FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

A Stanford sviluppato un drone con artigli di falco stampati in 3D

Due ricercatori hanno inventato un sistema di zampe e artigli ispirato alla natura: equipaggiano un drone, e domani reggeranno uccelli robotici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share50Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6
drone falco
4 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

La metto subito semplice: diciamo che avete un drone che può volare per 30 minuti, ma volete che voli per 45 minuti. Cosa dovreste fare? Potreste farlo atterrare sul ramo di un albero per riposarsi un po’, risparmiare energia e continuare a filmaro. Per farlo, gli ingegneri dell’Università di Stanford hanno studiato il falco per realizzare uno speciale carrello di atterraggio.

Mark Cutkosky e David Lentink, questi i nomi dei ricercatori, hanno inventato un sistema di gambe e artigli chiamato SNAG (Stereotyped Nature-inspired Aerial Grasper). Inizialmente avevano provato ad imitare le proprietà di un pappagallo nel riuscire a stare su un trespolo: niente di più sbagliato. Per le dimensioni di un drone quadrimotore serviva ispirarsi ad un uccello più grande. Niente di meglio del falco, perfetto binomio di forza e agilità.

falco robot
Gli artiglioni del falco robot pronti ad aggrapparsi ad un ramo.

Colpisci come un falco, vola come un drone (poteva venirmi meglio).

Al posto delle ossa, una struttura stampata in 3D. Invece di muscoli e tendini, motori e cavi. Cosa manca al drone falco per essere efficiente (e incutere anche un certo timore reverenziale)? Niente. Nada. Nothing.

Forse ti interessa anche

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Undefined, Il drone ‘UFO’: silenzioso e a propulsione ionica

CCY-01, l’incredibile drone cargo di Cyclotech e Yamato

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

In sintesi, questo robot ha delle zampe con due motori: uno muove la zampa avanti e indietro, l’altro fa in modo che quando il “falco” atterra, la sua presa sia più forte per non cadere. Come? Utilizzando un meccanismo simile a quello dei tendini degli uccelli, che si muovono intorno alla caviglia. Il risultato? Il drone ha una presa forte e rapidissima (soli 20 millisecondi). Quando i suoi artigli da falco si avvolgono intorno a un ramo, un accelerometro segnala l’avvenuto atterraggio, e attiva un algoritmo di bilanciamento per mantenere stabile la presa.

Date un’occhiata al suo funzionamento:

Uccelli di robot (questa è meglio, ammettetelo)

E veniamo alle applicazioni pratiche, prima che qualche neoluddista insorga dicendo “spendete questi soldi per fare cose serie!”. Roderick e i ricercatori di Stanford sperano che lo SNAG aiuti anzitutto le persone che studiano l’ambiente. Lui e il suo team hanno testato il drone falco per fare analisi del microclima, ad esempio.

Se riusciremo a sviluppare un robot uccello come questo, potremo raccogliere dati sull’ambiente in un modo mai visto prima, con un dettaglio senza precedenti. Vola, amico! (Ma tieni i tuoi artigli a un metro da me).

Tags: biomimeticadronestampa 3d
Post precedente

Le Faroe usano “aquiloni” subacquei che generano elettricità dalle maree

Prossimo Post

Finalmente una reazione di fusione genera più energia di quanta ne utilizza

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Arriva il piatto che assorbe i grassi e fa dimagrire
    Medicina

    Arriva il piatto che assorbe i grassi e fa dimagrire

    E' arrivato il primo piatto che ci farà dimagrire mangiando. Si chiama AbsorbPlate, e il nome è esplicativo, perché si...

    Read more
    Infinite Office, smartworking in realtà virtuale

    Infinite Office, con Facebook lo smartworking è in realtà virtuale

    pecore

    Fattorie solari come pascoli per pecore: una gran beeeeeeella idea!

    La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato

    La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato

    dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti

    Dighe idroelettriche con pannelli solari galleggianti, potenziale enorme

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+