Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Solare passivo: potrebbe fornire un terzo del riscaldamento domestico

La prima indagine dettagliata sull'impatto del solare passivo rivela sorprendenti risultati: è ora di aprire i lucernari!

9 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share780Pin180Tweet488SendShare137ShareShare98
solare passivo

READ IN:

I lucernari sono una scelta di design esteticamente gradevole, ma sono anche una fonte sottovalutata di energia termica sostenibile per gli edifici, secondo un nuovo studio dei ricercatori dell'Università dell'Oregon, negli USA.

I sistemi di riscaldamento solare passivo raccolgono la luce naturale tramite lucernari o finestre e la utilizzano per riscaldare direttamente gli ambienti, senza convertirla in elettricità. Sulla base di un'analisi dettagliata delle esigenze di riscaldamento e della disponibilità di energia solare negli Stati Uniti, i ricercatori hanno calcolato che tali installazioni potrebbero soddisfare un terzo del fabbisogno di riscaldamento degli ambienti residenziali.

I risultati della prima indagine dettagliata in assoluto sul solare passivo compaiono nel numero di novembre di Renewable and Sustainable Energy Reviews.

Solare passivo, una gran bella notizia

La notizia è davvero incoraggiante viste le nostre necessità di allontanarci dai combustibili fossili. Il riscaldamento utilizza circa il 50% del budget energetico domestico della maggior parte delle persone ed è la principale fonte di emissioni di carbonio legate agli edifici. In Europa, più dell'80% dei riscaldamenti sono alimentati da fonti fossili. E anche negli USA, la maggior parte dei sistemi di riscaldamento fa ancora affidamento su petrolio o gas naturale.

Durante lo studio dell'architettura sostenibile, è diventato chiaro che c'erano molte risorse a cui non stavamo attingendo. Il riscaldamento solare passivo era una di queste. Sebbene sia stato usato per secoli, non è stato più messo in pratica massivamente come tecnica di progettazione sostenibile.

Alexandra Rempel, co-autrice dello studio

Lo studio

solare passivo
Solare passivo, bello ed efficiente

Per scoprire quanta energia solare era rimasta inutilizzata, Alexandra Rempel e colleghi hanno confrontato molti dati. Per la precisione quelli sui livelli di radiazione solare, le temperature esterne e il consumo di energia per il riscaldamento in diversi periodi dell'anno. Il team ha preso in considerazione molte variabili diverse, come la posizione del sole nel cielo e la durata delle ore diurne. Sulla base di questi calcoli, ha quindi mappato i luoghi e i periodi dell'anno in cui le risorse di calore solare passivo hanno superato le esigenze di riscaldamento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Kuori, scarpe (e non solo) a partire dagli scarti alimentari

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Secondo i loro calcoli, negli USA ci sono circa 7 megawattora di energia solare disponibili per famiglia all'anno. E questo nei periodi dell'anno in cui le case hanno bisogno di riscaldamento! La tecnologia attuale potrebbe catturare circa il 50% di quella per l'uso, ipotizzando 10 metri quadrati di vetro per tetto. Ciò significa che se tutti installassero un sistema di riscaldamento solare passivo, il sole potrebbe fornire circa un terzo del calore di cui una famiglia tipica ha bisogno in un anno.

Non è tutto, ma è molto più di oggi. O sbaglio?

È un lavoro molto più che solo teorico

Durante la pandemia, la stessa Rempel si è convinta della bontà dei suoi studi ed ha installato una serie di lucernari nella sua casa di Eugene, la città (170.000 abitanti) in cui abita. Oltre ai vetri, ha poi provveduto a installare pannelli isolanti scorrevoli per mantenere il calore durante la notte. Sulla base del suo consumo energetico tipico e delle dimensioni del lucernario, ha stimato che ridurrà le bollette del riscaldamento dell'80%.

Vale la pena di considerare la cosa, direi. Sempre più architetti e progettisti edili dovrebbero convincersi dei meriti dei lucernari nelle nuove costruzioni, dove è più economico e più facile che aggiungerli in seguito. Si dovrebbero fornire più incentivi al solare passivo. Sconti o agevolazioni fiscali per gli edifici che incorporano queste soluzioni.

Quando si dice "aprire una finestra" su un futuro più sostenibile.

Tags: casa sostenibileenergia solaresostenibilità

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+