FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Beluga24, primo catamarano alta velocità ad emissioni zero parte nel 2022

Il 5% del consumo, ma il 50% delle emissioni di CO2: i trasporti marittimi di Stoccolma avranno una bella raddrizzata dal 2022: alta velocità con meno emissioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share183Pin43Tweet115SendShare32ShareShare23
catamarano

Il primo catamarano al mondo ad alta velocità a emissioni zero sarà varato in Svezia. Credits: Echandia

5 Novembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Echandia, con sede a Stoccolma, ha firmato un accordo per fornire il primo catamarano ad alta velocità al mondo a emissioni zero. Si chiama Beluga24, ha una batteria integrata e un sistema di celle a combustibile a base di idrogeno e la fornitura avverrà nell’autunno del 2022.

Beluga24, disegnato dallo Studio Sculli, italia e da Teknicraft in Nuova Zelanda, sarà costruito in fibra di carbonio e impiegato per il traffico commerciale (anche in alta velocità) a Stoccolma, in Svezia.

Come funziona il catamarano alta velocità a emissioni zero

Questo esclusivo traghetto passeggeri si basa su una comprovata tecnologia aerodinamica. Una lamina posizionata al centro della nave solleva la nave per metà fuori dall’acqua ad alta velocità, riducendo così significativamente la resistenza all’acqua. Ciò significa un minor consumo di energia e meno scia di schiuma. Green City Ferries, che si occuperà di costruire l’imbarcazione, prevede che i consumi saranno di circa 30 kWh per miglio nautico a 30 nodi: quasi la metà di quanto consuma un catamarano convenzionale.

catamarano alta velocità emissioni zero
Questo esclusivo traghetto passeggeri ad alta velocità si basa su una comprovata tecnologia aerodinamica. Credits: Echandia

L’alimentazione di Beluga24 (che può ospitare comodamente fino a 150 passeggeri, con spazio anche per 30 biciclette) proviene da batterie LTO giapponesi e/o celle a combustibile canadesi. Questo assicura al catamarano prestazioni elevate e tempi di ricarica brevi. Echandia afferma che l’imbarcazione ad alta velocità richieda anche meno idrogeno, così come meno peso (anche grazie ad una batteria più leggera).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

WAM-V, nave “ragno” modulare che non teme tempeste

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

“La Svezia è rimasta indietro a livello internazionale quando si tratta di elettrificare il trasporto marittimo. Ora però il ritmo sta aumentando anche qui”, afferma Magnus Eriksson, CEO di Echandia.

Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto che non solo contribuisce a ridurre le emissioni del trasporto marittimo locale di Stoccolma, ma è anche il primo al mondo con un catamarano ad alta velocità a emissioni zero. Il traghetto sarà dotato di un sistema integrato con batterie e idrogeno, molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle soluzioni con sistemi separati.

Magnus Eriksson, CEO di Echandia
catamarano alta velocità
L’installazione delle celle a combustibile avverrà nell’autunno del 2022. Credits: Echandia

Secondo Echandia, le navi di Stoccolma rappresentano circa il 5% del consumo energetico ma circa il 50% delle emissioni di CO2 all’anno.

L’obiettivo (qui e altrove, in altri paesi) è passare a un trasporto marittimo ad alta velocità e privo di emissioni nelle città del mondo.

Tags: idrogenonavisvezia
Post precedente

Il nuovo McDonald’s? Robotico: zero umani nei ristoranti modulari di Mezli

Prossimo Post

Analisi senza prelievi sangue: il cerotto ispirato al cactus “legge” il sudore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1266 Condivisioni
    Share 506 Tweet 316
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1137 Condivisioni
    Share 455 Tweet 284
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Pannelli solari trasparenti e Quantum Dots raccoglieranno energia ovunque
Energia

Pannelli solari trasparenti e Quantum Dots raccoglieranno energia ovunque

Le tecnologie per ottenere pannelli solari trasparenti fanno passi da gigante, e presto alimenteranno le città nei modi e dai...

Read more
Boom delle zone a basse emissioni, sono ovunque: tranne in Italia

Boom delle zone a basse emissioni, sono ovunque: tranne in Italia

Controller realtà aumentata

Facebook prepara il controller da polso per la Realtà aumentata: pronti?

DEAnsect, l’insetto robot più agile e resistente

DEAnsect, l’insetto robot più agile e resistente

Team inglese crea i primi abiti spray riutilizzabili

Team inglese crea i primi abiti spray riutilizzabili

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+