FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

ChemPEGS, sensori di suolo smart e low cost riducono l'uso di fertilizzanti

Questi piccoli, sorprendenti sensori potrebbero aiutare i coltivatori a capire il momento migliore per utilizzare i fertilizzanti sulle loro colture

18 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
suolo fertilizzanti

READ THIS IN:

Nel mondo delle coltivazioni, il dosaggio dei fertilizzanti è affidato agli agricoltori esperti, che fanno riferimento alla propria esperienza personale e alla conoscenza degli ortaggi.

Eppure, non sempre le previsioni sono corrette ed ottimali. In alcuni casi, si finisce con l'utilizzare troppo poco fertilizzante, o addirittura troppo prodotto, arrivando a danneggiare l'ambiente.

Un nuovo strumento, un sensore brevettato da poco, potrebbe cambiare drasticamente la situazione e diventare l'asso nella manica preferito dagli agricoltori. Natura e tecnologia inizierebbero davvero a convivere, lottando per la stessa causa.

Il sensore di cui parliamo si chiama chemPEGS (sensore di gas elettrico a base di carta chimicamente funzionalizzato), progettato dal Dipartimento di bioingegneria dell'Imperial College di Londra. Il suo obbiettivo, è quello di prevedere le quantità di fertilizzanti necessari per migliorare le prestazioni del terreno nel lungo periodo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

Come nasce l'idea di ChemPEGS

sensori fertilizzanti
Fertilizzanti, più croce che delizia. Per aiutare a capire quanti usarne, avremo a disposizione sensori con intelligenza artificiale

Pochi giorni fa, la rivista Nature Food, ha pubblicato un articolo dedicato a questa nuova scoperta rivoluzionaria.

Secondo le informazioni rilasciate dal Dottor Max Grell, il co-sviluppatore di ChemPEGS, la macchina funziona attraverso la misurazione dei livello di ammoniaca presenti nel suolo.
Associando a questa informazione le condizioni meteorologiche, il pH del suolo e il tempo trascorso dall'ultima fertilizzazione, lo strumento è in grado di registrare la precisa quantità di azoto presente nel terreno.

In questo modo, riesce a prevedere quanto azoto avrà nei 12 giorni futuri, e quando sarà necessario intervenire con i fertilizzanti.

Il piano degli sviluppatori, è quello di ottenere un doppio rientro positivo: ridurre l'inquinamento da fertilizzante a base di azoto, e abbassare i prezzi della coltivazione.

Max Grell lo ha confermato nella sua dichiarazione, affermando che: "il problema dell'eccesso di fertilizzazione è rilevante sia dal punto di vista ambientale che economico. Le rese e il reddito risultante diminuiscono di anno in anno e i coltivatori non hanno gli strumenti per combattere il problema"

Una nuova vita per i fertilizzanti

Volete sapere perché è così importante ridurre l'uso spropositato di fertilizzanti a base di azoto? Ecco qualche chiarimento.

L'eccesso di azoto è responsabile della produzione del protossido di azoto, un gas 300 volte più dannoso della CO2 per il clima. Una quantità troppo elevata di fertilizzanti, può provocare danni seri all'ambiente, infiltrandosi nelle falde acquifere e raggiungendo fiumi e mari.

Allo stesso tempo, i test per determinare i livelli di azoto del terreno sono piuttosto lenti e costosi. Senza un mezzo rapido e di facile utilizzo, gli agricoltori non hanno altra scelta che ricorrere all'uso del fertilizzante (rischiando di eccedere).

La produzione di chemPEGS potrebbe costituire una vera e propria rivoluzione, un passo più vicino all'idea di agricoltura di precisione.

Secondo l'opinione dei ricercatori, la versione ufficiale del macchinario sarà disponibile sul mercato tra circa tre-cinque anni.

Sarà questa la soluzione definitiva?

Tags: Agricoltura di precisioneintelligenza artificialesensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+