Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Scienziati cinesi: scoperto un metodo economico per la fusione nucleare

Gli scienziati hanno ripreso un metodo del 1987 per produrre energia da fusione nucleare con una frazione del costo previsto da ITER.

13 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share7082Pin1596Tweet4427SendShare1239ShareShare885
scienziati fusione nucleare cina

READ IN:

Un team di scienziati in Cina afferma di aver scoperto un metodo conveniente per ottenere la fusione nucleare che potrebbe competere con controparti molto più costose.

I ricercatori dell'Istituto di fisica dell'Accademia cinese delle scienze hanno iniziato i loro esperimenti sull'energia di fusione nucleare presso l'impianto laser Shenguang II la scorsa estate. E lo hanno fatto a basso budget, anche. Pensate, il governo ha dato al team solo 156 milioni di dollari (in sei anni) per condurre i propri esperimenti. È una somma ridicola rispetto ai reattori a fusione come l'International Thermal Experimental Reactor (ITER) in Francia. ITER (che è un progetto multinazionale) ha un budget stimato dai 45 ai 65 miliardi di dollari.

Gli scienziati cinesi volevano anche migliorare la ricerca condotta presso il National Ignition Facility (NIF) durante l'estate. Una ricerca importante, che ha portato a una produzione di energia da fusione nucleare maggiore di quella mai prodotta in precedenza in un laboratorio. In quell'esperimento, però, i 100 potenti (e costosissimi) laser adoperati hanno deformato l'impianto.

Come evitare problemi e ottenere risultati (a basso costo)? La soluzione degli scienziati cinesi

scienziati cinesi fusione nucleare
Accademia Cinese delle scienze, dove un team di scienziati cerca alternative "economiche" per la fusione nucleare

Il team di scienziati cinesi aveva bisogno di capire come ottenere (e possibilmente superare) i risultati ottenuti al NIF con un budget limitato e con laser meno potenti. Alla fine, si sono concentrati su un processo inizialmente sviluppato nel 1997 da un fisico cinese, Zhang Jie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Questo metodo prevede raggi laser più deboli diretti a due minuscoli coni d'oro, che emettono plasma di idrogeno l'uno verso l'altro. Quando questo "bombardamento" avviene con i parametri giusti, può verificarsi una reazione di fusione.

Anche se i coni d'oro vaporizzano dopo la fusione, il costo finale potrà essere "estremamente piccolo - se non trascurabile - nel funzionamento futuro di una centrale elettrica", dice Zhang Zhe, ricercatore capo dell'esperimento. " Un piccolo granello d'oro può fare migliaia di coni."

Un reattore come ITER, ma molto più economico?

Sebbene gli scienziati cinesi non abbiano ancora trovato l'esatta configurazione per produrre risultati che durino a lungo, Zhang conferma che sono stati in grado di fare notevoli progressi. Spera che in futuro il team sarà in grado di ampliare la propria ricerca con strumenti e strutture più sofisticati che "porteranno il gioco su un livello completamente nuovo".

Quando ciò accadrà, il team potrebbe avere un reattore a fusione che rivaleggia con le capacità dell'ITER, e ad una frazione del costo.

È un altro entusiasmante aggiornamento nella corsa per ottenere l'energia da fusione, che potrebbe fornire energia pulita illimitata lontano dai combustibili fossili. Vale però la pena notare che questa energia non sarà sbloccata da nessun paese "solitario", ma solo da uno sforzo congiunto di tutti. E chi lo pensa? Proprio uno degli scienziati cinesi (anonimo) al quotidiano South China Morning Post: “È difficile prevedere quale approccio o quale paese vincerà la gara in questa fase. Ci sono troppe incertezze davanti a noi. Ma alla fine, tecnologie diverse, nazioni diverse potrebbero aver bisogno di unirsi per portare la fusione nucleare dal sogno alla realtà”.

Tags: cinafusione nucleare

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+