FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

La NASA e 24 teologi studiano reazioni ad eventuali scoperte di vita aliena

Lo studio intende stringere i legami tra i teologi e l'astrobiologia, nell'eventualità (previsione?) di nuove scoperte di vita extraterreste.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
teologi
30 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Qual è il "luogo" spirituale nel quale collocheremmo la vita extraterrestre, nel caso fosse scoperta? Cielo o Terra? Sacro o profano? La NASA sta chiedendo ad un gruppo di teologi la risposta a queste domande.

In una recente iniziativa tesa a capire come gli umani reagirebbero alla notizia che la vita intelligente esiste su altri pianeti, la NASA si è rivolta ai teologi del Center for Theological Inquiry (CTI) dell'Università di Princeton. Uno dei 24 esperti consultati è il reverendo Dr. Andrew Davison del'Università di Cambridge, un dottorato in biochimica ad Oxford e mente brillantissima.

teologi e NASA
Andrew Davison

Teologi ed ET, una relazione complicata (ma affascinante)

Sul blog della Facoltà di teologia dell'Università di Cambridge , Davison afferma che la sua ricerca finora ha già visto "quanto spesso la teologia e l'astrobiologia siano state oggetto di scritti popolari" durante gli ultimi 150 anni. Tra le domande cui lui e gli altri teologi sono chiamati a rispondere ce ne sono alcune incredibili. Ad esempio, la religione cattolica accetterebbe o contemplerebbe l'idea di diverse incarnazioni di Gesù nell'universo?

Peraltro, questo è solo l'ultimo dei passi intrapresi tra la NASA e i teologi. Un rapporto quasi decennale: tutto è nato nell'ormai lontano 2014 quando la NASA ha assegnato al CTI una sovvenzione di oltre un milione di dollari. L'obiettivo? Studiare l'interesse dei fedeli e l'apertura della ricerca scientifica rispetto alla scoperta di vita extraterrestre. Gli studi hanno dimostrato una correlazione tra la fede, la religiosità e l'idea degli "alieni".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Contrordine NASA, nuova teoria: potremmo essere soli nell'universo

Ecco il team NASA per l'indagine sugli avvistamenti UAP

La ricerca di un senso

Una ricerca pubblicata nel 2017 ha rilevato che le persone con un forte desiderio di trovare un significato, ma una bassa adesione a una particolare religione, hanno maggiori probabilità di credere che esistano alieni. Questo, indicano i teologi, mostra che la fede in entrambe le teorie può derivare dallo stesso impulso umano.

Davison osserva che "un gran numero di persone si rivolgerebbe alle tradizioni della propria religione per avere una guida" se venissero trovati extraterrestri, e cosa significa "per la posizione e la dignità della vita umana".

In altri termini, serve che teologi e religioni si organizzino per rispondere alla profonda meraviglia e alle implicazioni di trovare la vita microbica su un altro pianeta.

Tags: nasateologiavita extraterrestre

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+