FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Eolico Offshore, l’Olanda lancia il più grande parco d’acqua dolce

Coi suoi 382,7 MW, il Windpark Fryslan è il più grande parco eolico offshore del mondo a posizionarsi in un lago d'acqua dolce.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
eolico offshore
15 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

In Olanda è stato approvato e settato per entrare a regime il progetto per il Windpark Fryslân. Con i suoi 382,7 MW è il più grande parco eolico offshore mai costruito al mondo in uno specchio d’acqua dolce.

Situato nel lago IJsselmeer nei Paesi Bassi, il Windpark Fryslân comprende 89 turbine eoliche da 4,3 MW che sono state già completamente testate e messe in funzione a partire da metà dello scorso novembre. E (almeno stando ai dati sul sito web del progetto) tutto il parco eolico offshore sta già funzionando a piena capacità.

Eolico Offshore in acque interne: qualche dato sintetico

Il Parco Eolico Offshore Windpark Fryslân comprende:

  • 89 turbine eoliche;
  • circa 55 km di cavo terrestre;
  • circa 90 km di cavo nell’IJsselmeer
  • 1 stazione di trasformazione (nella località di Breezanddijk);
  • 1 piattaforma di lavoro (con tanto di riserva naturale nell’area di Kornwerderzand).
eolico offshore
Piattaforma di lavoro e riserva naturale: con l’eolico offshore (nearshore?) evidentemente si può.

Solo un pizzico di ritardo, poi a tutto spiano

Situato a circa sei chilometri al largo della costa frisona, il parco eolico offshore Windpark Fryslân è opera del consorzio Zuiderzeewind e di Siemens Gamesa. Ventolines, proprietario e sviluppatore del progetto, aveva inizialmente pianificato di installare e testare tutte le turbine del parco eolico entro giugno. Insieme, consentiranno la produzione di energia sufficiente ad alimentare 500.000 famiglie:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Airon, parla italiano la nuova turbina eolica autorotante

Il futuro delle torri eoliche? Potrebbe essere il legno

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

Smart Circular Bridge, il ponte di lino nato dall’intelligenza artificiale

I committenti hanno poi posticipato il programma di costruzione al terzo trimestre dell’anno poiché il progetto ha dovuto affrontare gli impatti negativi della pandemia di COVID-19, delle condizioni meteorologiche sfavorevoli e della complessa logistica coinvolta.

La prima fornitura di potenza è nella rete olandese fin dalla prima metà di aprile: ora a regime, ogni anno, il parco eolico offshore (forse in questo caso sarebbe più opportuno dire “nearshore”) produrrà circa 1,5 terawattora* (1.500.000 megawattora) di elettricità. Davvero niente male per questo tipo di energia, considerato che si tratta del paese dei mulini a vento.

E in Italia?

Per le caratteristiche che presenta, pare che il lago di Bolsena sia tra quelli più indicati ad ospitare un progetto di questo tipo. Il primo progetto, neanche a farlo apposta, è stato presentato da una società olandese. Ne faremo uno anche noi?

The answer, my friend (Dylan ha sempre ragione), is blowing dove sapete anche voi.

Tags: eolicooffshoreOlanda
Post precedente

Il CEO di Coinbase lancia NewLimit, startup per estendere la vita umana

Prossimo Post

Professioni future: da ‘che fai per vivere?’ a ‘che ami fare per vivere?’

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2905 Condivisioni
    Share 1162 Tweet 726
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    825 Condivisioni
    Share 330 Tweet 206
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    767 Condivisioni
    Share 307 Tweet 192
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    336 Condivisioni
    Share 134 Tweet 84
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    162 Condivisioni
    Share 65 Tweet 41

Archivio

Dai un’occhiata qui:

57804261 0 image a 24 1652521346432
Tecnologia

UWEP, sottomarino elettrico da 120 passeggeri per crociere subacquee

Elettrico e versatile: il sottomarino "per eventi" da 120 passeggeri può dare una scossa al settore dell'ospitalità.

Read more
shower power idroelettrico

Shower Power, altoparlante bluetooth idroelettrico alimentato dalla doccia

I robot subacquei del futuro ricaricheranno le batterie “mangiando” rifiuti organici dei pesci

I robot subacquei del futuro ricaricheranno le batterie “mangiando” rifiuti organici dei pesci

L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

L’energia verde  porterà più pioggia in Africa

L’energia verde porterà più pioggia in Africa

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+