FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Una pillola che abbassa la temperatura corporea può farci vivere di più?

Seguendo le sue teorie sugli schemi della natura, il fisico Geoffrey West ipotizza una pillola in grado di aumentare longevità e salute.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share68Pin16Tweet43SendShare12ShareShare9
pillola temperatura

Il fisico Geoffrey West

8 Novembre 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

È uno degli aspetti più affascinanti del mondo naturale: certe forme sembrano ripetersi all’infinito, su piccola e grande scala. I rami di un albero sono molto simili ai vasi sanguigni. Il mammifero più grande, la balena, è una versione XXL del più piccolo, il toporagno. Ricerche recenti suggeriscono persino che la struttura del cervello umano assomigli a quella dell’intero universo. La natura “riusa” le sue forme più riuscite.

Il fisico teorico Geoffrey West del Santa Fe Institute nel New Mexico si occupa di questioni fondamentali in fisica, e ce ne sono poche più imporanti di questa: perché la natura riutilizza continuamente le stesse forme? West spiega che questi “criteri” della natura non sono altro che “le proprietà matematiche e fisiche universali che rendono vitale un organismo e gli consentono di svilupparsi e crescere”. Da questa intuizione, West deduce una serie di fattori che potrebbero portare a scoperte incredibili sul funzionamento ed il miglioramento della vita. E che c’entra la pillola? Ci arrivo.

Penso che il riutilizzo delle stesse forme sia una delle proprietà più notevoli della vita

Geoffrey West, Santa Fe Institute
pillola temperatura corporea
Una balena e un toporagno non sono poi così diversi.

Scala più grande, risparmio energetico

C’è una conseguenza diretta e sorprendente che nasce dall’approfondimento del ragionamento fatto da West. Riguarda il consumo di energia: potremmo aspettarci che le dimensioni di un organismo e il suo fabbisogno energetico si ridimensionino nella stessa misura. Per dire, un organismo due volte più grande di un topo dovrebbe aver bisogno del doppio dell’energia (cibo). Ebbene, non è così. Il ridimensionamento di questo schema verso l’alto, si scopre, conferisce costantemente un risparmio del 25% nella quantità di energia richiesta. Un organismo di dimensioni doppie non ha bisogno del 100% di energia in più, ma solo del 75%.

Questo “risparmio” energetico implica che gli organismi più grandi vivono più a lungo, dice West. Questo perché le reti interne dell’organismo, richiedendo meno energia, si consumano il 25% più lentamente. West paragona l’effetto a una strada: con il traffico tende ad usurarsi sempre di più. Meno traffico, meno usura. Gli organismi più grandi si “consumano” più lentamente e restano vitali più a lungo. Si, ma la pillola? Un attimo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia

Anticorpo senolitico potrebbe combattere “la malattia” dell’invecchiamento

Tecnologie per allungare la vita: a disposizione di tutti o solo dei ricchi?

Farmaci senolitici: presi in anticipo evitano il mal di schiena in vecchiaia?

Una pillola per abbassare la temperatura corporea

pillola temperatura corporea
Più traffico passa (e più velocemente, aggiungo), più la strada si usura. Serve una pillola… contro il traffico

Per estendere la vita umana oltre il suo arco di circa 100 anni (salvo incidenti, abusi e sfortuna genetica, ovviamente) West dice che ci sono fondamentalmente due modi: o si riduce l’usura, o si aumentano le riparazioni.

Ridurre l’usura significa ridurre la quantità di energia che le nostre reti devono elaborare, abbassando il nostro metabolismo. (Questo spiega la mia domanda interiore: “se gli organismi più grandi vivono più a lungo, perchè una tartaruga vive più di noi?”. La tartaruga è più piccola, ma ha un metabolismo molto più lento). West osserva che mangiare di meno potrebbe ottenere questo risultato, ma gli studi sperimentali non hanno dimostrato che la riduzione dell’apporto calorico abbia effettivamente un grande effetto metabolico.

Un’altra opzione ha a che fare con una delle caratteristiche più distintive dell’umanità. Gli esseri umani sono omeotermi: significa che la nostra temperatura corporea rimane sostanzialmente costante, poco influenzata dalla temperatura esterna. Questa dissociazione con la temperatura esterna è stata un grande vantaggio per la sopravvivenza, permettendoci di abitare in climi diversi, ma comporta un alto costo metabolico.

Più che alto. Mantenere i nostri corpi caldi quando fa freddo e freschi quando fa caldo richiede un drammatico aumento del tasso metabolico. Con questo in mente, West immagina una pillola che abbasi la nostra temperatura corporea (e di conseguenza il nostro tasso metabolico). Una pillola capace di diminuire l’usura delle nostre reti e permetterci di vivere più a lungo.

Una pillola “termica”: funzionerebbe?

Compensare la differenza termica ha un impatto sulle nostre reti interne, dice West, perché le reazioni chimiche all’interno dei nostri corpi reagiscono in modo esponenziale alla temperatura. “Un piccolo aumento della temperatura aumenta in modo esponenziale il tasso metabolico.” (Questo, sottolinea West, è il motivo per cui l’aumento di uno o due gradi della temperatura globale causato dal cambiamento climatico è così biologicamente significativo.)

Elaborare una soluzione farmacologica, una pillola che ci aiuti a regolare la temperatura potrebbe riuscire a risolvere due problemi: quello della longevità e quello degli effetti del cambiamento climatico.

Dottor West, ci sai fare con le parole: ma ho idea che per la seconda cosa questa sembri più una toppa che un miracolo.

Tags: longevità
Post precedente

AI e deepfake riporteranno in vita la Storia, ma a che prezzo (morale)?

Prossimo Post

Wegovy: è corsa al farmaco per la perdita di peso, ma i dubbi restano

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1261 Condivisioni
    Share 504 Tweet 315
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1137 Condivisioni
    Share 455 Tweet 284
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao
Ambiente

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao

Gusci di fave di cacao riciclate per contenitori da asporto? Remade punta sulla crescita sostenibile del settore delivery.

Read more
Baby Ying Liang, il feto di dinosauro appena svelato lascia tutti sbalorditi

Baby Ying Liang, il feto di dinosauro appena svelato lascia tutti sbalorditi

Antiche tavolette assire contengono  riferimenti a una tempesta solare

Antiche tavolette assire contengono riferimenti a una tempesta solare

Un test delle urine può rilevare il cancro alla vescica 10 anni prima

Un test delle urine può rilevare il cancro alla vescica 10 anni prima

Base marziana

Una base permanente e una “scala celeste”: i piani cinesi per Marte

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+