FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Uffici nel mondo ibrido: come saranno? Il futuro degli spazi di lavoro

Il mondo sta cambiando in modo tangibile la relazione delle persone con gli ambienti di lavoro. Come cambieranno gli uffici? Ecco tutti i segnali di una rivoluzione in atto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
uffici futuri
8 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Oggi, molte aziende non tornano al lavoro in presenza a causa della pandemia. Molte aziende non sanno come sarà il loro posto di lavoro in futuro, e questo ha portato a un sacco di spazi inutilizzati per gli uffici di tutto il mondo.

Secondo JLL, un’azienda che aiuta il settore immobiliare, gli affitti sono ancora ad un livello bassissimo: incertezza e recessione non favoriscono i contratti di locazione. C’è una lieve ripresa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma siamo lontani dai livelli pre-pandemia. Se è una risalita, dice la JLL nelle sue previsioni uscite a novembre, è la più lieve che ci sia.

I big ci mostrano che i tempi sono cambiati

Avevano pianificato di riprendere a pieno ritmo entro metà del 2021, e invece le grandi aziende hanno fatto i conti con la realtà. Apple ha fatto slittare (per ora) il rientro a febbraio 2022. Non è il primo rinvio, e non è la prima azienda che rinvia, ma c’è chi va oltre.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Transizione ecologica e lavorativa: il ‘fossile’ licenzia, il ‘green’ assume

È ufficiale, la settimana lavorativa di quattro giorni è un successo

Bali, visto di 5 anni per i nomadi digitali: lavoro a distanza e tax free

Ad agosto REI co-op, storica azienda americana (nata nel 1938) nel settore dell’abbigliamento sportivo, 3 miliardi di dollari di vendite nel 2020, ha annunciato l’intenzione di vendere una nuova sede appena acquistata e ancora non utilizzata, e di volere un approccio più decentralizzato. Non è la sola: altre aziende che hanno sempre scoraggiato i dipendenti a lavorare da casa stanno cambiando del tutto paradigma. Cosa succede ora?

Uffici, anno 2021: sempre più spazi inutilizzati

Che faccia ha una forza lavoro agile?

In un ambiente di lavoro ibrido in cui alcuni lavoratori sono negli uffici mentre altri lavorano da remoto, lo spazio di lavoro fisico è semplicemente meno necessario e i contratti di locazione spesso non vengono rinnovati.

A livello globale, i numeri mostrano che le aziende stanno iniziando a capire che aspetto ha una forza lavoro agile, e come possono funzionare gli uffici ibridi. I dati (anonimi, dicono) sull’occupazione dei sensori anonimi sul posto di lavoro di una società chiamata Freespace dicono che negli USA l’uso degli spazi di collaborazione è aumentato, dal 10% di settembre al 13% di ottobre, evidenziando anche un lieve trend verso gli spazi di lavoro condiviso. Vediamo se si consoliderà. 

Sempre Freespace ci fa sapere che l’uso delle sale riunioni è ora al suo tasso più alto dal 2019. Questo dimostra che quando le persone entrano in ufficio è sempre più per riunioni faccia a faccia. Se devono lavorare da sole, tanto meglio a casa.

Altro elemento: più aziende stanno subaffittando i loro uffici man mano che la forza lavoro diventa più agile, secondo un rapporto di Cushman & Wakefield. Ancora un segnale che la quantità di spazi vuoti negli uffici è molto, molto significativa.

Come evolveranno gli uffici?

Una premessa doverosa (che vale anche per i commentatori frettolosi dei social, che leggono il titolo ma non il post e partono in quarta con le sentenze tipo “ci sono dei lavori che non possono svolgersi da remoto!” Ma no… sul serio?). Il posto di lavoro non è morto, è solo stato ripensato. OVVIAMENTE alcuni lavori non possono essere svolti da remoto, così come ad altri lavoratori mancano i vantaggi e le esperienze del lavoro in presenza. Ancora: un dipendente può gestire più facilmente il “lavoro operativo” da remoto. Ma (ad esempio) una strategia di marketing richiede la collaborazione, che è più adatta alle riunioni di persona.

Per questo, a conti fatti, quando la pandemia finirà, quasi il 70% dei dipendenti lavorerà principalmente in un sito fisico. Quale? Scegliete: un ufficio, una filiale (magari più piccola o più decentrata?), un negozio, un magazzino, uno stabilimento. Non lo dico io: lo dice il Future Enterprise Resiliency & Spending Survey, un monitoraggio della IDC condotto a luglio.

uffici di lavoro ibrido
Le sale riunioni dei team saranno (ri)progettate per essere spazi altamente configurabili di lavoro ibrido.

