FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Geoingegneria degli oceani per catturare la CO2?

Un nuovo studio descrive in dettaglio sei diverse strategie di geoingegneria dei mari per catturare più CO2. Alcuni rischiosi, tutti difficili.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share281Pin64Tweet176SendShare49ShareShare35
Geoingegneria oceani
11 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Il governo USA fa passi verso la trasformazione in realtà di qualcosa che sembrava fantascienza. Mercoledì, la National Academy of Sciences ha rivelato una nuova ricerca che dettaglia sei mezzi per praticare geoingegneria sugli oceani in modo da intrappolare più anidride carbonica e trattenerla per secoli.

Il report (oltre 300 pagine sottoposte a peer-review) esamina una serie di idee. Tra queste, stimolare le correnti elettriche nell’acqua di mare e scaricare ferro nell’oceano per creare fioriture massicce di plancton. Tutte sono ancora in fase iniziale, ma il documento funge da tabella di marcia per sviluppare i progetti e un quadro giuridico per l’eventuale adozione di queste tecniche.

Prove tecniche di “sequestro”

Il termine generico per questi metodi sarebbe ”sequestro della CO2”, ed in questi casi è una vera e propria forma di geoingegneria. Non abbiamo la capacità di attuarli in questo momento. I pochi metodi (tutti terrestri) già in campo costano ancora troppo: questo nuovo report analizza gli oceani, quello che può essere considerato il “pozzo” più grande dove mettere la CO2.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

Brilliant Planet, battere i cambiamenti climatici coltivando alghe nel deserto

Questa soda blu assorbe la CO2, facendo del bene al corpo e all’ambiente

Una tecnologia rivoluzionaria può rimuovere il 99% della CO2 dall’aria

Gli oceani stanno assorbendo molto del nostro inquinamento. Sta diventando difficile (riformulo: impossibile) mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5 gradi Celsius (2,7 gradi Fahrenheit) delineata negli accordi internazionali. La forma più studiata di geoingegneria oceanica è la fertilizzazione con ferro, per incoraggiare le fioriture di plancton ad assorbire carbonio. Altre tecniche, parimenti familiari, contemplano coltivazione di alghe e forme di ripristino dell’ecosistema.

Altre tecniche di geoingegneria sono più fantasiose. Tra queste vi sono l’induzione di upwelling e downwelling artificiali, in modo che l’acqua dell’oceano in superficie assorba più carbonio, quindi lo porti giù in profondità. Un altro approccio è mettere calce o altri agenti alcalini nell’oceano. Questo aiuterà a ridurre l’acidificazione degli oceani causata dalla CO2 e renderà più facile per gli oceani assorbire l’inquinamento da carbonio. Il terzo modo è filtrare l’acqua di mare attraverso macchinari che attirerebbero e immagazzinerebbero la CO2.

Geoingegneria ambiziosa: le conseguenze

Tutte queste tecniche di geoingegneria hanno molti ostacoli da superare.

Sul piano della fattibilità: Scaricare il ferro in mare, per esempio, può avere effetti dannosi sulla vita marina e sulla pesca, mentre rimuovere l’anidride carbonica dall’acqua richiederebbe una quantità significativa di elettricità. E molti dubitano della permanenza di questi approcci. Per funzionare, la CO2 sequestrata dovrebbe finire davvero sul fondo marino. Se resta nei primi 3.280 piedi (1.000 metri) dell’oceano tornerà nell’atmosfera annullando tutti gli sforzi. Tutti questi dubbi richiedono ampi approfondimenti.

Sul piano normativo: l’accordo di Parigi fornisce un supporto implicito alla rimozione dell’anidride carbonica con diverse menzioni di pozzi di assorbimento del carbonio. Ma altri trattati, come la Convenzione sulla diversità biologica, pongono moratorie di fatto sulla geoingegneria dei mari. Anche qui serve un approfondimento.

Geoingegneria oceani

In sintesi

Nel complesso queste difficoltà frenano l’adozione di metodi di geoingegneria sugli oceani, ma non la fermano. E d’altra parte serve prenderli in considerazione (se sicuri, ovviamente): per centrare l’obiettivo, il mondo dovrà rimuovere ogni anno circa 10 miliardi di tonnellate di CO2 dall’atmosfera entro il 2050. Un obiettivo che potrebbe costare oltre 2 miliardi di euro.

L’aspetto economico, a sua volta, conta moltissimo: la cattura della CO2 (anche attraverso la geoingegneria degli oceani) “minaccia” di arricchire in modo pazzesco il settore privato. Intorno ad un’impresa del genere (ripeto: 10 miliardi di tonnellate di CO2 da sequestrare ogni anno) potrebbe nascere un’industria da 1000 miliardi di euro l’anno. un’industria da 1 trilione di dollari all’anno.

Anche per questo il report chiede che il quadro legale “robusto” sia stabilito dai legislatori, ma che gli studi nascano anche da investimenti privati.

I governi dovranno stabilire un’agenda, coinvolgere i cittadini e soprattutto garantire che con la geoingegneria gli oceani non diventino le discariche di questo secolo.

Tags: CO2geoingegneria
Post precedente

Triton, pazzesco sommergibile: praticamente un home theatre sott’acqua

Prossimo Post

Approvato un nuovo collirio: può sostituire gli occhiali per milioni di persone

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1989 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

capra robot
Robotica

Bex, capra robotica cavalcabile di Kawasaki: lo scooter dei pastori erranti

Un quadrupede robot che coniuga agilità e stabilità. E si, ha una specie di testa di capra, ma lasciamo perdere...

Read more
navi portacontainer elettriche

Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

Il Giappone testa le sedie a rotelle a guida autonoma

Il Giappone testa le sedie a rotelle a guida autonoma

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

In futuro le finestre produrranno energia: un’invenzione italiana

In futuro le finestre produrranno energia: un’invenzione italiana

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+