Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Al MIT hanno ottenuto piante luminose: vedere per credere

La nanobionica vegetale è un campo scientifico davvero interessante, e queste piante luminose sviluppate al MIT sono solo l'inizio.

11 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share782Pin177Tweet489SendShare137ShareShare98
piante luminose

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Gli scienziati del MIT hanno utilizzato nanoparticelle specializzate per creare piante in grado di emettere luce. Gli ingegneri hanno quindi utilizzato un LED per caricare le particelle incorporate nelle foglie della pianta. Dieci secondi di carica LED e le piante restano luminose per diversi minuti.

Michael Strano, professore di ingegneria chimica al MIT e autore senior del nuovo studio, racconta che il gruppo vuole andare oltre e sviluppare piante in grado di assorbire la luce, immagazzinarla e riemetterla lentamente. Se perfezionato, questo metodo potrebbe consentire all'illuminazione vegetale di diventare una realtà in case e aziende di tutto il mondo. La ricerca è stata pubblicata su Science Advances.

Piante luminose: non è il primo tentativo

Il team del MIT lavora al progetto da almeno 4 anni. Nel 2017 sono nate le prime piante con delle caratteristiche luminose. La versione 2021 è in grado di emettere una luce molto più forte: è un cambiamento ritenuto significativo, che giustifica nuovi sforzi per ottenere un risultato finale accettabile.

piante luminose MIT
"Creare luce ambientale con l'energia chimica rinnovabile delle piante illuminate viventi è un'idea audace". - Sheila Kennedy, docente di architettura al MIT

Come hanno fatto?

Gli scienziati hanno introdotto enzimi come la luciferasi, che si trova nelle lucciole, nelle nanoparticelle. La bellezza di questo approccio è che gli scienziati possono mescolare e abbinare nanoparticelle funzionali e poi inserirle in piante viventi, "testando" e ottimizzando questi autentici superpoteri. È un campo molto interessante chiamato "nanobionica vegetale".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

MIT sviluppa sistema per comunicazioni subacquee su lunghe distanze

Le piante luminose sono un primo esempio di cosa potrà produrre l'interazione tra organismi vegetali e nanostrutture non biologiche: le piante potranno avere proprietà funzionali molto diverse, e anche ruoli diversi per noi. Che ne dite di un agave che faccia anche da lampada in soggiorno? E un bel viale alberato che la sera si illumina da sé?

piante luminose
Utilizzando nanoparticelle specializzate incorporate nelle foglie delle piante, gli ingegneri del MIT hanno creato nuove piante luminose, che possono essere "caricate" con un LED. In questa immagine ravvicinata della pianta luminosa, le parti verdi sono le nanoparticelle aggregate sulla superficie del tessuto spugnoso all'interno delle foglie delle piante. (Credits: Massachusetts Institute of Technology)

Il prossimo passo potrebbero essere materiali biomimetici per rilevare cambiamenti chimici, o maggiore efficienza nella rigenerazione (per migliorare le colture).

Siamo solo agli inizi, e la strada sembra (ovviamente) molto, molto luminosa.

Tags: ledMITnanobionica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+