FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un nanochip di silicio può riprogrammare i tessuti in un corpo vivo

Un nanochip può trasformare il tessuto cutaneo in vasi sanguigni per riparare delle ferite. Potrebbe essere utile per moltissime terapie.

30 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share42Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
nanochip

READ THIS IN:

Un dispositivo nanochip non invasivo è in grado di riprogrammare la funzione dei tessuti con una tecnologia chiamata nanotrasfezione tissutale.

Il dispositivo è una diretta evoluzione di un altro nanochip testato 4 anni orsono dalla Ohio State University. In cosa consiste la sua tecnologia? Molto semplicemente, questo nanochip applica una scintilla elettrica (innocua) per fornire ai tessuti dei geni specifici in una frazione di secondo. Nei test di laboratorio, è stato in grado di convertire il tessuto cutaneo in vasi sanguigni per riparare una gamba gravemente ferita.

Attualmente la nanotrasfezione tissutale viene usata in via sperimentale per riprogrammare i tessuti e provvedere a diversi tipi di terapie. Un esempio su tutti: riparare i danni cerebrali causati da un ictus, o prevenire (o ancora invertire) i danni al sistema nervoso causati dal diabete.

Medicina rigenerativa, la prossima frontiera

Dalla prima scoperta alla prima adozione è passato un po', come detto. Questa nuova fase, però, è la più importante. È quella che potrà portare questi nanochip di nanotrasfezione tissutale alla diffusione di massa. Ne è certo Chandan Sen, direttore dell'Indiana Center for Regenerative Medicine and Engineering, autore principale di questa nuova pubblicazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Se ieri si testava la funzione di questi dispositivi, sottolinea Sen, oggi siamo nella fase in cui si trasmette a tutti la conoscenza su come fabbricarli. E infatti il report pubblicato contiene dettagli tecnici sulla produzione.

nanochip nanotrasfezione tissutale
Chandan Sen

Cambiare la funzione di parti viventi del corpo

Inutile provare a ipotizzare tutte le possibili applicazioni di un nanochip e di una tecnologia del genere. Ricordo qualcosa di simile (per quanto molto più avanzata) solo nei vecchi telefilm di Star Trek. Avete presente quelle scene in cui il medico di turno guariva una persona sfiorandola con un aggeggio che emetteva pulsazioni? Ecco.

Immaginate un'incidente d'auto, ed una persona sull'asfalto con delle ferite anche gravi. Se i suoi vasi sanguigni vengono danneggiati e hanno bisogno di afflusso di sangue, non si può più fare affidamento sul vaso sanguigno preesistente perché è schiacciato. Si potrà convertire il tessuto cutaneo in vasi sanguigni e salvare, ad esempio, un arto a rischio di amputazione. Ed è solo l'inizio.

Queste informazioni sulla produzione porteranno a un ulteriore sviluppo del chip, e un giorno potrà essere utilizzato clinicamente in molti contesti in tutto il mondo. Grazie a questa pubblicazione, un esperto di settore potrà fabbricare un nanochip in cinque o sei giorni.

Sen ha detto che spera di ottenere l'approvazione della FDA per il nanochip entro un anno. Una volta ottenuta, il dispositivo potrà essere usato per la ricerca clinica sulle persone, inclusi pazienti in ospedali, centri sanitari e pronto soccorso.

Tags: nanochip


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+