Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

ZEVA Aero sviluppa l'eVTOL personale che vola fino a 250km orari

Il volo personale si avvicina a grandi falcate: sono sempre di più i prototipi sviluppati, e questo è piuttosto singolare.

6 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1376Pin312Tweet860SendShare241ShareShare173
evtol personale

READ IN:

Ce lo dobbiamo dire? Il volo personale è sempre stato il sogno proibito, da Icaro in poi. E come tutti i sogni ha i suoi risvolti inquietanti, e tanti ostacoli che si ne rallentano la trasformazione in realtà. Però nulla, nulla ci fa desiderare un velivolo personale più del traffico cittadino. Quante volte avete immaginato di poter volare via da un ingorgo?

Un team di ricercatori della Washington State University (WSU) lavora con la startup USA ZEVA Aero per creare un aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) per un solo passeggero, portandoci un passo più vicino a trasformare quel sogno in realtà (ma si realizzerà mai?).

In sintesi: ZEVA Aero ha completato un prototipo funzionale di un veicolo eVTOL personale dall'aspetto incredibilmente futuristico. Sembra un disco volante individuale, e punta ad essere utilizzato per servizi di emergenza e soccorso.

Il prototipo di "UFO individuale" è pronto a decollare

volo personale
Prototipo del velivolo elettrico personale a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Zeva. (Foto dal Voiland College of Engineering and Architecture)

Il prototipo è in grado di volare ad oltre 250 chilometri orari 160 mph (257 km/h) per un massimo di 80 chilometri (50 miglia). Come un qualsiasi eVTOL, il velivolo personale si libra come un elicottero in volo, poi si inclina orizzontalmente per volare in modo più efficiente, come un aereo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ATEA, l'incredibile eVTOL ibrido ad ala fissa arriva entro il 2024

Whisper Aero, voli silenziosi come un sussurro con innovativi jet elettrici

I ricercatori della WSU stanno lavorando sodo alla modellazione e al sistema di propulsione del velivolo, oltre. Sono i fattori chiave per la riuscita di un progetto del genere, perchè la più grande sfida della costruzione di una macchina volante personale è generare una spinta sufficiente per far decollare una persona. Gli ultimi progressi nei motori, nei sistemi di controllo e nei materiali leggeri stanno aiutando i ricercatori a raggiungere il traguardo.

Allora, quando potrò volare nel mio eVTOL personale?

La risposta è complicata. Non è solo una persona a dover volare, ma un bel po'! Come si mette tutta questa gente in cielo? John Swensen, professore associato presso la School of Mechanical and Materials Engineering, pensa che il problema si risolverà più presto che tardi, ma non spiega (o almeno io non ho ancora ben capito) come.

Ad ogni modo, questo prototipo di eVTOL è solo l'ultimo dei velivoli personali che si stanno preparando a decollare. Molte aziende ci stanno lavorando su. Ce n'è perfino uno, della Jetson Aero, che si monta a casa. Costa 85.000 euro, non poco, ma pare che il prezzo per un velivolo personale "Fai da te" sia praticamente regalato. Chissà, forse anche questo è un modo di avvicinarsi al futuro.

Tags: evtol

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+