FuturoProssimo
No Result
View All Result
10 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Osservata una specie poco nota di api carnivore

Gli scienziati hanno osservato una specie poco conosciuta di api carnivore che utilizzano un dente in più per mordere la carne.

28 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share151Pin35Tweet95SendShare26ShareShare19
Api carnivore

READ IN:

Secondo un recente articolo di Doug Yanega, entomologo dell’Università della California, una specie di api unica al mondo ha sviluppato un dente in più per mangiare carne evolvendosi oltre l'utilizzo di fonti di cibo prodotte dalle piante.

In sintesi: api carnivore con il fegato simile a quello degli avvoltoi. Questa tipologia di ape trovata in Costa Rica ha infatti un microbiota molto diverso da quello delle tipiche api “non carnivore”. Tra i batteri trovati nell’intestino di queste api, il lactobacillus (che si trova nei cibi fermentati) e il carnobacterium, associato alla digestione della carne.

Catturate con un’esca

Il gruppo di ricerca si è diretto in Costa Rica per studiare più da vicino queste api. Una volta lì, hanno preparato un’esca speciale usando pollo crudo reso scivoloso dalla vaselina (per tenere lontane le formiche). Un po’ di attesa e le api “carnivore” hanno fatto capolino, raccogliendo il pollo nei piccoli “serbatoi” posti sulle gambe posteriori, quelli normalmente usati per il polline.

Le immagini? Per me che ho paura delle api semplicemente spaventose.

Per contribuire alla ricerca, gli scienziati hanno raccolto api ‘carnivore’ e api ‘onnivore’ (che mostravano di nutrirsi a sia di carne che di polline) scoprendo che i microbiomi delle api esclusivamente carnivore ospitano i cambiamenti più estremi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Approvato il primo vaccino contro la peste delle api

Le api sanno giocare a palla, ed è una enorme scoperta

Quinn McFrederick, un altro entomologo coinvolto nello studio, afferma che il microbioma delle api carnivore è arricchito con batteri amanti ”mangia acido”, che gli altri non hanno. “È simile ai microbiomi trovati negli avvoltoi, così come in altri mangiatori di carogne come le iene”. Praticamente il mio incubo.

Carnivore
Un nido di api Trigona: Alcune di queste api sono anche carnivore - Fonte immagine: megatmawardi/Adobe

Da api carnivore un miele… di carne?

Gli scienziati affermano che il miele prodotto da queste api carnivore è ancora dolce e commestibile. Le api immagazzinano la carne che raccolgono in un'area separata dal miele, e mantengono quelle camere sigillate per due settimane prima ancora di accedervi.

I ricercatori hanno in programma di scavare più a fondo nei microbiomi delle api carnivore: sono fiduciosi di poter imparare di più sul ruolo più importante che questi microbi svolgono nella salute generale delle api.

Tags: Api

Ultime notizie

  • Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida
  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+