FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Dolore e ansia influenzano la respirazione a livello cellulare

I ricercatori del Salk Institute hanno trovato una connessione tra la respirazione e la sensazione di dolore, ansia o paura. Lo studio potrebbe portare a nuovi farmaci che evitino le morti per overdose da oppiacei.

19 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
ansia respirazione

READ THIS IN:

Un suono ci spaventa? Il nostro respiro accelera. Ci rompiamo una gamba? Ansimiamo per il dolore. Quando siamo in preda a dolore o ansia la nostra respirazione si fa più veloce, e la ricerca non aveva trovato ancora una risposta al fenomeno.

Ora, un team di ricercatori del Salk Institute ha scoperto una rete neurale nel cervello che collega direttamente i modelli di respirazione ai sentimenti di dolore, ansia e paura. La scoperta potrebbe portare a un analgesico che previene un fenomeno opposto: la respirazione interrotta indotta da oppiacei che provoca non poche morti per overdose.

Lo studio

Nel lavoro pubblicato il 17 dicembre 2021 su Neuron, il gruppo del Salk Institute ha esaminato un gruppo di neuroni nel tronco cerebrale chiamato nucleo parabrachiale laterale, che è disposto in una configurazione nucleo-guscio.

I ricercatori hanno scoperto che i neuroni del guscio proiettano all'amigdala, che è un'area del cervello che elabora la paura e il dolore. I neuroni nel guscio proiettano anche ad una regione chiamata complesso di pre-Bötzinger, che è responsabile della generazione del ritmo della respirazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Il MIT crea un respiratore impiantabile che assiste il diaframma

In sintesi: il nucleo e il guscio si influenzano a vicenda in base agli input provenienti da queste aree. È il motivo che cercavamo, e spiega scientificamente anche il processo per cui riallineare la respirazione (con esercizi mirati e l'apporto della meditazione) abbia impatto positivo sull'ansia.

Respirazione e ansia o dolore coordinati dalla stessa area

"Siamo il primo gruppo a dimostrare come il nucleo parabrachiale laterale coordini sia la respirazione che dolore e ansia", dice l'autore senior dell'articolo, Sung Han, assistente professore presso il Salk Institute.

Comprendendo i circuiti in questa regione del cervello, potremmo essere in grado di separare la regolazione della respirazione e la regolazione del dolore per sviluppare un farmaco che inibisca le sensazioni di dolore senza reprimere la respirazione.

È ciò che accade con gli oppiacei. In lavori precedenti, il laboratorio di Han ha mostrato che gli oppiacei come la morfina reprimono la respirazione attivando recettori specifici, chiamati recettori μ-oppioidi (MOR), che portano all'inibizione dei neuroni che li esprimono. 

Riattivazione le cellule che esprimono MOR potrebbe invertire la depressione respiratoria, e in quei casi salvare dalla morte per overdose.

ansia respirazione
Neuroni del guscio (verde) che proiettano al centro respiratorio e neuroni del nucleo (rosso) che proiettano al centro del dolore/ansia/emozioni. Credits: Salk Institute

Quali sono i prossimi passi?

“Abbiamo trovato circuiti molto intricati che coinvolgono input a monte e a valle di questi neuroni. Scoprendo questo meccanismo del circuito, possiamo spiegare meglio perché la respirazione può spesso essere coordinata con il dolore e l'ansia", dice il primo autore Shijia Liu, uno studente di Han.

Han è felice che la scoperta del team abbia un'applicazione traslazionale, ovvero che possa essere in grado di aiutare le persone. "Il problema con gli oppioidi è che riducono il dolore ma anche la respirazione della persona", dice Han. "Quindi le persone possono morire a causa loro".

Per evitare che questo accada, potremmo trovare farmaci che danno benefici contro ansia e dolore, ma senza danni collaterali.

Tags: cervelloRespirazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+