FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
30 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Earth’s Black Box, la “scatola nera” dirà ai posteri cosa ci è successo

In Tasmania progettano la costruzione di un monolite che farà da "scatola nera" alla Terra, registrando dati che i nostri posteri leggeranno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4
scatola nera
10 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Per definizione, la “scatola nera” resta uno dei mezzi più funzionali in assoluto per la raccolta dei dati.

Il progetto Earth’s Black Box, sfrutta la potenza di questo incredibile strumento per poter registrare efficacemente tutto quello che succede nel mondo, trasmettendo le informazioni ai posteri.

L’installazione delle Box è avvenuta in Tasmania, in una delle zone più isolate del mondo. L’involucro in acciaio conterrà una serie di dischi rigidi alimentati da pannelli solari, ognuno dedicato alla registrazione di specifici dati.

Forse ti interessa anche

Ottimismo! La rivoluzione che tutti aspettiamo arriverà. Per tre ottimi motivi.

Il mondo robotico del prossimo futuro

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

Ogni disco registra e documenta le evoluzioni scientifiche su tematiche importantissime, creando un agglomerato di informazioni utilissimo per gli uomini del futuro.

I cambiamenti climatici, l’inquinamento ambientale, lo sviluppo di nuove cure mediche; la scatola raccoglierà tutte queste informazioni in un unico punto.

scatola nera
Una ricostruzione grafica del “monolito” che farà da scatola nera del pianeta

“Earth’s Black Box registrerà ogni passo che compiamo (…) Centinaia di set di dati, misurazioni e interazioni relative alla salute del nostro pianeta verranno continuamente raccolti e archiviati in modo sicuro per le generazioni future”.

Il progetto della scatola nera per il futuro

La scatola nera dedicata alla Terra, il progetto di cui parla il sito Web di Earth’s Blacbox, è stata realizzata per “salvaguardare” la specie umana.

“L’idea è che se la Terra si schianterà a causa del cambiamento climatico, questo dispositivo di registrazione indistruttibile sarà lì per chiunque resti a imparare da quello”

Jim Curtis, direttore creativo Clemenger BBDO

Le informazioni raccolte potrebbero aiutare la società futura a non commettere gli stessi errori, scoprendo cosa è effettivamente successo al nostra pianeta.

“Lo scopo del dispositivo è fornire un resoconto imparziale degli eventi che portano alla scomparsa del pianeta, assumersi la responsabilità per le generazioni future e ispirare un’azione urgente”, affermano i produttori di Earth’s Black Box.

A livello “teorico”, è facile assimilare la Earth’s Black Box al “Doomsday Vault”, un progetto norvegese altrettanto interessante. Messi a paragone, i due studi potrebbero essere definiti come complementari.

La Svalbard Global Seed Vault (appunto Doomsday Valut) è una fortezza che racchiude tutti i semi del mondo, progettata nel caso la situazione ambientale dovesse diventare drammatica. Il suo aiuto, insieme alle informazioni ricavate dalla scatola nera della Terra, potrebbe risollevare le sorti delle future generazioni.

Com’è nato il progetto

I ricercatori dell’Università della Tasmania, già da tempo interessati ai temi della sostenibilità ambientale, hanno scelto di collaborare con Clemenger BBDO, l’agenzia creativa The Glue Society. L’unione delle due associazioni, ha portato alla nascita di Earth’s Black Box.

Il progetto dovrebbe essere completato all’inizio del 2022, ma la maggior parte dei sistemi è già parzialmente attiva. Bisogna solo effettuare dei test di controllo ed assicurarsi che tutto proceda per il verso giusto.

Uno degli obbiettivi principali, è quello di spingere l’umanità ad agire in modo più responsabile, soprattutto riguardo le tematiche di gestione ambientale.

In che modo? Attraverso l’ansia del giudizio.

Se il progetto funziona, le conseguenze delle azioni che compiamo ogni giorno verranno “registrate” da un macchinario. Tutto questo, spingerà le persone a controllare meglio i propri sprechi.

“L’essere registrati, ha un’influenza su ciò che le persone fanno e dicono”; queste le parole di Jonathan Kneebone di The Glue Society all’ABC (Australian Broadcasting Corporation).

Il progetto di questa scatola nera della Terra, è effettivamente innovativo ed interessante. Può tranquillamente rientrare tra i sistemi di analisi scientifico / statistica, necessari per renderci conto di come si evolve la situazione anno dopo anno.

Tags: futuroscatola nera
Post precedente

Atlantis, camion elettrico con guida autonoma di livello 5: Tesla TIR, sei tu?

Prossimo Post

Estradizione Assange: ora USA ammettano di averlo spiato

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    mensa
    Tecnologia

    Le scuole in UK useranno il riconoscimento facciale per pagare in mensa

    Diverse scuole del Regno unito introducono il riconoscimento facciale per pagare e mangiare nella mensa scolastica.

    Read more
    Rjukan, la città in Norvegia illuminata da specchi giganti

    Rjukan, la città in Norvegia illuminata da specchi giganti

    tunnel norvegia

    Stad Ship Tunnel, pronto a partire l’ambizioso “traforo navale” in Norvegia

    Triplicato il tempo di conservazione di un fegato da trapiantare

    Triplicato il tempo di conservazione di un fegato da trapiantare

    canali

    Metti il solare sui canali: perchè i pannelli sui corsi d’acqua sono geniali

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+