FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Promobot paga 200.000 dollari per il vostro viso, se è abbastanza caruccio

Promobot paga per mettere sui suoi robot la vostra faccia e il vostro viso, e far fare loro qualsiasi cosa. Per sempre. Come siete messi?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share1796Pin405Tweet1122SendShare314ShareShare224
Promobot

Un'immagine dal laboratorio Promobot.

24 Novembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

C’è una compagnia che lavora nella robotica disposta a darvi ben 200.000 dollari per il vostro viso. O meglio, per ottenere (per sempre) i diritti di immagine sul vostro viso. E si, dimenticavo, anche la vostra voce. Il “contest” un po’ inquietante premierà il fortunato prescelto, che presterà le sue fattezze ad un robot che dovrebbe essere lanciato nel 2023.

Ecco l’offerta di Promobot, direttamente dal suo comunicato stampa:

Cerchiamo un volto per un assistente robot umanoide che lavorerà in hotel, centri commerciali e altri luoghi affollati. L’azienda è pronta a pagare 200.000 dollari a qualcuno disposto a trasferire i diritti perpetui per l’utilizzo del proprio viso

È un po’ come vivere per sempre. Diciamo.

Promobot
credits: Promobot

Promobot sta prendendo in considerazione persone di ogni genere e razza oltre i 25 anni, e questo è già un primo paletto. Se avete meno di questa età non potete partecipare. Un altro requisito, credo più importante, è quello di avere una faccia “gentile e amichevole”. Come siete messi?

Se la vostra risposta è “bene!” potreste diventare un cameriere robot, o un sorvegliante aziendale, o chissà che altro. Pardon: un “coso” con la vostra faccia e la vostra voce farebbe tutto questo. Qualcosa di simile a quanto ha fatto (per creare però un “avatar virtuale”) una startup israeliana chiamata Hour One della quale ho parlato qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

UMOZ, il granchietto robot verde di Panasonic aiuta a curare le piante

Promobot: dubbi etici ne abbiamo? Chiedo.

Sembra che il “bando” di Promobot sia funzionale ad una commessa ricevuta da un suo cliente, una società americana che, dicono, “fornisce soluzioni ad aeroporti, centri commerciali e negozi al dettaglio”. Tutti luoghi in cui il riconoscimento facciale è ormai comune: questi robot dovrebbero rappresentare anche un “volto umano” (che paradosso) che rassicura il pubblico su questa procedura.

Che dire: Promobot non ha risposto a una richiesta di commento su come verranno usati esattamente questi robot, o se la persona con la faccia “vincente” verrà informata sui suoi potenziali utilizzi, ma aggiornerò il post se ne saprò di più.

Voi vorreste veder girare per il mondo dei robot di serie con il vostro aspetto che fanno le cose più disparate (e forse disperate)? Vendereste il viso a Promobot?

Tags: robot
Post precedente

Ocean Ark, una nave per la piscicoltura offshore

Prossimo Post

Intelligenza artificiale: il futuro del video marketing

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5289 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2604 Condivisioni
    Share 1041 Tweet 651
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2312 Condivisioni
    Share 924 Tweet 578
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1483 Condivisioni
    Share 593 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Naso elettronico identifica tumori al cervello in tempo reale “annusando” i tessuti
Medicina

Naso elettronico identifica tumori al cervello in tempo reale “annusando” i tessuti

Il dispositivo è in grado di "annusare" il fumo chirurgico prodotto dai tagli del bisturi elettrico, distinguendo il tipo di...

Read more
Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

movimenti oculari

Una intelligenza artificiale prevede i movimenti oculari

Parco di confine

Il parco ‘binazionale’ tra USA e Messico: un modello per le città di confine

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+