FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

La NASA e 24 teologi studiano reazioni ad eventuali scoperte di vita aliena

Lo studio intende stringere i legami tra i teologi e l'astrobiologia, nell'eventualità (previsione?) di nuove scoperte di vita extraterreste.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
30 Dicembre 2021
in Spazio
teologi
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Qual è il “luogo” spirituale nel quale collocheremmo la vita extraterrestre, nel caso fosse scoperta? Cielo o Terra? Sacro o profano? La NASA sta chiedendo ad un gruppo di teologi la risposta a queste domande.

In una recente iniziativa tesa a capire come gli umani reagirebbero alla notizia che la vita intelligente esiste su altri pianeti, la NASA si è rivolta ai teologi del Center for Theological Inquiry (CTI) dell’Università di Princeton. Uno dei 24 esperti consultati è il reverendo Dr. Andrew Davison del’Università di Cambridge, un dottorato in biochimica ad Oxford e mente brillantissima.

teologi e NASA
Andrew Davison

Teologi ed ET, una relazione complicata (ma affascinante)

Sul blog della Facoltà di teologia dell’Università di Cambridge , Davison afferma che la sua ricerca finora ha già visto “quanto spesso la teologia e l’astrobiologia siano state oggetto di scritti popolari” durante gli ultimi 150 anni. Tra le domande cui lui e gli altri teologi sono chiamati a rispondere ce ne sono alcune incredibili. Ad esempio, la religione cattolica accetterebbe o contemplerebbe l’idea di diverse incarnazioni di Gesù nell’universo?

Forse ti interessa anche

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

DART, la missione NASA anti asteroidi invia le prime immagini

Peraltro, questo è solo l’ultimo dei passi intrapresi tra la NASA e i teologi. Un rapporto quasi decennale: tutto è nato nell’ormai lontano 2014 quando la NASA ha assegnato al CTI una sovvenzione di oltre un milione di dollari. L’obiettivo? Studiare l’interesse dei fedeli e l’apertura della ricerca scientifica rispetto alla scoperta di vita extraterrestre. Gli studi hanno dimostrato una correlazione tra la fede, la religiosità e l’idea degli “alieni”.

La ricerca di un senso

Una ricerca pubblicata nel 2017 ha rilevato che le persone con un forte desiderio di trovare un significato, ma una bassa adesione a una particolare religione, hanno maggiori probabilità di credere che esistano alieni. Questo, indicano i teologi, mostra che la fede in entrambe le teorie può derivare dallo stesso impulso umano.

Davison osserva che “un gran numero di persone si rivolgerebbe alle tradizioni della propria religione per avere una guida” se venissero trovati extraterrestri, e cosa significa “per la posizione e la dignità della vita umana”.

In altri termini, serve che teologi e religioni si organizzino per rispondere alla profonda meraviglia e alle implicazioni di trovare la vita microbica su un altro pianeta.

Tags: nasateologiavita extraterrestre

Forse ti interessa anche:

Una ricerca tedesca prepara la scoperta della vita aliena
Spazio

Una ricerca tedesca prepara la scoperta della vita aliena

Asteroide Ryugu
Spazio

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

miniere spaziali
Spazio

L’uomo sfrutterà miniere fuori dalla Terra, ma servono dei passaggi chiave

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Corridoio Scandinavia mediterraneo
Architettura

Un colossale tunnel collegherà la Scandinavia al Mediterraneo

Un’opera incredibile: il corridoio Scandinavia - Mediterraneo unirà due mari tagliando letteralmente in due l’Europa.

Read more
Out Of Electra maschera elettronica

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

POST FP 700X500 2022 04 22T170015.004

3 cambiamenti futuri e una conseguenza: ci muoveremo diversamente

mappa cervello

Samsung vuol “copiare e incollare” la mappa del cervello su reti di chip 3D

fattoria urbana mobile

Verdant, fattoria urbana autonoma che si sposta mentre coltiva il cibo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+