FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cray X, primo esoscheletro a supportare due diverse regioni del corpo

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share90Pin21Tweet56SendShare16ShareShare11
esoscheletro due regioni del corpo
17 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La rivoluzione di Cray X continua anche quest’anno, grazie all’introduzione del nuovo modello capace di supportare due diverse regioni del corpo.

L’esoscheletro della società German Bionic, progettato per aiutare i lavoratori a sollevare carichi pesanti senza risentire di dolori alla schiena, ha raggiunto la sua quinta versione.

La società ha da poco annunciato l’uscita dell’esoscheletro aggiornato, ancora più pratico ed efficiente di quelli precedenti.

Forse ti interessa anche

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

L’esoscheletro alla caviglia della Stanford fa camminare il 40% più veloce

Esoscheletri con pilota automatico: il futuro della robotica indossabile

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Addirittura, questo modello riesce a supportare due diverse regioni del corpo, proteggendo la parte bassa della schiena e assistendo chi lo indossa nella deambulazione attiva.

I lavoratori che lo indosseranno, potranno sollevare carichi fino a 30kg, senza paura delle ripercussioni sulla salute della schiena.

Nel corso degli anni, l’esoscheletro Cray X è stato utilizzato già da diverse aziende famose. Imprese come BMW, Ikea e DPD hanno avuto la possibilità di sperimentarlo direttamente, approvandone i benefici.

esoscheletro due regioni del corpo
Due regioni del corpo cominciano a diventare tante per un esoscheletro. E più di due, si dice, “è compagnia”.

Il nuovo Cray X sostiene due diverse regioni del corpo

Ma quali sono le novità del momento? Com’è cambiato Cray X e cosa può fare adesso?

Delle caratteristiche originarie del prodotto, resta giusto qualche elemento:

  • il telaio in fibra di carbonio
  • la funzionalità IoT
  • l’integrazione con smart fabric

Cray X è ora dotato di una batteria ancora più potente, in grado di fornire energia per più tempo rispetto alle versioni precedenti. Inoltre, la batteria può essere rapidamente sostituita una volta scarica, così da evitare ritardi o rallentamenti.

E’ stato aggiunto un sistema di assistenza dedicato ai nuovi utilizzatori, che permette di visualizzare le istruzioni d’uso su un display integrato. Allo stesso tempo, il nuovo esoscheletro è dotato di un sistema di allerta – basato sull’intelligenza artificiale – che avvisa gli indossatori in caso di cattiva postura o metodi di sollevamento scorretti.

Tutti i possibili problemi riscontrati possono essere registrati direttamente, così da inserirli nei rapporti sulla governance ambientale e sociale.

Infine, sappiamo che la società ha deciso di aggiungere l’impermeabilità IP54, che permette l’uso anche all’esterno in condizioni “sfavorevoli”. In questo modo, il sistema può essere adoperato anche nei cantieri, e non solo nei magazzini.

Se oggi Cray X offre sostengo a due regioni del corpo, è probabile che si arriverà a molto di più. Un domani, potrebbero nascere sistemi in grado di sostenere tutto il corpo, non solo alcune delle sue parti.

Scopriremo il prezzo dell’ultima versione del famoso esoscheletro di German Bionic al CES 2022 di Las Vegas del prossimo gennaio, prima della disponibilità mondiale all’inizio del 2022.

Tags: esoscheletro
Post precedente

CARL-Bot, il piccolo robot con AI impara a esplorare l’oceano da solo

Prossimo Post

ADAS, l’AI a guida autonoma vuol rendere più sicure anche le e-bike

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

geni invecchiamento
Medicina

Più vicini ai geni che regolano l’invecchiamento: sono il 30% del previsto

I geni che regolano l'invecchiamento sono molti meno del previsto. Si avvicina la loro definitiva individuazione, e con essa delle...

Read more
A che punto stanno queste tecnologie?

A che punto stanno queste tecnologie?

Vermi siberiani riportati in vita dal permafrost artico dopo 42.000 anni

Vermi siberiani riportati in vita dal permafrost artico dopo 42.000 anni

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

White Rabbit, la lampada che reagisce alle tue abitudini

White Rabbit, la lampada che reagisce alle tue abitudini

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+