La capacità del mondo di produrre elettricità da rinnovabili come i pannelli solari e le turbine eoliche sta accelerando a dismisura. E continuerà a migliorare nei prossimi anni: il 2021 segnerà il record delle installazioni secondo un nuovo report della IEA.
Secondo questo resoconto, nonostante l'aumento dei costi dei materiali nei pannelli solari e nelle turbine eoliche l'aggiunta di nuova capacità energetica da rinnovabili quest'anno dovrebbe raggiungere 290 gigawatt (GW). Significa superare ancora il precedente massimo storico stabilito appena l’anno scorso.
Continuerà a correre
Entro il 2026, la capacità mondiale totale di energia rinnovabile dovrebbe quasi triplicare rispetto ai livelli del 2020, raggiungendo oltre 4800 GW. È quasi il totale attuale dei combustibili fossili e dell'energia nucleare messi insieme.
L'energia solare ed eolica rappresenteranno quasi il 95% della crescita della capacità energetica globale fino al 2026, con il solo fotovoltaico che ne fornirà più della metà. La quantità di capacità rinnovabile aggiunta tra il 2021 e il 2026 dovrebbe essere del 50% superiore a quella installata tra il 2015 e il 2020. Un risultato che dovrebbe essere frutto del maggiore sostegno dato alle rinnovabili, sia dal settore pubblico che da quello privato.
La guerra dei prezzi
"L'aumento record di 290 gigawatt nelle aggiunte di energia rinnovabile di quest'anno è un'altra indicazione che una nuova economia energetica mondiale prende forma", dice il direttore esecutivo dell'IEA Fatih Birol.


Gli alti prezzi delle materie prime e dell'energia pongono nuove sfide per le rinnovabili. L’aumento corrispondente delle fonti fossili rende tuttavia le energie rinnovabili più competitive nella nuova economia energetica globale.
Fatih Birol, IEA
La nuova economia energetica globale: chi crescerà di più?
La crescita delle rinnovabili aumenterà in tutte le principali aree mondiali rispetto al periodo 2015-2020. La Cina continuerà ad essere il leader mondiale nelle aggiunte di capacità, con un totale di 1200 GW di energia eolica e solare entro il 2026, quattro anni in anticipo sui suoi obiettivi. Anche l'India andrà forte, con nuove installazioni più che raddoppiate dal 2015-2020. Stessa cosa per Europa e USA, seppure in forma minore.
Insieme, questi quattro mercati rappresentano circa l'80% della crescita della capacità rinnovabile mondiale.
Si può fare ancora meglio? Così non basta.
Affrontando i principali ostacoli (difficoltà di autorizzazione e di integrazione della rete, accettazione sociale, approcci politici incoerenti e altro) i governi possono fare la loro parte per far crescere un’economia energetica più verde. Una parte del report IEA esamina scenari di crescita anche il 25% maggiori.
Tuttavia, anche questa accelerazione sarebbe molto al di sotto di quanto servirebbe per raggiungere le emissioni nette di gas serra entro la metà del secolo. I tassi di crescita della capacità di energia rinnovabile dovrebbero essere circa due volte più veloci per centrare i piani della COP26.