FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Sonda biomedica creata da scarti di arancia

Lotta agli sprechi alimentari e diagnostica: una fantastica soluzione può "compiere" due missioni con un solo dispositivo: una sonda biomedica.

9 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
sonda biomedica

READ THIS IN:

Una nuova sonda biomedica, realizzata attraverso scarti alimentari, potrebbe aiutare i medici a prevenire la formazione del cancro.

Questo piccolissimo strumento, grande appena un miliardesimo di metro, ha la capacità di riconoscere le cellule "malate". In particolare, utilizza la fluorescenza - diventa fluorescente - quando il pH della cellula a cui si avvicina segnala problemi nei livelli di acidità o alcalinità.

Quando questi due valori aumentano nelle cellule del corpo, il cancro potrebbe essere dietro l'angolo. E' quindi giusto fare degli esami approfonditi per capire cosa c'è che non va.

La scoperta di Pooria Lesani potrebbe velocizzare di gran lunga il processo di identificazione di malattie gravi, salvando la vita di centinaia di pazienti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Ansia, un esame del sangue può rilevarla e aiutare i medici nelle cure

Il Professor Hala Zreiqat, Direttore AM dell'ARC Center for Innovative BioEngineering e Capo dell'Unità di Ingegneria dei Biomateriali e dei Tessuti, ha supervisionato l'intera ricerca.

sonda
Il succo rancido viene estratto prima di essere messo in un forno scientifico. Credito: Stefanie Zingsheim, Università di Sydney

"Fluttualizzazioni drammatiche nell'acidità delle cellule possono portare a una funzione cellulare inappropriata, crescita e divisione e possono portare a gravi malattie. (...) Abbiamo sviluppato un nanobiosensore sensibile ed economico per la misurazione in tempo reale del grado di acidità delle cellule "

Pooria Lesani, Sydney Nano Institute

Una sonda realizzata attraverso gli scarti

Il "Nanobiosensore", questo il nome della sonda biomedica creata dal team di medici specializzati, è realizzato attraverso l'utilizzo del succo di arance marce.

I rifiuti alimentari sono infatti un'ottima fonte di materiale prezioso, necessari per la creazione di dei puntini di carbonio fluorescenti che circondano il nanobiosensore.
I medici hanno scelto le arance a causa dei loro alti livelli di acido ascorbico, utilissimo per rendere il dispositivo reattivo e funzionale.

Il Chemical Engineering Journal ha pubblicato il processo di funzionamento della sonda, come opera e qual è il modo giusto di sfruttarla in campo medico.

A quanto pare, tutto parte dall'esecuzione di una biopsia tessutale di cellule "sospette", che potrebbero essere cancerose.
Il materiale ricavato dalla biopsia viene poi riposto all'interno di una capsula di Petri, e il nanobiosenore applicato alle cellule attraverso un contagocce.

Tutta la capsula viene poi esaminata al microscopio a fluorescenza, così da poter osservare le piccole variazioni di luce.

L'importanza della prevenzione

Secondo i primi risultati della ricerca, la sonda del nanobiosensore potrebbe aiutare non solo la prevenzione del cancro, ma anche quella di diverse altre malattie.

Queste le parole di Lesani al riguardo:

"Molte malattie iniziano a svilupparsi nel corso di molti anni, e persino decenni, prima che una persona mostri anche il minimo sintomo. Con molte malattie come l'Alzheimer, una volta che ci sono sintomi, è troppo tardi per curarli. Il nostro dispositivo consente una diagnosi più accurata della malattia prima dell'insorgenza dei sintomi, oltre a consentire la diagnosi precoce di gravi malattie associate alle fluttuazioni del pH.

(...)

"Speriamo che questo possa portare al trattamento precoce e alla prevenzione di malattie gravi. Gli attuali metodi di test possono essere complessi, costosi e richiedere molto tempo, mentre il nostro nanobiosensore può essere facilmente prodotto su larga scala a basso costo"

Ancora una volta, i medici ricordano l'importanza della prevenzione. Intervenire in anticipo è l'unica soluzione, soprattutto quando parliamo di malattie gravi e difficili da curare.

La ricerca di Lesani spinge a pensare in modo diverso, unendo ai bisogni dell'uomo i bisogni della Terra. Gli sprechi alimentari diminuiscono e, allo stesso tempo, le persone hanno la possibilità di guarire in totale serenità.

Tags: diagnosticasensoriSonde


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+