Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Via libera ai test per i T-Cell Skin Patch, cerotti anti Covid

Un vaccino di nuova generazione basato sui linfociti T e distribuito in cerotti ha ottenuto l’ok per partire ad inizio anno nuovo con gli studi clinici

16 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share55Pin13Tweet35SendShare10ShareShare7
Cerotti anti covid

READ IN:

Emergex, azienda medica con sede nell'Oxfordshire, ha appena ricevuto il via libera per iniziare gli studi clinici di un vaccino speciale contro il COVID-19. Un vaccino in cerotti a rilascio graduato che utilizza i linfociti T per uccidere le cellule infette dal virus.

La sperimentazione sarà condotta dal Prof Blaise Genton del Centro per le cure primarie e la salute pubblica dell'Università di Losanna, in Svizzera, con 26 partecipanti in totale. I primi risultati sono attesi nel giugno 2022.

Cerotti anti covid
Blaise Genton, darà il via alla sperimentazione del vaccino in cerotti

Protezione duratura

“È la prima volta che un ente approva i test per un vaccino COVID-19 il cui unico scopo è generare una risposta mirata dei linfociti T in assenza di una risposta anticorpale. Linfociti T che cercano cellule infette e le uccidono”, dice Robin Cohen, Chief Commercial Officer di Emergex. Questa soluzione di seconda generazione potrebbe fornire agli individui un'immunità più duratura rispetto alle opzioni attualmente disponibili.

Ma come funziona esattamente il principio di questi “cerotti” anti Covid?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Immaginate il virus come un asteroide che sta per schiantarsi su un pianeta. I linfociti T sono i “missili” che lo identificano e partono per colpirlo prima che possa fare danno. La scorsa settimana, uno studio appena pubblicato ha mostrato che alcuni individui hanno una "immunità abortiva". Sono esposti al virus e non si ammalano. I loro linfociti T hanno la capacità di abbatterlo: questa ricerca potrebbe portare a futuri vaccini con una protezione più duratura.

Compagni di squadra

Danny Altmann, professore di immunologia all'Imperial College di Londra, pensa sia possibile che il vaccino a linfociti T in cerotti lavori insieme ai vaccini mRNA per aumentarne ulteriormente la sua efficacia. Una loro combinazione potrebbe costituire un rimedio infallibile contro un virus e contro le sue mutazioni.

I cerotti a microaghi sono una soluzione ideale, perchè consentirebbe di somministrare in modo indolore e conveniente questi principi attivi, escludendo la necessità di refrigerazione e permettendone trasporto e stoccaggio anche in aree prive di elettricità.

Se seguirà una normale trafila, il vaccino in cerotti cutanei Emergex T-Cell dovrebbe essere disponibile non prima del 2025.

Tags: Coronavirusvaccini

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+