FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un sorprendente gel inverte la paralisi di topi con lesioni al midollo spinale

Un sorprendente gel "supramolecolare" ripara i danni al midollo spinale nei test sui topi. Il team della Northwestern chiederà a FDA il passaggio ai test sull'uomo già per il prossimo anno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share96Pin24Tweet60SendShare17ShareShare12
gel midollo spinale

Una sezione del midollo spinale in un topo trattato con il gel, che mostra le fibre nervose rigenerate in rosso

14 Novembre 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Un team di scienziati USA ha sviluppato un farmaco in gel che promuove la rigenerazione cellulare e inverte la paralisi nei topi con lesioni del midollo spinale, permettendo loro di camminare di nuovo entro quattro settimane dal trattamento.

Il nuovo, incoraggiante studio è stato appena pubblicato sulla rivista Science. Il team della Northwestern University sta lavorando duramente per ottenere i permessi dalla FDA e portare avanti i test sull’uomo già a partire dal prossimo anno.

Lo scopo della nostra ricerca era quello di sviluppare una terapia traducibile che potesse essere portata in clinica per impedire alle persone di rimanere paralizzate dopo un grave trauma o malattia.

Samuel Stupp, Northwestern University, il ricercatore che ha guidato lo studio.
gel biomolecole
Una ricostruzione grafica dell’iniezione del gel a biomolecole praticata sui topi.

Un obiettivo di vecchia data

Trattare la paralisi è un obiettivo da tempo inseguito dalla medicina: diverse ricerche all’avanguardia includono trattamenti sperimentali che utilizzano cellule staminali per creare nuovi neuroni (cellule nervose), terapie geniche che “dicono” al corpo di produrre certe proteine che aiutano a riparare i nervi, l’iniezione diretta di proteine o particolari impianti.

Come è stato ottenuto il nuovo gel per riparare lesioni al midollo spinale

Il team di Samuel Stupp ha utilizzato le nanofibre per imitare l’architettura della matrice extracellulare, una rete naturale di molecole che circondano il tessuto responsabile del supporto delle cellule. Ogni fibra è circa 10.000 volte più sottile di un capello umano ed è costituita da centinaia di migliaia di molecole bioattive chiamate peptidi. I peptidi, poi, trasmettono segnali per promuovere la rigenerazione dei nervi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Torna a camminare grazie ad un impianto, anche col midollo spinale reciso

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Team italo-spagnolo ricollega neuroni in lesioni del midollo spinale

La terapia è stata iniettata in formulazione gel nel tessuto che circonda il midollo spinale dopo un’incisione nei topi di laboratorio. I ricercatori deciso di aspettare 24 ore prima di applicarlo, perché gli esseri umani vittime di lesioni devastanti da incidenti d’auto, sparatorie e così via sperimentano anche ritardi nel ricevere il trattamento. La speranza è che l’iniezione di questo tipo di polimeri organici sarà in grado di alleviare il dolore senza creare dipendenza o tossicità e offrendo una stabilità a lungo termine che potrebbe aiutare nelle condizioni croniche.

Quattro settimane dopo, i topi che hanno ricevuto il trattamento hanno riacquistato la capacità di camminare quasi come prima della lesione. Quelli non trattati non lo hanno fatto.

Una successiva analisi sui topi ha rilevato anche notevoli miglioramenti del midollo spinale anche a livello cellulare. Le estensioni recise dei neuroni chiamate assoni si sono rigenerate, e il tessuto cicatriziale (che può fungere da barriera alla rigenerazione) si è significativamente ridotto. Si è riformato finanche lo strato di assoni che chiamiamo mielina, importante per la trasmissione dei segnali elettrici.

Molecole “danzanti”

Una scoperta chiave del team nella realizzazione di questo gel è stata che una certa mutazione nelle molecole ha intensificato il loro movimento collettivo e aumentato la loro efficacia. I recettori nei neuroni sono naturalmente in movimento, spiegano i ricercatori: per questo aumentarne il movimento aiuta a connettersi in modo più efficace.

I ricercatori hanno infatti testato due versioni del gel (una con la mutazione e una senza). I topi che hanno ricevuto la versione modificata hanno riacquistato più funzionalità.

Il gel sviluppato dagli scienziati è il primo del suo genere, ma potrebbe inaugurare una nuova generazione di farmaci noti come “farmaci supramolecolari”, perché la terapia è un assemblaggio di molte molecole piuttosto che una singola molecola.

I prossimi passi per il gel “supramolecolare”

Secondo il team, il gel è sicuro perché i materiali si biodegradano nel giro di poche settimane e diventano nutrienti per le cellule. Il team di ricerca adesso spera di passare rapidamente agli studi sull’uomo senza la necessità di ulteriori test sugli animali, come sui primati.

gel che ripara midollo spinale.
I vasi sanguigni rigeneranti (rosso) crescono attraverso le cellule del midollo spinale (blu) e i tessuti di supporto cellulare (verde), 12 settimane dopo la lesione.

Sarebbe un bel colpo: secondo le statistiche ufficiali, in italia vivono circa 75.000 persone con lesioni al midollo spinale (negli USA più di 300.000). La loro attesa di vita è più breve, e questo dato non migliora da 40 anni.

Spero che le autorità sanitarie considerino con attenzione e precisione queste terapie, del tutto nuove, che potrebbero cambiare totalmente il destino di questa condizione.

Tags: Midollo spinale
Post precedente

SODAQ Air, il sensore da bici per la qualità dell’aria

Prossimo Post

Addio auto a combustibile fossile: perchè dopo il 2035 sarebbe una follia

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5225 Condivisioni
    Share 2090 Tweet 1306
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1345 Condivisioni
    Share 538 Tweet 336
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1164 Condivisioni
    Share 466 Tweet 291
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump
Comunicazione

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

La messa al bando di Donald Trump dai social media è l'ultimo atto di una fase storica, ed il pericoloso...

Read more
Lavabo

Pronti al lavabo orinatoio? Meno acqua, spazio, tempo. Sostenibile Maaa…

Geoingegneria

Geoingegneria, gli esperti avvertono: oscurare il sole sarebbe la nostra fine

I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

Esperti avvertono: diffusione coronavirus anche con semplice respirazione

Vi racconto la morte dei social network

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+