FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Harvard studia esoscheletri che usano ultrasuoni per adattarsi all’utente

Sono diventati sempre più rapidi e precisi, e con questo nuovo sviluppo di Harvard gli esoscheletri si avviano rapidamente alla diffusione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Tecnologia
Share48Pin11Tweet30SendShare8ShareShare6
esoscheletri
17 Novembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

All’Università di Harvard un team di scienziati e ingegneri ha perfezionato speciali esoscheletri che erano allo studio da oltre due anni. I dispositivi utilizzano gli ultrasuoni per misurare l’attività muscolare: grazie a questa capacità, si calibrano rapidamente sulle esigenze degli utenti, sostenendoli nella camminata o nella corsa in modo adattivo e preciso.

Misurando direttamente le dinamiche muscolari, infatti, questi esoscheletri sanno esattamente come, quando e quanto intervenire, portando questo tipo di tecnologia molto più vicino all’applicazione reale. È una bella notizia, perchè a beneficiarne saranno anzitutto pazienti con problemi neurologici o distrofia muscolare.

Esoscheletri indossabili, un grande potenziale

esoscheletri

Assistere chi ha problemi di mobilità fornendo energia supplementare quando si cammina o corre è importantissimo. E non è un caso che da tempo siano tanti i laboratori che studiano gli esoscheletri per applicarli sia nel mondo militare che civile. Attualmente, tra i maggiori ostacoli alla loro diffusione di massa c’è la calibrazione: ognuno di noi è diverso ed ha esigenze diverse, non è facile costruire un dispositivo abbastanza versatile. Il terreno irregolare, una camminata differente, tantissimi parametri che costringono gli esoscheletri a cambiare drasticamente i loro requisiti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

Diabete trattato con successo con ultrasuoni

Ultrasuoni sui nervi per combattere la pressione alta

Un Chip minuscolo e iniettabile usa gli ultrasuoni per monitorare il corpo

Se immaginate un mondo nel quale chiunque possa indossare una “armatura” così e farla funzionare subito, siete fuori strada. Attualmente, servono ore di messa a punto prima che questi esoscheletri siano pronti per le esigenze di un particolare utente che esegue un’attività specifica. Anche per questo la ricerca di Harvard (che dura da tempo) è importantissima. I loro esoscheletri sanno “leggere” i muscoli di chi li indossa, e si “personalizzano” di conseguenza.

Guardare sotto la pelle, regolarsi di conseguenza

“Abbiamo utilizzato gli ultrasuoni per guardare sotto la pelle e misurare direttamente ciò che i muscoli dell’utente facevano le durante diverse attività”, dice Richard Nuckols. È uno degli sviluppatori dei nuovi esoscheletri, ed in un comunicato stampa di Harvard esprime tutta la sua soddisfazione per gli esiti di questo studio. “I nostri muscoli e tendini hanno compliance, il che significa che non c’è necessariamente una mappatura diretta tra il movimento degli arti e quello dei muscoli sottostanti che guidano il loro movimento”.

Il nuovo sistema a ultrasuoni si indossa intorno alla gamba di un utente e inizia a “leggere” l’attività muscolare sottostante. “Da queste immagini abbiamo stimato la forza assistiva da applicare in parallelo con i muscoli del polpaccio. Una forza che compensi il lavoro aggiuntivo che questi muscoli devono svolgere durante la camminata”, dice Krithika Swaminathan, un altro ricercatore coinvolto nello studio.

Questi esoscheletri impiegano appena due secondi a valutare con precisione l’attività muscolare. Ci avviciniamo ad una latenza sempre più bassa, e arriveremo ad un momento in cui questi aggeggi non sembreranno “sovrapposti” all’attività umana, ma saranno perfettamente integrati e la potenzieranno in modo praticamente invisibile.

Date un’occhiata alla tecnologia in questo video.

Tags: esoscheletriultrasuoni
Post precedente

Sopravvivenza si, ma di lusso: Survival Condo, “condominio apocalittico”

Prossimo Post

La luna ha ossigeno sufficiente a 8 miliardi di persone per 100.000 anni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2667 Condivisioni
    Share 1066 Tweet 667
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5290 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2347 Condivisioni
    Share 938 Tweet 587
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    989 Condivisioni
    Share 395 Tweet 247

Archivio

Dai un’occhiata qui:

vecchia auto mezzi pubblici
Ambiente

A Barcellona scambiano la loro vecchia auto con 3 anni di mezzi pubblici

L'agenzia di transito di Barcellona ti permette di scambiare la tua vecchia auto con un abbonamento gratuito ai mezzi pubblici...

Read more
Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

covid ultrasuoni

MIT, proseguono i test per uccidere il Covid con gli ultrasuoni

fallimento strade solari

Strade solari: storia di un fallimento clamoroso

AuREUS,  finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+