FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte, Tecnologia

Primo sbendaggio digitale: ora la mummia di Amenhotep I ha un viso

La mummia di un faraone egiziano, una tra le ultime ancora da sbendare, è stata scansionata in dettaglio per la prima volta al mondo.

29 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4
mummia amenhotep I

READ THIS IN:

Amenhotep I governò l'Egitto dal 1525 al 1504 a.C. circa. Non è mai stato sbendato, ma ora le scansioni CT ci hanno permesso di vedere l'interno della sua mummia.

Nel 1881, un egittologo francese trovò la mummia di Amenhotep I. Tuttavia, il corpo del re era protetto da un involucro esterno accuratamente conservato e da un'elaborata maschera facciale. Da allora è rimasto sigillato nel suo sarcofago.

Ora, i ricercatori dell'Università del Cairo in Egitto Sahar Saleem e (l'immancabile) Zahi Hawass hanno "scartato digitalmente" la mummia di Amenhotep I con la tomografia computerizzata (CT), utilizzando centinaia di sezioni di raggi X ad alta risoluzione per ricostruire lo scheletro e i tessuti molli del re.

Più che una mummia, una macchina del tempo

"Le mummie reali del Nuovo Regno sono i corpi antichi meglio conservati mai trovati: per questo queste mummie possono dirci moltissimo", afferma Saleem.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Stonehenge, contrordine: non era un calendario astronomico

Gli uomini potrebbero aver navigato nel Mediterraneo 450.000 anni fa

“Possono raccontarci come apparivano gli antichi re e regine, la loro salute. Possono parlarci di antiche malattie, tecniche di mummificazione e metodi di produzione di oggetti funerari”.

La mummia di Amenhotep I è stata esaminata utilizzando semplici scansioni a raggi X in passato, ma la TAC dettagliata rivela diversi fatti nuovi: la sua struttura ossea indica che aveva 35 anni ed era alto 168,5 centimetri quando è morto.

mummia
A sinistra: il teschio del faraone.  A destra: la mummia del faraone, che mostra il teschio e lo scheletro all'interno delle bende

"Sbendato" anche un mistero

Secondo i risultati, Amenhotep I fu imbalsamato dai sacerdoti egiziani per una seconda volta 300 anni dopo la sua prima sepoltura, dopo che dei ladri di tombe avrebbero saccheggiato la sua bara. Saleem pensa che i sacerdoti abbiano approfittato della situazione per saccheggiare gemme preziose poste sul corpo e nelle bende prima di "richiudere" la mummia.

Un'opera così ben fatta che oltre 3000 anni dopo gli archeologi del 19° secolo hanno deciso di non rovinarla. Ora, grazie alla tecnologia, siamo riusciti a vedere cosa c'è al suo interno anche senza togliere le bende.

Riferimenti della ricerca: DOI: 10.3389/fmed.2021.778498

Tags: ArcheologiaEgitto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+