Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

La luna ha ossigeno sufficiente a 8 miliardi di persone per 100.000 anni

Una recente scoperta ha portato alla luce la presenza di ossigeno nella regolite, la roccia che costituisce lo strato superficiale della Luna

18 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1824Pin413Tweet1140SendShare319ShareShare228
luna ossigeno

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

L'ideale immaginario del "uomo sulla luna" colpisce gli scienziati da centinaia di anni. Siamo riusciti ad arrivarci con grande fatica, ed ora abbiamo bisogno di individuare il modo giusto per produrre ossigeno sulla luna.

Le ricerche e gli investimenti fatti per poter permettere all'uomo di "respirare" nello spazio, sono sempre di più. Ultimamente, diversi passi avanti sono stati fatti su un tema in particolare, la possibilità di produrre ossigeno sulla luna.

Un accordo importantissimo tra la NASA (National Aeronautics and Space Administration) e l'Agenzia Spaziale Australiana, ha permesso l'invio di uno specifico rover direttamente sulla luna.

Lo scopo del rover, inserito ad Ottobre all'interno del programma Artemis, è quello di raccogliere rocce lunari ed analizzarne la composizione generale. Secondo i primi risultati, l'ossigeno si trova effettivamente sulla luna, solo non in forma gassosa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arrivano conferme: possiamo coltivare piante sulla Luna

NASA, i (folli?) piani per gli insediamenti umani sulla Luna entro il 2040

E' intrappolato all'interno della regolite, lo strato di roccia e polvere fine che ricopre la superficie della luna. Trovare il modo per estrarre l'ossigeno da questa specifica roccia, potrebbe permettere agli uomini di vivere sulla Luna ed iniziare un'esperienza assolutamente rivoluzionaria.

Dove si nasconde l'ossigeno sulla luna?

ossigeno sulla luna

Una parte consistente della superficie lunare, è composta da rocce di diverso tipo, solitamente molto simili a quelle incontrare sulla terra. Al loro interno, si nascondo grandi quantità di minerali come l'alluminio, il magnesio, il silice e gli ossidi di ferro.

Ognuno di questi minerali, contiene a sua volta una percentuale di ossigeno, anche se in forma non direttamente gassosa.

La Luna è effettivamente ricca di questi minarli, che si trovano sotto forma di polvere, piccole pietre e pietre di grandi dimensioni che ricoprono la superficie generale.

I meteoriti che si sono schiantati sulla Luna nel corso degli anni, hanno portato ad un accumulo consistente di rocce e di minerali, con una conseguente scorta di ossigeno.

In linea generale, la maggior parte dello strato superficiale della Luna è costituito da regolite nella sua forma originale, una specifica tipologia di roccia che comprende grandi quantitativi di minerali ed ossigeno.

A differenza del suolo Terrestre, che è significativamente più complesso rispetto a quello lunare, è più facile individuare rocce e scorte di minerali sulla Luna. Tutto questo è sicuramente dovuto alla caduta dei meteoriti, ma ha qualcosa a che vedere con la conformazione generale della superficie.

Com'è composta la regolite

Per permettervi di comprendere quanto ossigeno si nasconde all'interno delle rocce di regolite, vi lasciamo una piccola percentuale.

La regolite lunare è composta da circa il 45% di ossigeno.

Tuttavia, l'ossigeno presente è strettamente legato ai minerali che compongono la roccia, ed è molto difficile da estrarre. Per farlo, è necessario impiegare grandi quantità di energia, e ricorre a processi complessi come l'elettrolisi.

L'elettrolisi è utilizzata per "staccare" l'ossigeno dagli altri elementi presenti all'interno di un minerale. Nello specifico, si adopera una grande quantità di corrente elettrica per fare in modo che gli elettrodi separino i singoli elementi.

Di base, il processo è abbastanza semplice da realizzare, ma richiede un quantitativo non indifferente di energia. Riuscire a reperirla sulla Luna non è uno scherzo, soprattutto considerando l'assenza di attrezzature industriali innovative.

Il modo più sostenibile per ottenerla sarebbe usufruire del potere dell'energia solare, ma non sappiamo se risulterebbe sufficientemente forte.

Riuscire a trasferire sulla Luna l'attrezzatura necessaria per l'estrazione e, soprattutto, l'energia richiesta per riuscirci, sarà estremamente difficile.

All'inizio di quest'anno, la startup belga Space Applications Services ha annunciato che stava costruendo tre reattori sperimentali per migliorare il processo di produzione di ossigeno tramite elettrolisi.

Approssimativamente, l'associazione punta ad inviare la propria tecnologia sulla Luna entro il 2025, inserendosi nella lista delle risorse dell'Agenzia spaziale europea missione .

Quanto ossigeno fornirebbe la luna?

Una volta compresa l'abbondanza di regolite, è del tutto lecito chiedersi quanto ossigeno potrebbe effettivamente fornire la Luna.

Abbiamo visto che l'ossigeno può essere estratto sia dalla superficie più profonda della Luna, sia dallo strato superficiale di regolite facilmente accessibile.

Iniziamo considerando solo la regolite, così da ricavare una prima stima affidabile.

Ogni metro cubo di regolite lunare contiene in media 1,4 tonnellate di minerali, inclusi circa 630 chilogrammi di ossigeno. La NASA afferma che gli esseri umani hanno bisogno di respirare circa 800 grammi di ossigeno al giorno per sopravvivere. Quindi 630 chilogrammi di ossigeno manterrebbero in vita una persona per circa due anni (o poco più).

Facendo qualche calcolo, arriviamo facilmente ad affermare che solo i primi dieci metri della superficie lunare fornirebbero abbastanza ossigeno per supportare tutti gli otto miliardi di persone sulla Terra per circa 100.000 anni.

Un numero davvero incredibile, che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di approcciarci alla Luna e alle sue risorse.

Magari tra un centinaio di anni l'uomo potrà davvero vivere sulla Luna, oppure potrebbe sfruttare appieno l'ossigeno delle sue rocce e continuare a vivere sulla Terra. Lo scopriremo solo con il tempo, continuando ad osservare i risultati incredibili delle ricerche scientifiche.

Tags: lunaOssigeno


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Il telegrafo idraulico: comunicazioni avanzate nell'antica Grecia

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Briiv Pro, ovvero purificare l'aria (col muschio) meglio delle piante

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+