Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Super Lung, polmoni metallici che “respirano” CO2 e ne fanno aria

Questi super polmoni da cyborg immaginano un diverso sistema di respirazione umana invulnerabile ai virus e capaci anche di vivere in apnea.

28 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share84Pin20Tweet53SendShare15ShareShare11
Super polmoni

READ IN:

In due parole: Super Lung sostituisce l'anidride carbonica nell'atmosfera con l'ossigeno utilizzando le alghe. È un concept di frontiera che esplora le potenzialità dei polmoni e della respirazione.

La respirazione è insieme un punto di forza e di fragilità dei mammiferi: può favorire la diffusione di un virus o rilassare la mente. Le stesse malattie aerodiffuse sono causate da inadeguatezze strutturali nella forma di espirazione e inalazione, che sono metodi di respirazione dei mammiferi.

Come si comportano i Super Lung “alle alghe”

Nel concept teorico ed estetico di questi super polmoni, le alghe creano un diverso tipo di flusso d’aria. Un flusso che separa organi di inspirazione e di espirazione attraverso delle sacche d’aria: un po’ come l’aria che scorre attraverso la griglia del radiatore di un motore a combustione. Attraverso questo “organo” di filtraggio, la CO2 viene sostituita con ossigeno.

Nella speculazione dei designer (i coreani Bongkyu Song, Moon Kyungwon & Jeon Joonho) questi super polmoni raggiungono il 300% dell'efficienza respiratoria dei normali mammiferi. In un ambiente ipossico, questa tecnica massimizza l'efficienza abbassando il tasso di espirazione, che è la fonte più comune di infezione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Rigenerazione cellulare del polmone contro le malattie respiratorie

Super polmoni
Super Lung è un modo per immaginare il funzionamento “ottimizzato” di polmoni diversi.

Polmoni per cyborg

Super Lung è un agglomerato di tecnologie per modificare la struttura respiratoria degli uccelli, aumentare l'efficienza dell'ossigeno con meno respirazione e persino aumentare la possibilità di sopravvivere in apnea in condizioni estreme. Meno respirazione uguale meno infezioni, apnea uguale zero infezioni.

Chissà se un giorno l’evoluzione di un sistema del genere sostituirà i polmoni trapiantati nei pazienti. Un sistema da cyborg, dicono i suoi creatori, che cambierebbe il sistema respiratorio umano rendendolo pressoché invulnerabile alle infezioni.

Super polmoni
Uno schema che illustra il funzionamento della respirazione “riveduta e corretta” dai super polmoni.

E sostituirebbe più di 25.000 respirazioni al giorno con un solo respiro.

Tags: designPolmoni

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+