FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Li-Cycle rende le batterie agli ioni di litio ecologiche e quasi 100% riusabili

Un importante ostacolo sulla strada della transizione all'elettrico può essere rimosso da un nuovo metodo di riciclo delle batterie al litio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share294Pin67Tweet184SendShare51ShareShare37
Litio
28 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Le batterie agli ioni di litio si trovano in una vasta gamma di dispositivi, dai telefoni cellulari ai computer portatili e ai veicoli elettrici. La maggior preoccupazione (giusta, legittima) degli scettici circa la transizione alle rinnovabili è sul riciclo di tali batterie.

Ora c’è una nuova azienda che sta riciclando queste batterie estraendone circa il 95% dei componenti per il riutilizzo: e sta attirando investimenti. Si chiama Li-Cycle.

Li-Cycle, nuova vita per le batterie al litio

Riciclo litio

Gli impianti di riciclaggio hanno la capacità di recuperare decine di migliaia di tonnellate di batterie esaurite ogni anno. Ottimizzare la rimozione e il trattamento di questi rifiuti favorirà la creazione di un’economia “semicircolare” delle batterie, prime fra tutte quelle al litio.

Forse ti interessa anche

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Il DNA di un antico lupo dell’era glaciale rivela le origini del cane domestico

AAA cercasi algoritmo della felicità

Li-Cycle afferma anche che il suo metodo di riciclaggio proprietario “Spoke and Hub” consente ai produttori di batterie di iniziare finalmente a lavorare con materiale per lo più riciclato.

Come funziona?

Indipendentemente dalla loro dimensione o forma, le batterie al litio vengono decostruite con una tecnica meccanica che produce due linee di materie prime. La prima linea comprende litio, nichel, cobalto, grafite, rame e alluminio, ridotti in una polvere nera. I rottami di alluminio e rame delle lamine isolanti o conduttrici costituiscono la seconda linea.

I rifiuti di polvere nera (quelli della prima linea) vengono quindi inviati attraverso un altro processo di recupero che produce carbonato di litio di alta qualità della purezza richiesta da utilizzare per produrre il catodo. Vengono prodotti anche solfati di cobalto e nichel.

Il processo convince. Li-Cycle sta attirando grandi investitori che cercano di procurarsi litio e altri minerali sostenibili. Anche perchè l’estrazione mineraria (il processo di raccolta) è una delle principali fonti di emissioni, spesso di deforestazione e persino di conflitti regionali.

Anche gigante tecnologico LG sta cercando di investire 50 milioni di dollari in Li-Cycle, oltre ad avere abbastanza batterie al litio da raccogliere 20.000 tonnellate di nichel in 10 anni.

Un buon inizio nella direzione giusta.

Post precedente

Celebrazioni in chiese e meeting aziendali: la VR inizia a prendere piede

Prossimo Post

Super Lung, polmoni metallici che “respirano” CO2 e ne fanno aria

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Jet Capsule, nasce lo yacht “utilitario”
    Concepts

    Jet Capsule, nasce lo yacht “utilitario”

    Lo studio Lazzarini, gruppo italiano di design, ha presentato di recente un "mini yacht" all'annuale fiera di settore nel Principato...

    Read more
    Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

    Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

    futuro di tiktok e arm futuro del business

    Il futuro di TikTok e Arm è il futuro del business globale

    Il robot “diserbante” è il terrore delle erbacce: ne estrae 100.000 l’ora

    Il robot “diserbante” è il terrore delle erbacce: ne estrae 100.000 l’ora

    NFT dati sanitari

    NFT e medicina: i pazienti potranno monetizzare i loro dati sanitari?

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+