Uffici del futuro per un mondo ibrido: vediamo come si comporta Google

Alcune aziende hanno un ambiente di lavoro ibrido. Hanno persone che lavorano da casa e persone che vanno in ufficio. Quando i lavoratori si sentono più a loro agio lavorando da casa, hanno bisogno di meno spazio negli uffici. Per questo diverse aziende si stanno spostando verso spazi più piccoli o spazi flessibili per gestire più dipendenti. Vediamo l’esempio di una Big che in fatto di spazi lavorativi negli scorsi anni ha dettato legge. Come si comporta Google?

Uffici ‘fluidi’

Google sta facendo dei cambiamenti nel modo in cui sono organizzati i loro uffici in alcune sedi pilota tra San Francisco, New York, Londra e Dublino. Inizia in piccolo per vedere come va: cambia alcune disposizioni degli uffici per vedere cosa funziona meglio.

Ad esempio sta creando delle stanze chiamate “Team Pods“. Hanno tutti gli elementi di uno spazio ufficio tradizionale, ma possono essere facilmente modificati con mobili e disposizioni divisorie per supportare il lavoro concentrato, la collaborazione o entrambi.

Altra soluzione: delle stanze “Accampamento”, “Campfire”. Come suggerisce il nome, consentono a più persone di sedersi in semicerchio e condividere più display.

Dove le condizioni meteorologiche e locali lo consentono, Google testa anche nuovi spazi esterni di lavoro, come quello chiamato “Camp Charleston” a Mountain View, in California. Date un’occhiata alla foto qui.

uffici del futuro
Gli uffici “patio” di Camp Charleston a Mountain View

Uffici di fascia alta

Un altro riflesso di questa trasformazione sarà che, vista la “fuga” di inquilini negli uffici, i proprietari cercheranno di attrarli migliorando la qualità degli spazi e dei servizi. Imposteranno i loro edifici in modo che siano il più attraenti possibile, anche per assicurarsi inquilini economicamente stabili. Una tendenza al ‘salto di qualità’.

Anche i datori di lavoro sanno bene che i dipendenti si preoccupano di più adesso del proprio benessere: sanno che le persone se ne vanno per questo motivo. E danno più flessibilità e spazi migliori per mantenere il personale che hanno e attrarre nuove persone. Questa tendenza proseguirà.

Ci saranno uffici nei quali sarà offerto come plus ai dipendenti un servizio di conciergerie, o di portineria. La flessibilità ci mostrerà anche in tempi post-pandemici che un professionista inizia una riunione in presenza e la termina al cellulare, perchè nel frattempo è corso a prendere suo figlio a scuola.

uffici
Una configurazione di ufficio “accampamento” testata da Google.

La salute prima di tutto

Un altro trend? Ovviamente quello della salute negli spazi di lavoro. La salute e il senso di sicurezza influenzano direttamente la produttività. Uno studio di Harvard pubblicato a settembre mostra che un efficiente sistema di ventilazione migliora le capacità cognitive dei lavoratori. Non si tratta di certificazioni verdi: si tratta di dipendenti che si ammalano meno spesso e hanno le idee più chiare mentre lavorano.

Fattori come la qualità dell’aria interna, uffici con pochi punti di contatto (porte automatiche, dispenser ecc.), pulizia e spazi ariosi saranno importantissimi. So di non esagerare dicendo che questi (una volta) “dettagli” faranno la differenza tra aziende che prosperano e altre che falliscono.

In sintesi

Gli uffici nel mondo del prossimo futuro cambieranno, e cambierà la loro logica di utilizzo. Saranno se possibile meno cupi, più ampi e versatili, e si spera popolati di persone più sane. A queste condizioni, forse lavorare (in presenza come a distanza) sarà più piacevole di prima.

Tags: lavoroSmartworking
Post precedente

Il totem digitale delle Canarie è il prototipo del monumento del futuro

Prossimo Post

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2588 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2175 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    751 Condivisioni
    Share 300 Tweet 188

Archivio

Dai un’occhiata qui:

iron ox 2 colture robotiche
Robotica

Iron Ox apre una serra in Texas con colture totalmente gestite dai robot

L'uso dei robot in colture automatizzate è un trend inarrestabile: cambierà l'agricoltura, e in buona parte anche il lavoro ad...

Read more
pneumatici airless

2024, pneumatici airless finalmente in arrivo. Ci servono? Funzionano?

Coronavirus, arrivano i dati del più grande studio sui bambini

Coronavirus, arrivano i dati del più grande studio sui bambini

POST FP 700X500 2022 04 23T114138.045

Brilliant Planet, battere i cambiamenti climatici coltivando alghe nel deserto

lavori umani sostituiti dalle macchine

USA: lavori umani sostituiti (per sempre) dalle macchine “causa pandemia”

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+