulla motivazione e sulla capacità di interagire con gli altri, persino quella di mantenere un lavoro.

allucinazioni

Sebbene fosse chiaro che le allucinazioni possano essere di tipo diverso, fino ad ora nessuno ha tentato di quantificare la gamma di sentimenti che possono sorgere. Sebbene 12 persone siano un campione molto piccolo, lo studio è un punto di partenza importante, che ci fornisce una base per chiederci quanto sia comune "l'esperienza sensoriale insolita multimodale" (o MUSE).

42 percorsi, un solo "nocchiero"

Le mappe 42 mappe MUSE scaturite da questo studio portano nuovi spunti alla ricerca sulle allucinazioni. Con riguardo a quelle uditive, ad esempio, tra coloro che sentono le voci il volume può variare notevolmente. Fino a un terzo dei partecipanti le sentiva come sussurri. Circa un quarto le ha percepite addirittura come urla.

Quasi la metà aveva lo stomaco in subbuglio, o sensazioni più intense (come nausea, o addirittura dolore fisico). Quasi tutti i partecipanti hanno riferito di sentirsi oppressi, disconnessi o in taluni casi di sentirsi osservati da qualcosa di malevolo. Ma i dettagli contano relativamente. È chiaro che concentrandoci sulle allucinazioni come cose viste o ascoltate, perdiamo un quadro più ampio.

Solo in questo campione di 12 persone, durante i fenomeni psicotici ben l'83% dei partecipanti ha sperimentato una vasta gamma di emozioni, sensazioni e sentimenti. Imparare come queste mappe rappresentano la popolazione in generale potrebbe aiutare a indicare nuove strade. Ad esempio, quelle per terapie migliori che aiutino le persone a trovare modi per far fronte alle sfide che derivano dal loro particolare mix di esperienze.

Perchè il prossimo, necessario passo, è quello: una volta tracciata la mappa, serve esplorare e curare ciò che la mappa mostra.

Questa ricerca è stata pubblicata su EClinicalMedicine.

Tags: Mentepsicosi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    280 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+