Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La NASA e 24 teologi studiano reazioni ad eventuali scoperte di vita aliena

Lo studio intende stringere i legami tra i teologi e l'astrobiologia, nell'eventualità (previsione?) di nuove scoperte di vita extraterreste.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5
teologi
30 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Qual è il “luogo” spirituale nel quale collocheremmo la vita extraterrestre, nel caso fosse scoperta? Cielo o Terra? Sacro o profano? La NASA sta chiedendo ad un gruppo di teologi la risposta a queste domande.

In una recente iniziativa tesa a capire come gli umani reagirebbero alla notizia che la vita intelligente esiste su altri pianeti, la NASA si è rivolta ai teologi del Center for Theological Inquiry (CTI) dell’Università di Princeton. Uno dei 24 esperti consultati è il reverendo Dr. Andrew Davison del’Università di Cambridge, un dottorato in biochimica ad Oxford e mente brillantissima.

teologi e NASA
Andrew Davison

Teologi ed ET, una relazione complicata (ma affascinante)

Sul blog della Facoltà di teologia dell’Università di Cambridge , Davison afferma che la sua ricerca finora ha già visto “quanto spesso la teologia e l’astrobiologia siano state oggetto di scritti popolari” durante gli ultimi 150 anni. Tra le domande cui lui e gli altri teologi sono chiamati a rispondere ce ne sono alcune incredibili. Ad esempio, la religione cattolica accetterebbe o contemplerebbe l’idea di diverse incarnazioni di Gesù nell’universo?

Forse ti interessa anche

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

DART, la missione NASA anti asteroidi invia le prime immagini

Gli scienziati NASA vogliono far cantare gli alberi e trasmetterli nel cosmo

Peraltro, questo è solo l’ultimo dei passi intrapresi tra la NASA e i teologi. Un rapporto quasi decennale: tutto è nato nell’ormai lontano 2014 quando la NASA ha assegnato al CTI una sovvenzione di oltre un milione di dollari. L’obiettivo? Studiare l’interesse dei fedeli e l’apertura della ricerca scientifica rispetto alla scoperta di vita extraterrestre. Gli studi hanno dimostrato una correlazione tra la fede, la religiosità e l’idea degli “alieni”.

La ricerca di un senso

Una ricerca pubblicata nel 2017 ha rilevato che le persone con un forte desiderio di trovare un significato, ma una bassa adesione a una particolare religione, hanno maggiori probabilità di credere che esistano alieni. Questo, indicano i teologi, mostra che la fede in entrambe le teorie può derivare dallo stesso impulso umano.

Davison osserva che “un gran numero di persone si rivolgerebbe alle tradizioni della propria religione per avere una guida” se venissero trovati extraterrestri, e cosa significa “per la posizione e la dignità della vita umana”.

In altri termini, serve che teologi e religioni si organizzino per rispondere alla profonda meraviglia e alle implicazioni di trovare la vita microbica su un altro pianeta.

Tags: nasateologiavita extraterrestre
Post precedente

Frena, mondo: 5 trend che nel 2022 potremmo dire di aver sopravvalutato

Prossimo Post

Il primo robot manicure al mondo accetta clienti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12447 Condivisioni
    Share 4976 Tweet 3110
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    5963 Condivisioni
    Share 2384 Tweet 1490
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2137 Condivisioni
    Share 854 Tweet 534
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Smart nail
Tecnologia

Il futuristico salone di Dubai trasforma le unghie in Smart nail digitali

Un salone di Dubai coglie al volo la moda delle Smart nail: l’unghia diventa un piccolo hub per trasmettere dati,...

Read more

Un Micro impianto può rimettere in piedi pazienti con lesioni spinali

RMI alla testa, risonanza cerebrale

Una nuova RMI alla testa rende più confortevole la scansione cerebrale

La storia del robot che evase dal laboratorio

scienziati fusione nucleare cina

Scienziati cinesi: scoperto un metodo economico per la fusione nucleare

Prossimo Post
robot manicure

Il primo robot manicure al mondo accetta clienti

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.