FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Addio auto a combustibile fossile: perchè dopo il 2035 sarebbe una follia

Scienza e matematica elementare: tutto ci dice che un traguardo oltre il 2035 è stupido: l'auto a combustibile fossile deve finire ora.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia, Trasporti
Share116Pin29Tweet73SendShare20ShareShare15
addio auto a combustibile fossile
14 Novembre 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Il mondo sta finalmente iniziando ad agire sul cambiamento climatico, ma l’impressione è che sia totalmente insufficiente ciò che sta per venire fuori dalla COP26 in chiusura ieri.

Questa settimana, un certo numero di nazioni e case automobilistiche hanno concordato che dobbiamo puntare al 100% di vendite di auto senza combustibile fossile e a zero emissioni entro il 2040. L’accordo ha coinvolto anche l’India, secondo (e futuro primo) paese più popoloso al mondo. In tutto i firmatari sono 30: la partnership ora include tra gli altri non solo la Cina, ma anche il Brasile e l’Indonesia. Sei case automobilistiche sono coinvolte tra cui giganti come Ford e General Motors.

Fa più rumore chi manca, comunque. E mancano USA, Giappone, Germania ed altre nazioni cruciali nella produzione di veicoli. Tra le aziende, non sorprende l’assenza di Toyota, ma vedere fuori gioco Renault o Kia è terribile. Perfino la tanto chiacchierata “Voltswagen”, così legata al futuro elettrico dei veicoli, non ha firmato accordi. Bene. Si fa per dire.

auto a combustibile fossile: dobbiamo dirle addio entro il 2035.
“VOLT”swagen, ci sei o ci fai? Serve un impegno concreto per dire addio al combustibile fossile ben prima del 2040.

In realtà male.

Non solo il 2040 sarebbe troppo tardi, ma mostrerebbe un volto ipocrita e inadeguato della politica mondiale, oltre a un limite insufficiente, valutato solo in virtù di calcoli svogliati. Per ottenere questo risultato, infatti, tutti gli attori in campo non dovranno fare praticamente alcuno sforzo straordinario.

All’inizio di quest’anno, l’Agenzia internazionale per l’energia ha pubblicato una tabella di marcia che illustra in dettaglio il percorso verso l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio a livello globale entro il 2050. Potete leggere il rapporto completo qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

C’è tempo solo fino al 2034 per eliminare i combustibili fossili, poi il disastro

Back to the Present, la DeLorean è ufficialmente tornata: ed è elettrica.

Elettricità da rinnovabili:vola, e guida la nuova economia energetica globale

L’auto elettrica non salverà il mondo: servono città diverse da quelle attuali

Per i più pigri: sapete cosa dice? Dice che il mondo deve smettere di investire ORA, QUEST’ANNO in nuovi progetti basati sul combustibile fossile. E dice che le nuove vendite di auto devono essere elettriche per il 60% entro il 2030. Soprattutto, dice che tutte (sottolineo: tutte) le nuove vendite di autovetture devono essere elettriche entro il 2035.

Non nel 2040.

Il rapporto della IEA va oltre, definendo anche il beneficio “netto di queste idee”. Oltre 2 milioni di vite salvate e lo 0,4% in più di crescita del PIL globale all’anno. Questi i risultati per un investimento fatto a favore di tutti i terrestri, e non solo di alcuni.

Abbandonare il combustibile fossile nel 2035? Matematicamente facile.

auto a combustibile fossile
Combustibile fossile nelle auto, è già passato remoto.

Qualcuno potrà obiettare che raggiungere il traguardo nel 2035 sia troppo difficile, ma la matematica dice che non è così.

Una regola empirica comune nell’industria automobilistica è che un ciclo di modelli di auto duri circa 5-7 anni, più o meno, prima di un significativo “refresh”. E anche quel nuovo ciclo di auto passerà dalla progettazione alla produzione in circa 5-7 anni. Se oggi portiamo su strada ogni modello di veicolo e lo lasciamo correre fino alla fine “naturale” del suo ciclo, si può ancora rendere con successo il 2035 l’anno in cui l’ultimo veicolo a combustibile fossile viene venduto ai consumatori.

Qualsiasi casa automobilistica che sia stata abbastanza stupida (o avida) da iniziare il processo di progettazione di un nuovo veicolo a combustibile fossile quest’anno può ancora passare gli interi prossimi 5-7 anni a progettare quel veicolo prima del lancio (2021-2028), e poi passare altri 5-7 anni a vendere quel veicolo fino alla fine del suo ciclo di modelli (2028-2035). Anche solo a quel ritmo naturale, saremmo ancora vicini alla scadenza del 2035.

È dal 2014, quanto Tesla mostrò ai “dinosauri” di cosa era capace, che le aziende serie avrebbero dovuto capire dove sarebbe andato il vento.

Il futuro è già stato scritto. Folle e criminale rallentare ancora il processo

La Norvegia ha puntato al 2025 per lo stop totale ai veicoli a combustibile fossile, eppure già nel 2021, le vendite di nuove auto “vecchia maniera” sono praticamente svanite nel paese. La maggior parte delle nuove auto sono solo elettriche, oltre l’80%, e quasi il 10% ha una sorta di propulsore elettrificato. Le tendenze mostrano che questi numeri continuano a salire

Gli ostacoli principali all’adozione di massa? Una maggiore disponibilità/varietà di modelli e lo sviluppo di infrastrutture dedicate. 14 anni dovrebbero essere più che sufficienti per risolvere questi problemi, a patto di cominciare seriamente adesso.

Non c’è molto da girarci intorno: dobbiamo farlo, secondo la scienza, al fine di evitare il peggio dell’emergenza climatica. Secondo la matematica, invece, possiamo farlo, senza modificare i piani di produzione attuale.

In sintesi? Facciamolo. Si definisca una data globale per l’addio alle auto a combustibile fossile: al massimo nel 2035. Siamo coinvolti, coptati, COSTRETTI in qualche modo tutti i produttori e i paese. Lasciamoci la benzina alle spalle. Il momento è adesso.

Tags: auto elettricacombustibile fossilecop26
Post precedente

Un sorprendente gel inverte la paralisi di topi con lesioni al midollo spinale

Prossimo Post

Richard Branson: La vera svolta? Una settimana lavorativa di 3 giorni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2663 Condivisioni
    Share 1065 Tweet 666
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5290 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2344 Condivisioni
    Share 937 Tweet 586
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    980 Condivisioni
    Share 391 Tweet 245

Archivio

Dai un’occhiata qui:

10 incredibili previsioni del futuro
Previsioni

10 incredibili previsioni del futuro

Cosa ci riserverà il futuro? È una domanda che ci si pone da sempre. Ecco 10 previsioni del futuro centrate...

Read more
nanobot denti

Addio spazzolino: l’IISc sviluppa nanobot per pulire meglio i denti

artico fonti di metano

La NASA: nell’Artico possono schiudersi milioni di fonti di metano

Marte, la “via dell’orso”: ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

Marte, la “via dell’orso”: ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+