Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ChemPEGS, sensori di suolo smart e low cost riducono l’uso di fertilizzanti

Questi piccoli, sorprendenti sensori potrebbero aiutare i coltivatori a capire il momento migliore per utilizzare i fertilizzanti sulle loro colture

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
suolo fertilizzanti
18 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Nel mondo delle coltivazioni, il dosaggio dei fertilizzanti è affidato agli agricoltori esperti, che fanno riferimento alla propria esperienza personale e alla conoscenza degli ortaggi.

Eppure, non sempre le previsioni sono corrette ed ottimali. In alcuni casi, si finisce con l’utilizzare troppo poco fertilizzante, o addirittura troppo prodotto, arrivando a danneggiare l’ambiente.

Un nuovo strumento, un sensore brevettato da poco, potrebbe cambiare drasticamente la situazione e diventare l’asso nella manica preferito dagli agricoltori. Natura e tecnologia inizierebbero davvero a convivere, lottando per la stessa causa.

Forse ti interessa anche

Intelligenza Artificiale: 5 lavori umani che l’AI sostituirà (facilmente?)

Orca, la nave autonoma guidata dall’AI fa 800 km senza assistenza umana

Iron Ox apre una serra in Texas con colture totalmente gestite dai robot

La DARPA vara i MAGIC AI, occhiali in realtà aumentata per medici militari

Il sensore di cui parliamo si chiama chemPEGS (sensore di gas elettrico a base di carta chimicamente funzionalizzato), progettato dal Dipartimento di bioingegneria dell’Imperial College di Londra. Il suo obbiettivo, è quello di prevedere le quantità di fertilizzanti necessari per migliorare le prestazioni del terreno nel lungo periodo.

Come nasce l’idea di ChemPEGS

sensori fertilizzanti
Fertilizzanti, più croce che delizia. Per aiutare a capire quanti usarne, avremo a disposizione sensori con intelligenza artificiale

Pochi giorni fa, la rivista Nature Food, ha pubblicato un articolo dedicato a questa nuova scoperta rivoluzionaria.

Secondo le informazioni rilasciate dal Dottor Max Grell, il co-sviluppatore di ChemPEGS, la macchina funziona attraverso la misurazione dei livello di ammoniaca presenti nel suolo.
Associando a questa informazione le condizioni meteorologiche, il pH del suolo e il tempo trascorso dall’ultima fertilizzazione, lo strumento è in grado di registrare la precisa quantità di azoto presente nel terreno.

In questo modo, riesce a prevedere quanto azoto avrà nei 12 giorni futuri, e quando sarà necessario intervenire con i fertilizzanti.

Il piano degli sviluppatori, è quello di ottenere un doppio rientro positivo: ridurre l’inquinamento da fertilizzante a base di azoto, e abbassare i prezzi della coltivazione.

Max Grell lo ha confermato nella sua dichiarazione, affermando che: “il problema dell’eccesso di fertilizzazione è rilevante sia dal punto di vista ambientale che economico. Le rese e il reddito risultante diminuiscono di anno in anno e i coltivatori non hanno gli strumenti per combattere il problema“

Una nuova vita per i fertilizzanti

Volete sapere perché è così importante ridurre l’uso spropositato di fertilizzanti a base di azoto? Ecco qualche chiarimento.

L’eccesso di azoto è responsabile della produzione del protossido di azoto, un gas 300 volte più dannoso della CO2 per il clima. Una quantità troppo elevata di fertilizzanti, può provocare danni seri all’ambiente, infiltrandosi nelle falde acquifere e raggiungendo fiumi e mari.

Allo stesso tempo, i test per determinare i livelli di azoto del terreno sono piuttosto lenti e costosi. Senza un mezzo rapido e di facile utilizzo, gli agricoltori non hanno altra scelta che ricorrere all’uso del fertilizzante (rischiando di eccedere).

La produzione di chemPEGS potrebbe costituire una vera e propria rivoluzione, un passo più vicino all’idea di agricoltura di precisione.

Secondo l’opinione dei ricercatori, la versione ufficiale del macchinario sarà disponibile sul mercato tra circa tre-cinque anni.

Sarà questa la soluzione definitiva?

Tags: Agricoltura di precisioneintelligenza artificialesensori
Post precedente

ADAS, l’AI a guida autonoma vuol rendere più sicure anche le e-bike

Prossimo Post

Seawing, per ridurre le emissioni le navi faranno kitesurf

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12449 Condivisioni
    Share 4977 Tweet 3111
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6022 Condivisioni
    Share 2408 Tweet 1505
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2140 Condivisioni
    Share 856 Tweet 535
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

fotocamera
Militare

La DARPA testa una telecamera intelligente che imita il cervello umano

La DARPA sta sviluppando una telecamera "neuromorfa", dotata di caratteristiche oggi impensabili. L'occhio che "tutto vede" si avvicina rapidamente.

Read more
Alternative alla carne

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

pulizia del sangue

La pulizia magnetica del sangue entra in fase di trial clinico

grembo artificiale

Il grembo artificiale salverà i bimbi prematuri, ma sul piano etico fa paura

connessione laser dati

Project Taara, Alphabet “spara” via laser 700 TB di dati a 5 km di distanza

Prossimo Post
kitesurf navi

Seawing, per ridurre le emissioni le navi faranno kitesurf

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.