FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Elettricità da rinnovabili:vola, e guida la nuova economia energetica globale

L'economia energetica globale sarà stravolta dalla crescita di nuova energia prodotta da rinnovabili. Eppure, per quanto enorme, non basta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share19Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
Economia energetica globale
7 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La capacità del mondo di produrre elettricità da rinnovabili come i pannelli solari e le turbine eoliche sta accelerando a dismisura. E continuerà a migliorare nei prossimi anni: il 2021 segnerà il record delle installazioni secondo un nuovo report della IEA.

Secondo questo resoconto, nonostante l’aumento dei costi dei materiali nei pannelli solari e nelle turbine eoliche l’aggiunta di nuova capacità energetica da rinnovabili quest’anno dovrebbe raggiungere 290 gigawatt (GW). Significa superare ancora il precedente massimo storico stabilito appena l’anno scorso.

Continuerà a correre

Entro il 2026, la capacità mondiale totale di energia rinnovabile dovrebbe quasi triplicare rispetto ai livelli del 2020, raggiungendo oltre 4800 GW. È quasi il totale attuale dei combustibili fossili e dell’energia nucleare messi insieme.

L’energia solare ed eolica rappresenteranno quasi il 95% della crescita della capacità energetica globale fino al 2026, con il solo fotovoltaico che ne fornirà più della metà. La quantità di capacità rinnovabile aggiunta tra il 2021 e il 2026 dovrebbe essere del 50% superiore a quella installata tra il 2015 e il 2020. Un risultato che dovrebbe essere frutto del maggiore sostegno dato alle rinnovabili, sia dal settore pubblico che da quello privato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Il costo (enorme) di un mondo 100% senza fossile si ripagherebbe in 6 anni

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

La guerra dei prezzi

“L’aumento record di 290 gigawatt nelle aggiunte di energia rinnovabile di quest’anno è un’altra indicazione che una nuova economia energetica mondiale prende forma”, dice il direttore esecutivo dell’IEA Fatih Birol. 

Economia energetica mondiale

Gli alti prezzi delle materie prime e dell’energia pongono nuove sfide per le rinnovabili. L’aumento corrispondente delle fonti fossili rende tuttavia le energie rinnovabili più competitive nella nuova economia energetica globale.

Fatih Birol, IEA

La nuova economia energetica globale: chi crescerà di più?

La crescita delle rinnovabili aumenterà in tutte le principali aree mondiali rispetto al periodo 2015-2020. La Cina continuerà ad essere il leader mondiale nelle aggiunte di capacità, con un totale di 1200 GW di energia eolica e solare entro il 2026, quattro anni in anticipo sui suoi obiettivi. Anche l’India andrà forte, con nuove installazioni più che raddoppiate dal 2015-2020. Stessa cosa per Europa e USA, seppure in forma minore. 

Insieme, questi quattro mercati rappresentano circa l’80% della crescita della capacità rinnovabile mondiale.

Si può fare ancora meglio? Così non basta.

Affrontando i principali ostacoli (difficoltà di autorizzazione e di integrazione della rete, accettazione sociale, approcci politici incoerenti e altro) i governi possono fare la loro parte per far crescere un’economia energetica più verde. Una parte del report IEA esamina scenari di crescita anche il 25% maggiori.

Tuttavia, anche questa accelerazione sarebbe molto al di sotto di quanto servirebbe per raggiungere le emissioni nette di gas serra entro la metà del secolo. I tassi di crescita della capacità di energia rinnovabile dovrebbero essere circa due volte più veloci per centrare i piani della COP26.

Tutto lascia supporre che la strada energetica per le rinnovabili sia sì luminosa, ma terribilmente in salita.

Tags: cop26energie rinnovabili
Post precedente

Anticorpo senolitico potrebbe combattere “la malattia” dell’invecchiamento

Prossimo Post

L’edificio dell’anno? Copen Hill, termovalorizzatore con impianto da sci

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5268 Condivisioni
    Share 2107 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2080 Condivisioni
    Share 832 Tweet 520
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1974 Condivisioni
    Share 789 Tweet 493
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1388 Condivisioni
    Share 555 Tweet 347
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Transumanismo

In nanomacchina verso il futuro

Non è la prima e non sarà l'ultima. Gli scienziati dell'Università di Groningen (Olanda,) e del centro di ricerca Empa...

Read more
robot autonomi ora sono legalmente pedoni

Pennsylvania: ora i robot autonomi per consegne sono legalmente “pedoni”

super bowl 2022 infinity screen

Super Bowl 2022, sospeso sul prato un Infinity Screen da 1000 tonnellate

Energia dalla fusione nucleare meno lontana col laser caldo come il sole

Energia dalla fusione nucleare meno lontana col laser caldo come il sole

Larry Page sogna le automobili volanti

Larry Page sogna le automobili volanti

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+