Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Cane, nuovo studio: può comprendere fino a ben 200 parole e frasi uniche

Una nuova ricerca mostra che vocabolario delle parole che un cane può comprendere si avvicina molto a quello di un bambino di due anni.

21 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin7Tweet16SendShare5ShareShare3
cane

READ IN:

Sono diverse le creature che non possono parlare nella nostra lingua, ma hanno comunque la capacità di comprendere ciò che stiamo dicendo. C'è anche il nostro amato cane, il "migliore amico dell'uomo". Tutti noi possessori di un cane (o più di uno) lo sappiamo bene: basta vedere come reagiscono quando diciamo "passeggiatina?" o simili.

Bene: un cane può superare le vostre aspettative sul tema. Un nuovo studio pubblicato su Applied Animal Behavior Science mostra che i cani comprendono in media 89 diversi comandi. Cose semplici come "seduto", "giù" e "gioca". Ma è una media. Alcuni arrivano a riconoscere oltre 200 parole e frasi diverse. È un vocabolario "semplificato" equivalente a quello di un bambino di due anni!

Come ti ascolta un cane

cane
Cari scienziati, diteci qualcosa che non sappiamo già noi amanti dei cani. Il mio pastore tedesco conosceva più parole del mio vicino di casa.

Circa il 90% di tutti i cani ha riconosciuto almeno 10 parole e frasi comuni. Il nome del cane (quello praticamente tutti). Altri come "siediti", "resta", "vieni", "ok", "no", "giù", "aspetta" eccetera. I ricercatori hanno usato il riconoscimento continuo di particolari parole e frasi per determinare un certo grado di comprensione del linguaggio. I nostri amici a quattro zampe sembrano differire davvero tanto, non solo nella quantità ma anche nei tipi di parole a cui rispondono.

Ancora un parallelismo con i bambini: in fondo dipende anche da quante persone parlano ad un cane, e per quanto tempo.

Chiaramente non dipende solo da noi. Gli scienziati hanno raccolto cani molto diversi tra loro. Hanno scoperto che la razza e i compiti del cane influenzano il numero di parole che riconosce. I cani addestrati professionalmente riescono a capire più parole di quelli senza addestramento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mappato per la prima volta l'epigenoma del cane: bella zampata genetica!

I cani "vedono" attraverso gli odori? Scoperta inattesa della Cornell University

Una ricerca carina, certo, ma pure importante 

Non è solo folklore. Proseguendo queste ricerche, gli strumenti adottati in questa potrebbe mappare molte competenze di un cane e fungere addirittura come "consulente professionale". Potrebbe cioè valutare in anticipo il potenziale di ciascun "candidato" canide per diverse professioni (soccorso, salvataggio, ricerca, polizia ecc.)

E poi diciamocelo: capire di più sulla mente di un cane e su come funziona la sua percezione del nostro linguaggio è un'informazione utile che può essere applicata al cervello di altri animali. Inclusi noi!

Tags: cani

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+