FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La prima tuta alare elettrica è da Guinness dei primati

Una collaborazione austriaco-tedesca porta direttamente tra i record mondiali quello di una tuta alare, la prima al mondo, totalmente elettrica.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share1342Pin304Tweet839SendShare235ShareShare168
Tuta ala re
22 Novembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il volo in tuta alare è un tipo di volo sportivo altamente specializzato che ha nel tempo guadagnato notorietà grazie a qualche eroico pioniere. Una tuta alare è in sostanza una speciale tuta che viene utilizzata per aggiungere superficie al corpo di un paracadutista umano. Questo gli fornisce un notevole aumento della “portanza”, la spinta verso l’alto che lo tiene su in volo.

Non c’è bisogno che vi dica che questo è uno sport pericoloso, e non c’è bisogno che io vi dica QUANTO sia pericoloso. La tuta alare ha attualmente capacità di manovra molto limitate, raggiunge velocità elevate e in sostanza non ha apparati di propulsione, il che significa che può finire fuori controllo piuttosto facilmente.

E se aggiungessimo ad una tuta alare capacità di controllo?

Servirebbe un motore, certo. Ma i motori pesano e consumano: un problema non da poco.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Aumentare la sicurezza dotando una normale tuta alare con nuove capacità di volo a motore è stato sempre uno degli obiettivi di una vita per l’esperto austriaco di sport aerei Peter Salzmann.

Salzmann non è nato ieri e non è propriamente un novizio: colleziona ore di volo con la sua tuta alare e presta le sue evoluzioni anche a film e documentari. La sua ultima partnership con BMW Designworks dimostra ampiamente il suo valore. La creazione è qualcosa di notevole, al punto da essere stata inserita già nel celebre Guinness World Records, la pubblicazione che raccoglie tutti i record mondiali per le discipline più disparate.

Tuta alare elettrica
Un’immagine che mostra la verifica del record per l’inserimento nella nota pubblicazione. 
Crediti immagine: Guinness World Records (fermo immagine dal video di YouTube)

Si tratta della prima tuta alare completamente elettrica. Faccio prima a mostrarvela che a parlarvene, per cui vi suggerisco di dare direttamente un’occhiata (chiaramente al volo) a questo video:

Peter Salzmann mentre fissa il suo record mondiale “volante” ottenuto con una tuta di nuova concezione dotata di motore elettrico.
Tags: recordTuta alare
Post precedente

DogPhone, siamo riusciti a dare uno smartphone anche ai cani

Prossimo Post

Una nuova fonte per la gomma? Facciamola con il soffione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5288 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2306 Condivisioni
    Share 922 Tweet 576
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1483 Condivisioni
    Share 593 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

vestiti intelligenti
Tecnologia

PocketView, arrivano i display per vestiti interattivi

I nostri vestiti ci parleranno, lasciandoci le mani sempre più libere dai dispositivi. PocketView è solo l'ultimo prodotto della ricerca...

Read more
senso di sé scansioni cerebrali

Le scansioni cerebrali confermano: una parte di te resta “te” per sempre

Ufficiale: la sonda Galileo sbagliava, su Giove c’è acqua ovunque

Ufficiale: la sonda Galileo sbagliava, su Giove c’è acqua ovunque

Lavoro futuro, la dose ideale sarà 8 ore alla settimana

Toyota pronta a lanciare auto con guida parzialmente automatica entro il 2015

Toyota pronta a lanciare auto con guida parzialmente automatica entro il 2015

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+