Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Starlink può monitorare la deforestazione illegale nella foresta amazzonica

Portare alta velocità e la possibilità di monitorare l'attività illegale di deforestazione: il Brasile chiede aiuto ai satelliti di Starlink.

20 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
starlink deforestazione illegale brasile

READ IN:

Elon Musk ha sempre sostenuto che la sua Starlink è nata per fornire Internet ad alta velocità alle aree meno servite del mondo. Una di queste, come rivela un recente comunicato stampa del governo brasiliano, sarà la foresta pluviale amazzonica, che ospita comunità indigene ed è, purtroppo, anche sede di attività di deforestazione illegale.

Secondo il comunicato stampa, Il governo brasiliano è entrato in trattative con SpaceX per distribuire Starlink nella foresta amazzonica. il CEO di SpaceX Elon Musk ha incontrato il ministro delle comunicazioni del paese in Texas lo scorso lunedì: il sistema Internet satellitare ad alta velocità potrebbe fornire molti vantaggi all'area. In primis fornendo connettività web ad alta velocità a comunità indigene, scuole remote e centri sanitari.

https://twitter.com/fabiofaria/status/1460671321420017672?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1460671321420017672%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.teslarati.com%2Felon-musk-starlink-vs-amazon-illegal-deforestation%2F

Non è tutto. Starlink potrà anche essere utilizzato per monitorare la deforestazione illegale che sta distruggendo letteralmente la foresta pluviale amazzonica. I satelliti, dopo tutto, sono stati già utilizzati in passato per monitorare eventi ambientali, ad esempio gli incendi boschivi.

Un occhio dall'alto contro la deforestazione illegale

Il sistema Starlink di SpaceX ha attualmente circa 1.800 satelliti in orbita. Starlink serve circa 140.000 utenti in 20 paesi ad oggi, secondo una presentazione mostrata dalla società spaziale privata ad inizio mese. È solo l'inizio, peraltro, poiché SpaceX ha in programma di lanciare molti più satelliti Starlink nel prossimo futuro. Così facendo, il sistema satellitare potrebbe fornire connettività di qualità anche in zone non raggiungibili dalle tradizionali linee internet ad alta velocità.

“Stiamo lavorando per chiudere questa importante partnership tra il governo brasiliano e SpaceX. Vogliamo combinare la tecnologia da loro sviluppata con il programma Wi-Fi Brasile del Ministero delle Comunicazioni. Il nostro obiettivo è portare Internet nelle aree rurali e nei luoghi remoti, nonché aiutare a controllare gli incendi e la deforestazione illegale nella foresta pluviale amazzonica", ha affermato Fábio Faria, ministro delle Comunicazioni brasiliano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

In un video pubblicato da Faria su Twitter, il CEO di Tesla Elon Musk ha dichiarato che SpaceX non vede l'ora di fornire la connettività Internet tanto necessaria alle aree meno servite del Brasile. Ha anche espresso un certo ottimismo su come il sistema potrebbe essere utilizzato per aiutare a preservare la foresta pluviale amazzonica. “Con una migliore connettività, possiamo contribuire a garantire la conservazione dell'Amazzonia", ha dichiarato Musk.

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+